SCALP
Storm Shadow è un missile da crociera per aerei (ALCM) anglo-francese, costruito dalla MBDA e usato da Regno Unito, Francia e Italia. Storm Shadow è il nome britannico mentre in Francia è chiamato SCALP EG (Emploi Général, che significa Uso Generale). Il missile è basato sul più recente missile anti-pista MBDA Apache, e monta un'ogiva invece che munizioni ("cluster bomb").
Caratteristiche
Il missile con caratteristiche stealth ha una gittata al massimo di 250 km, è spinto da un mototre turbojet a Mach 0,8 e fornisce potenza di fuoco su lunghe distanze per il Tornado GR.4, l'italiano Tornado IDS, l'Eurofighter Typhoon, l'Harrier GR7, il Dassault Mirage 2000, l'F-35 Joint Strike Fighter e il Dassault Rafale.
La testata BROACH è caratterizzata da una carica iniziale per liberare il terreno o penetrare un bunker e dalla carica principale che viene azionata da una spoletta con ritardo variabile. Il missile pesa circa 1.300 kg ha il diametro di 1 m e una apertura alare di 3 m. Gli obiettivi per il quele è stato progettato sono posti di comando, controllo e comunicazione; infrastrutture aeroportuali e portuali; depositi di munizioni; navi e sottomarini nei porti e ponti.
È un missile "spara e dimentica", programmato prima del lancio. Una volta lanciato, il missile non può essere controllato, le informazioni del suo obiettivo campiate o auto-distrutto. Il missile segue una rotta in modo parzialmente autonomo, nel volo a bassa quota è guidato dal GPS e dalle informazioni del terreno nell'area del bersaglio.
Nei pressi del bersaglio, riprende quota, sale di altitudine per ottenere la migliore combinazione tra acquisizione e distruzione del bersaglio. Durante la risalita la parte anteriore si sgancia permettendo alla telecamenra a raggi infrarossi ad alta risoluzione di vedere l'area dell'obiettivo. Il missile cerca di localizzare il bersaglio in base alle informazioni in suo possesso e se non ci riesce oppure valuta un alto rischio di danni collaterali si dirige verso un punto prefissato per schiantarsi.
Questo volo semi-autonomo e la testata a doppio stadio lo rendono unico tra i missili da crociera. Il Tomahawk ha caratteristiche simili e una gittata maggiore, ma difetta nell'acquisizione del bersaglio e le capacità di penetrazione sono minori dello Storm Shadow.
Storia
Il contratto iniziale per lo Storm Shadow fu stipulato dal Minstero della Difesa britannico con la Matra BAe Dynamics nel febbraio 1997. Nel gennaio 1998, la Francia ordinò 500 missili SCALP.
Il primo lancio effettuato con successo dello STORM SHADOW / SCALP EG avvenne in Francia alla fine del dicembre 2000.
Lo Storm Shadow entrò in servizio nella Royal Air Force nel 2002 ed è stato usato per la prima volta nella Seconda guerra del golfo nel 2003.
Specifiche
- Lunghezza: 5,1 m
- Apertura Alare: 2.84 m
- Diametro: 1 m
- Peso: 1230 kg
- Velocità: Mach 0,8
- Gittata: 250 km
- Costo per unità: 800.000 € (l'Italia ne ha comprati 200 a 270 milioni di dollari)
- Costruttore:MBDA
- Propulsore:Turbomeca Microturbo TRI 60-30 turbojet
- Guida: inerziale, GPS, TERPROM e nei pressi del bersaglio con immagini infrarossi
- Piattaforma di lancio: Tornado GR.4, Tornado IDS, Eurofighter Typhoon, Harrier GR.7, Dassault Mirage 2000 e Rafale.