Effetto Casimir

fenomeno quantistico
Versione del 14 nov 2004 alle 14:58 di Suisui (discussione | contributi) (Adding:pl,fr)

Template:Articolo di fisica

L'effetto Casimir prende il nome dal fisico Hendrick Casimir, che lo predisse nel 1948 in base a considerazioni di meccanica quantistica. Egli stava cercando di capire da dove derivassero le forze viscose nei fluidi.

Casimir predisse che tra due lastre, solo quelle particelle virtuali la cui lunghezza d'onda fosse un multiplo intero della distanza tra le lastre contribuissero all'energia del vuoto. La densità di energia dunque decrescerebbe all'avvicinarsi delle lastre, e quindi si avrebbe una forza attrattiva.

Dai calcoli la forza risulta essere

dove A è l'area delle lastre, D la distanza tra esse, h la costante di Planck e c la velocità della luce.

Per lastre di un metro quadro, separate di un micron, la forza risulta di

ossia 0,13 milliNewton. Template:Fisica

Vedi anche