Capitoli di Orange Road
Kimagure Orange Road (titolo originale: Kimagure Orange Road - きまぐれオレンジロード Kimagure Orenji Rōdo/Kimagure Orande road) (titolo mediaset: E' quasi magia Johnny) è un anime andato in onda in Italia dal 1989 subendo però numerose censure per adattarlo a un pubblico più giovane di quello per cui era stato inteso originariamente.
La serie è andata poi in mano alla Yamato Video per avere un adattamento dignitoso.
Nato come fumetto scritto e disegnato da Izumi Matsumoto (まつもと泉 Matsumoto Izumi), è stato adattato come anime dalla Kitty film, che ha affidato il character-design ad Akemi Takada.
Storia
La serie è incentrata su un triangolo d'amore tra un ragazzo dai poteri sovrannaturali (ESP) di nome Kyōsuke Kasuga (nella versione censurata Johnny),Madoka Ayukawa ("Sabrina") e Hikaru Hiyama ("Tinetta" doppiata nella versione censurata da Marina Massironi) Tuttavia, la vicenda trova la conclusione solo in un oav successivo ai 48 episodi della serie, raccolti in 10 dvd dalla Dynamic italia Kyosuke kasuga è un ragazzo quindicenne che, cambiato nuovamente città a causa dei suoi poteri che vengono usati a sproposito dalla sue sorelle, conosce Madoka la quale gli regalerà un cappello rosso di paglia.Nella serie viene subito introdotta Hikaru che ben presto si innamorerà di Kyosuke e si avvicinerà sempre di più al ragazzo, con buona pace di Madoka, anch'essa interessata al ragazzo. Nei 48 episodi Kyosuke tenterà di mediare la situazione e di non dover necessariamente scegliere tra le due ma, nel primo oav "Una difficile scelta" prenderà la decisione di lasciare Hikaru per Madoka, non con poche difficoltà, avendo baciato Hikaru stessa alcuni giorni prima. Nell'edizione Dynamic però, non è stato doppiato questo movie, ritenuto un punto cruciale dell'intera serie.E' stato doppiato il movie successivo, "Vorrei tornare a quei giorni" (Ano Hi ni Kaeritai)in cui i tre si ritrovano dopo circa 5 anni, ma Sfortuna vuole che a causa di un incidente, Kyosuke venga spedito in un altra era temporale.Il mecha è totalmente diverso rispetto a quello che aveva caratterizzato gli episodi e gli oav.
La serie
Sono stati pubblicati i 18 volumetti del fumetto originale, una serie animata di 48 episodi, 8 OAV, 2 film e 3 racconti.
In Italia l'anime è stato doppiato una seconda volta per l'edizione VHS e DVD da parte della Dynamic Italia, mantenendo ad esempio tutti i nomi originali e curando maggiormente la traduzione (così come per Il mistero della pietra azzurra).
Il manga è stato pubblicato dalla casa editrice Star Comics in due edizioni, la prima in 25 volumi tra il 1992 e il 1994, la seconda in 18 volumi tra il 2004 e il 2006; in entrambi i casi non è stato mantenuto il corretto verso di lettura giapponese.
Gli Oav
Gli Oav,usciti nel mese di Agosto 2006 editi dalla Yamato Video, presentano una caratteristica particolare: pur mantenendo nomi originali ed adattamento, posseggono le voci "storiche" dell'edizione televisiva, e non quelle della serie ridoppiata, eccezion fatta per per alcuni personaggi come Hikaru. Ecco il cast di doppiatori: Kyosuke: Davide Garbolino (tv) Madoka: Marcella Silvestri (tv) Hikaru: Elisabetta Spinelli (nuova) Manami: Emanuela Pacotto (tv) Kurumi: Debora Magnaghi /nuova) Takashi: Giorgio Bonino (nuova) Jingoro: Massimo Di Benedetto (nuova) Nonno: Antonio Paiola (nuova)
La sigla italiana
La sigla italiana, "E' quasi magia Johnny" è cantata da "/"Cristina D'avena "/" ed è particolarmente conosciuta, non solo nel nostro paese, ma anche in Spagna e Francia, dove è stata importata e poi ricantata nelle diverse edizioni quali "Max et compagnie" (francese) e "Johnny Y sus amigos" (spagnola), mantenendo il ritmo della canzone, oltre la associazione di immagini ricavate da un taglia e cuci di vari spezzoni di episodi.
Personaggi e doppiaggio
Edizione Yamato Video)
- Kyōsuke Kasuga (恭介春日) - doppiatore: Massimiliano Alto
- Madoka Ayukawa (まどか鮎川) - doppiatore: Stella Musy
- Hikaru Hiyama (ひかる檜山) - doppiatore: Laura Lenghi
- Yūsaku Hino (勇作火野) - doppiatore: Davide Lepore
- Kurumi Kasuga (くるみ春日) - doppiatore: Federica De Bortoli
- Manami Kasuga (まなみ春日) - doppiatore: Ilaria Latini
- Kazuya Kasuga (一弥春日) - doppiatore: Stefano De Filippis
- Seiji Komatsu (整司小松) - doppiatore: Stefano Crescentini
- Kazuya Hatta (一也八田) - doppiatore: Fabrizio Mazzotta
- Master - doppiatore: Roberto Del Giudice
- Takashi Kasuga (隆春日) - doppiatore: Angelo Maggi
- Jingoro - doppiatore: Fabrizio Mazzotta
- Sabu - doppiatore: Luigi Ferraro
- Yukari - doppiatore: Barbara De Bortoli
- Kumiko - doppiatore: Cinzia Villari
- Nonno Di Kyosuke - doppiatore: Mario Milita
Primo doppiaggio (edizione censurata Fininvest)
- Johnny (Kyōsuke Kasuga) - doppiatore: Davide Garbolino
- Sabrina (Madoka Ayukawa) - doppiatore: Marcella Silvestri
- Tinetta (Hikaru Hiyama) - doppiatore: Marina Massironi
- Renato (Yūsaku Hino) - doppiatore: Massimiliano Lotti
- Simona (Kurumi Kasuga) - doppiatore: Roberta Gallina Laurenti
- Paolo (Katsuya Kasuga) - doppiatore: Paola Tovaglia
- Carlo (Kazuya Hatta) - doppiatore: Aldo Stella
- Michael (Seiji Komatsu) - doppiatore: Felice Invernici
- Luigi (Master) - doppiatore: Cesare Rasini (Episodi 1-39) - Stefano Albertini (Episodi 40-48)
- Manuela (Manami Kasuga) - doppiatore: Emanuela Pacotto
- Sergei (Takashi Kasuga) - doppiatore: Gianfranco Gamba
- Akane - doppiatore: Maddalena Vadacca (1^ v.) - Dania Cericola (2^ v.)
- Ercole (Jingoro) - doppiatore: Stefano Dondi
- Roberta - doppiatore: Alessandra Karpoff
- Aldo - doppiatore: Stefano Albertini
- Joseph - doppiatore: Luca Semeraro
- Glauco - doppiatore: Gabriele Calindri
- Lucilla - doppiatore: Donatella Fanfani
- Susanna - doppiatore: Debora Magnaghi
Lista episodi
- Tenkousei! Hazukashinagara Hatsukoi Shimasu - Una nuova città
- Ano Musumeni Choppiri Lemon no Kiss wo - Io e Hikaru
- Kibunwa Yurete Rolling Hatsu Date - Il primo appuntamento
- Hikaru-chan!? Osawagase no C Taiken - La prima volta di Hikaru?
- Futari no Himitsu Tomado Arbeit - Un segreto solo nostro
- Aitsuwa Rival Koi no chuukanshiken - Un rivale in amore
- Madoka no shiseikatsu!? Kuchizuke Spark Iro - Un bacio rubato
- Kimiwa Egao! Nagisa no Shutter Chance - Modelle sulla spiaggia
- Kurumi-chan Date no Shikata Oshiemasu - Il rapimento di Kurumi
- Yochimu!? Hikaru-chan ga Shinjau - Sogni premonitori
- Narasanaide Wedding Bell - Il matrimonio di Ayukawa
- America Ryuugaku! Sayonara Madoka - Addio Madoka!
- Shisen Shuuchuu! Hikaru-chan! Daihenshin - La metamorfosi di Hikaru
- Yochimu! Madoka wa Nanjakuotoko ga Okirai - L'incubo di Kyosuke
- Madoka no Kesshin! Sankakukankei ni Period - La decisione di Madoka
- Shinjiru Shinjinai UFO wo Mita Madoka - Incontri ravvicinati
- Natsu no Yuuwaku Ikinari Double Date - Tentazioni d'estate
- Madoka chousen! Big Monday - L'onda leggendaria
- Futari no Taiken Kinjirareta Koinoshima - L'isola dell'amore proibito
- Hikaru Mokugeki! Gasshuku wa Kikenga Ippai - Una vacanza piena di incomprensioni
- Kyosuke Pinch! Arashi ga Oka no amai Sasayaki - Profumo di seduzione
- Otonano Kankei! Madoka Himitsu no asagaeri - Relazioni pericolose
- Kyosuke Madoka Daigenka! Koino Ninnisankyaku - Una maratona a ostacoli
- Kazuya Toujou! Panic Kid ni Goyoujin - Un'adorabile peste
- Abuni Jikoannji! Kyosuke-kun Henshinsun - Devo essere più deciso
- Kodomani Natta Kyosuke! Madoka ni Sekkin - Un bambino di nome Kyosuke
- Nerawareta Madoka! Kyosuke Otoko no Shoumei - Madoka in pericolo
- Kiken Kesshin! Manami-chan no Daibooken - La grande avventura di Manami
- Nakuna Jingoro Ai to Seishun no Hatsujouki - Jingoro e il mal d'amore
- Kinowa Monogatari! Kurumi no Hatsukoi Jigokuhen - Il segreto di Kurumi
- Madoka to Yusaku! Seishun Kakeochi Koushinkyoku - Una coppia inaspettata
- Tanjoubi wa Nidokuru!? Tokino Kakeru Kyosuke - Un compleanno per due Kyosuke
- Ayashino Madoka! Kinoko de Honne - Il fungo della verità
- Roots Panic Fushigino Hoshi no Madoka - Amore fra i ghiacci
- Camera de H! Robot Kyo-chan - Kyosuke marionetta perversa
- Saraba Kyosuke Video ni Utsutta Chounouryoku - Poteri in pericolo
- Orange Ninkyouden! Madoka Fubuki no Taiketsu - Sfida tra le nevi
- Kyosuke Jikanryokou! Do Me no Christmas - Un natale per tre
- Madoka ni Saiminjitsu! Kyosuke Abunai Shougatsu su - Schiava per gioco... o per amore?
- Hatsuyumedayo! Daikaiju Jingoro no Gyakushu - Black fighter!
- Ugokanai Madoka! Kyosuke no Fushigitokei - Un orologio contro il tempo
- Motemote no Madoka! Kyosuke Tsuini Kokuhaku - Tempo di dichiarazioni
- Shoushin no Hikaru! Oikakete Fuyukaigan - La notte dello scandalo
- Koino Oaji? Kyosuke Jigoku no Valentine - Cioccolata per San Valentino
- Hikaru Shisu Soshite Daremo Inaku Natta - La morte di Hikaru!
- Hakugin no Ichiya! Futaribocchi de Gondola - La funivia dell'amore
- Sayonara no Yokan Madoka no Hatsukai wo sagase - Il primo amore di Madoka
- Koi Tsukameta Soshite da capo - Il futuro si ripete
Segnali di fumo yuri
Nel manga e in due degli otto OAV successivi alla serie animata, compare la cugina di Kyosuke, Akane Kasuga, ritenuta da molti fan del genere yuri un personaggio dalle chiare tendenze omosessuali, soprattutto a seguito dell'ossessione che sembra nutrire nei confronti di Madoka. Va detto comunque che Izumi Matsumoto ha smentito questa particolare tendenza, affermando che i sentimenti di Akane sono stati mal interpretati e che, nei confronti di Madoka, Akane non prova nulla di più se non un semplice sentimento di ammirazione, tipico delle relazioni Onēsama/Kōhai.
Ciononostante sono ancora moltissimi i fan del genere che continuano a ritenere ambigui i comportamenti della ragazza e che sostengono che la smentita dell'autore, giunta molti anni fa, sia esclusivamente indice di come i tempi, allora, non fossero ancora maturi.