Ordine dei Compagni d'Onore
L'Order of the Companions of Honour è un ordine vigente nel Regno Unito e nel Commonwealth. Fu fondato da Re Giorgio V nel giugno del 1917, come riconoscimento per meriti eccezionali nelle arti, nella letteratura, nella musica, nelle scienze, in politica, nell'industria e nella religione.
Order of the Companions of Honour | |
---|---|
![]() Medaglia dell'Ordine | |
![]() Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Regno Unito | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Motto | IN ACTION FAITHFUL AND IN HONOUR CLEAR |
Status | attivo |
Capo | Elisabetta II d'Inghilterra |
Gran Maestro | Filippo, duca di Edimburgo |
Istituzione | Londra, 1917 |
Primo capo | Giorgio V del Regno Unito |
Gradi | Compagno (classe unica) |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine della Corona d'India |
Ordine più basso | - |
![]() Nastro dell'Ordine | |
Composizione
L'ordine è composto dal Sovrano, oltre a non più di 65 Companions of Honour, in origine con una quota di 45 membri per il Regno Unito, 7 per l'Australia, 2 per la Nuova Zelanda e 11 per altri Paesi. Oltre a questi, gli stranieri possono diventare "membri onorari". L'ordine non conferisce il titolo di cavaliere o altro status, ma chi ne fa parte ha titolo a usare la sigla "CH" dopo il proprio nome.
Insegne
Le insegne dell'Ordine consistono in un medaglione ovale con una quercia, uno scudo con le armi reali appese a un ramo e a sinistra un cavaliere in armatura. Il distintivo azzurro reca il motto IN ACTION FAITHFUL AND IN HONOUR CLEAR, la descrizione di Alexander Pope (in pentametro giambico) nella sua Epistola al Signor Addison di James Craggs, in seguito usato sul monumento di Craggs nell'Abbazia di Westminster), in lettere d'oro, e l'ovale è sormontato da una croce imperiale. Gli uomini indossano il distintivo su un nastro (rosso con fili esterni d'oro) intorno al collo, e le donne su un fiocco sulla spalla sinistra.