Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Calogero (disambigua).

Calogero è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

Origine e diffusione

Deriva dal latino Calogerus[1], a sua volta dal greco Καλόγερος (Kalògheros), composto da καλος (kalos, "bello") e da γερων (geron, "uomo anziano")[1], e significa quindi bel vecchio[1][3]. Alcune interpretazioni, invece, indicano il secondo elemento con kéros, "corno", col significato complessivo di "bel corno"[3].

Storicamente, in ambito greco-ortodosso, questo termine veniva utilizzato come appellativo per i monaci e gli eremiti, secondo un uso che, in buona sostanza, si conserva ancora in greco moderno: καλόγερος, in effetti, è un vocabolo comune nella lingua neogreca e traduce termini quali frate o monaco[senza fonte].

Tradizionalmente diffuso e caratteristico della Sicilia, il nome Calogero deve la sua popolarità al culto di san Calogero, monaco eremita molto venerato in terra siciliana[3]. In provincia di Agrigento è il terzo nome maschile più diffuso[4]. Molto diffuso anche nelle provincie di Caltanissetta, Palermo e la zona nebroidea della provincia di Messina. Discretamente diffuso anche nell'ennese e nel trapanese.

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato il 18 giugno in onore di san Calogero eremita[3][5]. Con lo stesso nome si ricordano anche:

Persone

Template:Voci che iniziano per

Il nome nelle arti

Note

Altri progetti