Cosmic Background Explorer

satellite scientifico
Versione del 7 dic 2011 alle 16:13 di Franco3450 (discussione | contributi) (Riferimento)

Il satellite scientifico COBE (COsmic Background Explorer) fu lanciato dalla NASA il 18 novembre 1989. La sua missione era di misurare lo spettro della Radiazione cosmica di fondo a microonde (CMBR) e di cercare eventuali disuniformità in questa radiazione.[1]

COBE
Emblema missione
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1989-089A
SCN20322
DestinazioneOrbita terrestre a quota 900,2 km
VettoreDelta
Lancio18 novembre 1989
Luogo lancioVandenberg Space Force Base Space Launch Complex 2
Proprietà del veicolo spaziale
Massa2270 kg
Strumentazione
  • DIRBE
  • FIRAS
  • DMR
Sito ufficiale
Programma Explorer
Missione precedenteMissione successiva
Charge Composition Explorer Extreme Ultraviolet Explorer

La missione fu un successo: dopo aver trovato che (in perfetto accordo con le previsioni teoriche) la CMBR ha uno spettro di corpo nero ad una temperatura di 2,726 kelvin, nel 1992 furono anche pubblicate le mappe della CMBR ottenute da COBE, che per la prima volta rivelavano variazioni spaziali dell'emissione. La misurazione di queste piccole variazioni (comprese fra lo 0,0001% e lo 0,001% del valore medio, su scale angolari di diversi gradi)[2] si è dimostrata fondamentale per la successiva evoluzione della Cosmologia, tanto che COBE è stato seguito da una lunga serie di esperimenti (BOOMERanG, WMAP e in futuro Planck, per citare solo i più importanti) per misurare con maggiore dettaglio le proprietà della CMBR, in particolare il suo spettro angolare e la sua polarizzazione.

Due dei principali ideatori e realizzatori di COBE, John C. Mather e George F. Smoot, hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica del 2006 per i risultati conseguiti dal satellite.

Note

  1. ^ Boggess, N.W., J.C. Mather, R. Weiss, C.L. Bennett, E.S. Cheng, E. Dwek, S. Gulkis, M.G. Hauser, M.A. Janssen, T. Kelsall, S.S. Meyer, S.H. Moseley, T.L. Murdock, R.A. Shafer, R.F. Silverberg, G.F. Smoot, D.T. Wilkinson, and E.L. Wright, The COBE Mission: Its Design and Performance Two Years after the launch, in Astrophysical Journal, vol. 397, n. 2, 1992, p. 420, DOI:10.1086/171797.
  2. ^ Francesco Melchiorri, Fluctuations in the microwave background at intermediate angular scales (PDF), in The Astrophysical Journal, vol. 250, November 1981, pp. L1, DOI:10.1086/183662. URL consultato il 23 agosto 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astronautica