Gian Pietro Calasso
Gian Pietro Calasso (Firenze, 1937) è un regista, scrittore e accademico italiano.
Fiorentino di nascita, poi cittadino americano, ha avuto una formazione e esperienze di lavoro internazionali, oltre che in Italia, in Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Giappone e Stati Uniti.
Biografia
L'infanzia
La Formazione
Dopo studi classici (Liceo Torquato Tasso di Roma: esame di maturità con la migliore votazione d’Italia e relativo premio) si laurea in giurisprudenza con centodieci, lode e stampa all'Università La Sapienza. Si è quindi specializzato nello spettacolo alla “Drama School” di Yale University, e all’ “Actors Studio” di New York (con Lee Strasberg, dipartimenti di: Recitazione, Regia e Scrittura Drammatica). Ha completato la sua formazione di regista, attore e coreografo con Bertolt Brecht, Marcel Marceau, Alexander Sahkaroff, Luigi Squarzina, Mario Monicelli, Franco Zeffirelli, Lee Strasberg, Akira Kurosawa, Billy Wilder.
Gli Anni '60-'70-'80
Gli anni recenti
Narcissus’ Eros / L’Eros di Narciso - Libro d’arte bilingue italiano/inglese. Si tratta di una contemporanea e visuale interpretazione del mito di Narciso e del suo profondo significato erotico. Edito da Leonardo Arte, Eecta, Mondadori nel 2002, è stato presentato da Alberto Bevilacqua al Vittoriano.
In entrambe le pubblicazioni l'autore ha sperimentato una nuova espressione artistica multimediale (che ha definito “Movie in Stills”) una specie di ibrido fra narrativa e fotografia drammatizzata.
Filmografia
Aiuto Regista
Calasso è stato, come assistente volontario, sul set de "I Compagni" di Mario Monicelli.
Regista
- Ipotesi su un Omicidio - ( 1971)
- Indagine su una Rapina - (1972)
- I Killers - (1975)
- L'Invitto - (1975)
- Spia. Il Caso Philby - (1977)
- Winchester M2 - (1979)
- Patto con la Morte - (1982)
- L'Enigma Borden - (1982)
- Cambiamento d'Aria - (1991).
- L'Avvoltoio sa attendere - (1991).
Sceneggiatore
- Ipotesi su un Omicidio - (1970)
- Indagine su una Rapina - (1972)
- Zustiscia Mala - (1972)
- L'Assassinio dei Fratelli Rosselli - (1973)
- I Killers - (1974)
- L'Invitto - (1974)
- Spia. Il Caso Philby - (1976)
- Winchester M2 - (1978)
- L'Alibi - (1979)
- L'Enigma Borden - (1980)
- Patto con la Morte - (1980)
- L'Hai Voluto Tu - (1983)
- Cambiamento d'Aria - (1986)
- L'Avvoltoio sa Attendere - (1987)
- Morte a Contratto - (1987)
- Requiem per Voce e Pianoforte - (1987)
- Le Spie non Devono Amare - (1992)
- Per Chi Sorge il Sole - (1994)
- Voci - (1998)
Attore di Cinema
Calasso è uno dei tre protagonisti di Stranded, un film statunitense diretto da G. Compton, ed è presente nelle pellicole I Nuovi Angeli di U. Gregoretti ed I Tre Diavoli di Spartivento, diretto da L. Savona.
Teatrografia
Aiuto regista
Calasso è stato aiuto regia di Franco Zeffirelli negli spettacoli Don Giovanni di Mozart al Covent Garden (Londra). Alcina di Haendel (Covent Garden, Londra). The Great Gala di Zeffirelli (Albert Hall, Londra) Falstaff di Verdi (Teatro dell'Opera, Roma). Giulietta e Romeo di Shakespeare (Teatro Romano, Verona).
Con Orazio Costa: I Giganti della Montagna di Pirandello (Thêatre National, Bruxelles). I Dialoghi delle Carmelitane di Bernanos (RAI, Roma). Con Luigi Squarzina: Il Prigioniero di Dallapiccola (Teatro dell'Opera, Roma).
Regie teatrali
- Les Bonnes - Actors Studio, New York (1965)
- L'Ultimo Nastro di Krapp - Actors Studio, New York (1966)
- Zeami - Asia House Hall, New York (1966)
- Enrico IV - Tokyo (1967)
- Re Ubu - Compagnia Dai-ichi Seimei, Tokyo (1967)
- Le Voci dell'India - San Marino (1967)
- Due Atti in Forma di Chiave - Roma (1967)
- Il Pellicano - Firenze e tournée (1968)
- Zeami - Firenze (1971)
Regia di opere liriche
- ''Oedipus Rex'' - di I. Stravinsky, co-regia con Luigi Squarzina. Scene e costumi di G. Manzù.
Dopo il debutto al Teatro dell'Opera di Roma (1964), Il Calasso ha ulteriormente diretto quattro successive versioni dell'opera, con le medesime scene e costumi, ma diversi cast, alla Lyric Opera di Chicago (1968), al Teatro Comunale di Firenze (1970), e di nuovo all'Opera di Roma nel 1972 e nel 1979.
- Mavra - di I. Stravinsky, al Teatro Comunale di Firenze (1976).
Attore di teatro
Calasso ha recitato nè Il Malato Immaginario di Molière diretto da Alessandro Fersen, al Teatro Olimpico di Vicenza e nel mimodramma La Macchina dell' Oro scritto e diretto da Roy Bosier al Schauspielhaustheater di Zurigo. Come ballerino al Concert Champêtre di F. Poulenc, con la coreografia di Alexander Sakharoff, al Teatro dei Rinnuovati di Siena.
Altre attività
Regie Radiofoniche
- Un Giorno come Domenica - (1968)
- Casa Bruciata - (1968)
- Biografia - (1969)
- Polvere di Porpora - (1970)
- Bastone di Zucchero - (1970)
Attività fotografica
Il Calasso ha pubblicato nel tempo, foto su giornali e riviste, ed è autore di alcuni poster pubblicitari. E' autore di circa 15.000 immagini fra negativi, diapositive e files digitali. Nel 1997 duecento sue fotografie sono state acquistate dal Paul Getty Museum di Los Angeles. Tra il 2002 ed il 2010 ha realizzato due impegnativi libri fotografici, “Narcissus’ Eros / L’eros Di Narciso” e “Los Angeles – Nowhere, Now Here”.
Attività didattica
Gian Pietro Calasso ha insegnato, in Italia, “Sceneggiatura”, “Regia”, Storia del Teatro e dello Spettacolo” alla Università G. D’Annunzio (dal 1971 al 1992) e nel 2003 alla NUCT (Nuova Università del Cinema e della Televisione, Cinecittà). A Los Angeles: alla UCLA (University of Southern California) nel 1996 e all’American Film Institute (AFI) con istruttore privato (1996/1998). Su invito del Decreto Ministeriale “Rientro dei Cervelli”, è stato chiamato alla cattedra di “Istituzioni di Regia Digitale” alla Università di Roma La Sapienza dal 2004 al 2008.
Onorificenze e Riconoscimenti
Ha conseguito la maturità classica al Liceo Torquato Tasso di Roma con la miglior votazione d'Italia e relativo premio ministeriale (1955).
A livello internazionale il Calasso ha ottenuto due premi: l'uno come sceneggiatore al MystFest per il film “Patto con la Morte”, e il secondo come premio della critica giapponese, come migliore regia dell’anno in Giappone per la messa in scena, dell'Enrico IV di Pirandello in lingua giapponese.
Pubblicazioni
Gian Pietro Calasso è autore di una quindicina di pubblicazioni che spaziano dall’avanguardia occidentale al teatro classico giapponese, alla psicologia, alla fotografia.
Pubblicazioni fotografiche
- Narcissus’ Eros / L’Eros di Narciso - Leonardo Arte, Eecta, Mondadori (2002)
- Los Angeles Nowhere, Now Here - De Luca Edizioni D’Arte (2009)
Saggistica
- Appunti sul concetto di Felicitas - Atene e Roma, Nuova Serie, VII, N.1 (1962)
- Il Teatro piú Moderno - Ed Il Ponte, N.2, La Nuova Italia Editrice, Firenze (1981).
- Teatro Teatrale e Attore Virtuoso - Il Ponte, Anno XLII, Vallecchi (1986).
- Ipotesi sulla Natura del Comico - La Nuova Italia Editrice, Firenze (1992).
- Lo Spettacolo come il Sogno e il gioco della società – edito dall'Università La Sapienza (2006).
Libretti d'opera lirica
- Adriano - Pubblicato dalla Università G.D'Annunzio (1990).
- Viaggio al Paradiso - Pubblicato dalla Università G. D'Annunzio (1990).
Articoli
- Italo Svevo, Commedie - La Nuova Italia Editrice, Firenze (1961).
- Commedia dell'Arte - Voce di Enciclopedia, De Agostini, Novara, (1963).
- Dramma - Voce di Enciclopedia, De Agostini, Novara, 28 novembre (1963).
- L'Enrico IV del Jiyugekijo - Saggio sull'interpretazione dell'Enrico IV di Pirandello. Tokyo (1966).
- Appunti su Ubu Roi di Alfred Jarry - Saggio sull'interpretazione del testo. Ed. Gekidan Seihai Company, Tokyo, (1966).
- Note sui Testi - Presentazione critica di due testi Nō e due Kyogen. (1970)
- Il Nō è come un Sogno d'Immagini e di Suoni - articolo La Repubblica (27 luglio 1984) con lo pseudonimo Patrizio Gerus.
Traduzioni
- La Principessa Aoi - Traduzione dal giapponese classico, con introduzione e note, dell’omominmo dramma Nō (1970).
- Zeami - Traduzione dal giapponese moderno dell'omonimo dramma in cinque atti di Masakazu Yamazaki (1971).
- Robert A. Niesbet - La Tradizione Sociologica. La Nuova Italia Editrice, Firenze (1977)
- Toru - Traduzione dal giapponese classico, con introduzione e note, dell'omonimo dramma Nō. Quadrifluus Amnis, Pubblicazione dell'Università G. D'Annunzio, Chieti (1987)
- Theodore Sturgeon - Cristalli Sognanti - Ed. gli Adelphi (1997)