Christian Riganò

allenatore di calcio e calciatore italiano

Christian Riganò (Lipari, 25 maggio 1974) è un calciatore italiano, attaccante dell'Audax Montevarchi.

Christian Riganò
Nazionalità
Altezza190 cm
Peso94 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAudax Montevarchi
Carriera
Squadre di club1
1992-1997Lipari99 (37)
1997-1998Messina29 (3)
1998-2000Igea Virtus50 (28)
2000-2002Taranto64 (41)
2002-2005Fiorentina94 (57)
2005-2006Empoli33 (5)
2006-2007Messina27 (19)
2007Levante13 (4)
2008Siena16 (1)
2008-2009Ternana5 (0)
2009Cremonese7 (1)
2010-2011Rondinella8 (10)
2011 Jolly e Montemurlo11 (10)
Dic. 2011- Audax Montevarchi1 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2011

Biografia

Nasce a Lipari in provincia di Messina, ed è a Lipari che comincia l'attività calcistica anche se a livelli neanche dilettantistici. Infatti Riganò fino all'età di 25 anni lavorava come muratore[1], e come lui stesso affermerà, a Lipari si adatta a fare più mestieri. S'alzava la mattina presto e andava a lavorare fino alle 17:30. Quando usciva dal lavoro andava col motorino ad allenarsi al Lipari, ma questa attività era un hobby per lui e per i suoi compagni, che infatti giocavano a livello quasi amatoriale. Dopo aver fatto diversi lavori riuscendo a guadagnare anche 80.000 lire al giorno decide di passare al calcio professionistico, con la certezza che se la sua avventura nel mondo del calcio fosse andata male, avrebbe ritrovato il lavoro che svolgeva in precedenza. Dopo le esperienze in Sicilia giunge a Taranto, dove viene accolto bene da compagni e tifosi, pur non riuscendo a portare la squadra pugliese alla Serie B.[1] Nel 2002 arriva una chiamata da Firenze e l'attaccante accetta, anche se riparte dalla Florentia Viola, in Serie C2. Anche a Firenze Riganò riesce a trovarsi bene nell'ambiente. Dopo l'esperienza all'Empoli passa al Messina in Serie A e realizza 19 reti in 27 incontri, sfiorando il titolo di capocannoniere. Andrà poi a giocare nel Levante, tornando in Italia dopo pochi mesi. Nel 2010 decide di provare una nuova esperienza a Firenze con la seconda squadra della città, la Rondinella, dove torna a giocare a livelli dilettantistici. Nell'agosto del 2011 si trasferisce al Jolly e Montemurlo, squadra toscana militante in Eccellenza, poi a causa del ridimensionamento della squadra, a dicembre si trasferisce all'Audax Montevarchi.

È sposato con Carmen ed ha una figlia: Giusy.[1]

Carriera

Gli inizi

Inizia la sua carriera calcistica nei dilettanti nella squadra della sua città, il Terme San Calogero,[senza fonte] passando poi al Lipari, con la quale disputa quattro campionati fra il 1993 e il 1997. Al Lipari, in Eccellenza, si mette in mostra segnando 15 gol all'età di 19 anni.

Nel triennio 1997-2000 veste le maglie del Messina e dell'Igea Virtus, giocando sempre in campionati dilettantistici. Fra il 2000 e il 2002 disputa due campionati rispettivamente di Serie C2 e di Serie C1 con la società del Taranto.

Nella stagione 2001-2002 mette a segno 27 reti in 33 presenze con la maglia del club pugliese, trascinando la squadra rossoblu alle soglie della Serie B, sfumata dopo la finale dei play-off contro il Catania.

A Firenze dalla Serie C2 alla Serie A

L'anno successivo Riganò torna nuovamente a giocare in Serie C2 per passare alla Florentia Viola, l'erede della vecchia A.C. Fiorentina, con la quale colleziona 32 presenze e 30 gol (suo record personale), aiutando la squadra a conquistare la promozione diretta nella categoria superiore.

Nella stagione 2003-2004 viene promosso con la Fiorentina in Serie A dopo aver segnato 24 gol nel suo primo anno di Serie B.

Con i toscani disputa anche il campionato successivo collezionando 18 presenze e 4 gol. Per la stagione 2005-2006 gioca nell'Empoli 33 partite segnando 5 reti.

Nel 2006-2007 ritorna alla Fiorentina dal prestito all'Empoli, e il 24 agosto viene ceduto a titolo gratuito e definitivo al Messina,[2] squadra con la quale sottoscrive un contratto di due anni. Con la maglia giallorossa vive la miglior stagione della sua carriera, mettendo a segno, nonostante un infortunio di più di due mesi, 19 reti risultando terzo cannoniere assoluto della Serie A, gol che non sono sufficienti ad evitare la retrocessione della squadra siciliana.

L'esperienza spagnola e il ritorno in Italia

Dal 28 agosto 2007 diventa ufficialmente un calciatore della Levante, squadra che milita nella Liga spagnola, e che annovera tra le sue fila il portiere ed ex compagno di squadra Marco Storari.

Il 4 novembre 2007 nella partita Levante-Almería (3-0) segna la sua prima tripletta in Spagna, e nel successivo mercato invernale ritorna in Italia: il 16 gennaio 2008, dopo 13 presenze e 4 reti nella Liga, Riganò si accasa in prestito per sei mesi al Siena, dove mette insieme 17 presenze ed un gol.

Il 30 luglio 2008 rescinde il suo contratto con la società valenciana che era retrocessa ed in difficoltà nel pagare gli stipendi e per questo svincolato. Il 1º settembre 2008 viene tesserato dalla Ternana.

A gennaio passa alla Cremonese dove realizza una rete in 7 gare.

Il 5 dicembre 2010 torna in campo e ricomincia da Firenze, dalla San Frediano Rondinella nel campionato di Promozione Toscana.

Nell'agosto 2011 passa al Jolly e Montemurlo, squadra dell'omonimo comune in provincia di Prato, militante in Eccellenza Toscana. Nonostante le dieci reti messe a segno, il 9 dicembre il presidente della squadra pratese comunica a Riganò il ridimensionamento della squadra e il conseguente svincolamento da parte dell'attaccante.[3] Il 16 dicembre firma con l'Audax Montevarchi in Seconda Categoria Toscana.[4] Con l'audax montevarchi all'esordio mette a segno una doppietta.

Palmarès

Taranto: 2000-2001
Florentia Viola: 2002-2003

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2011

Stagione Club Campionato
Comp Pres Reti
2000-2001 Taranto C2 31 14
2001-2002 C1 33 27
2002-2003 Fiorentina C2 32 30
2003-2004 B 44 23
2004-2005 A 18 4
2005-2006 Empoli A 33 5
2006-2007 Messina A 27 19
lug.-dic. 2007 Levante PD 13 4
gen.-giu. 2008 Siena A 17 1
lug.-dic. 2008 Ternana PD 5 0
gen.-giu. 2009 Cremonese PD 7 1
2010-2011 Rondinella Prom. 8 10
2011   Jolly e Montemurlo Ecc. 11 10
dic. 2011   Audax Montevarchi 2° Cat. 1 2
Totale carriera 280 150

Note

  1. ^ a b c Giuseppe Calvi, Riganò spettacolo infinito, in gazzetta.it, 18 gennaio 2002. URL consultato il 4-2-2010.
  2. ^ Ufficiale: Di Loreto al Torino e Riganò al Messina. Ciao Bomber!, su fiorentina.it, 24-8-2006. URL consultato l'11-6-2008.
  3. ^ Ex viola, Riganò lascia il Jolly Montemurlo: "Mi hanno cacciato…" fiorentina.it
  4. ^ Riganò lascia Montemurlo e va all'Audax Montevarchi. Movimenti di mercato anche a San Giovanni Valdarno. RadiobrunoToscana.it

Collegamenti esterni