Fiume Veneto
| Fiume Veneto comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Lorenzo Cella (centro) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°56′00″N 12°44′00″E |
| Altitudine | 20 m s.l.m. |
| Superficie | 35,82 km² |
| Abitanti | 11 572[2] (31-07-2011) |
| Densità | 323,06 ab./km² |
| Frazioni | Bannia, Cimpello, Pescincanna, Praturlone[1] |
| Comuni confinanti | Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Chions, Pordenone, San Vito al Tagliamento, Zoppola |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 33080 |
| Prefisso | 0434 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 093021 |
| Cod. catastale | D621 |
| Targa | PN |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
| Cl. climatica | zona E, 2 452 GG[4] |
| Nome abitanti | fiumani |
| Patrono | san Niccolò da Bari |
| Giorno festivo | 6 dicembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Fiume Veneto è un comune italiano di 11.572 abitanti[5] della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia.
Geografia fisica
Fiume Veneto è situato nella pianura friulana occidentale, vicino alla sponda sinistra del Meduna. Dista 9 Km da Pordenone, 46 km da Udine, 82 km da Gorizia e 101 km da Trieste[6].
Il comune confina a nord con Zoppola, a est con Casarsa della Delizia e San Vito al Tagliamento, ad ovest con Pordenone, a sud con Azzano Decimo e Chions[7].
Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene ad una zona con sismicità medio-bassa[8].
Clima
Fiume Veneto appartiene alla zona climatica E[9].
Storia
La civiltà ha fatto la sua comparsa nel territorio in epoca remota: a Bannia, presso via Palazzine di Sopra, esiste un sito archeologico in cui sono stati rinvenuti reperti (frammenti di ceramica, utensili, sementi) ascrivibili al Neolitico medio. Altre testimonianze risalgono all'età del Bronzo e sono oggi esposte ai musei di Pordenone e di San Vito al Tagliamento.
Dell'epoca romana resta un grande quantità di materiale, dalle anfore, agli embrici passando per le statue decorative. Tracce di questo periodo rimangono inoltre nella toponomastica e nell'attuale assetto viario (il decumano massimo della centuriazione concordiese transitava per Marzinis, mentre il decimo cardo corrisponde all'attuale via Villafranca a Pescincanna).
Il toponimo è documentato per la prima volta dal 996 ma in riferimento all'omonimo corso d'acqua da cui il paese ha tratto il nome. Bisognerà aspettare il 1182 per avere delle notizie sul centro abitato, quando papa Lucio III lo riconosce come pertinenza dell'abate di Sesto al Reghena. Negli scritti successivi si rileva l'esistenza di due nuclei distinti: Flumen intra acquae o Fiume Grande o, ancora, Fiume dei Servi, feudo dell'abbazia di Sesto, e Flumen extra acquae o Fiume Piccolo, amministrato dal capitano cesareo di Pordenone per conto della Casa d'Austria.
Nel 1248 l'abbazia di Sesto, indebitata, vende Fiume Grande ai conti Gupertino e Domenico Cossio da Prata. L'amministrazione ecclesiastica resta comunque in mano al monastero, rappresentato dalla pieve di Pescincanna. Dalla metà del Quattrocento gli abitanti ottennero una propria chiesa autonoma.
Dal 1420 il dominio dei da Prata viene sostituito dalla Repubblica di Venezia. La presenza dei nuovi dominatori non fu meno gravosa dell'epoca feudale (per un periodo, anzi, la popolazione dovette soffrire le guerre di successione combattute nel Friuli), ma in questo periodo si ha notizia delle prime forme di autodeterminazione con l'indizione di vicinie, ovvero riunioni in cui i capifamiglia si riunivano per discutere le richieste da rivolgere ai rappresentanti della Serenissima. Spesso si trattava di discutere la distribuzione delle risorse provenienti in gran parte dal bosco di Fiume, il cui pregiato legname venivano sfruttato per rifornire l'Arsenale.
Durante il dominio di Napoleone venne istituito, in seno al dipartimento del Tagliamento, il comune di Bannia, che dopo poche settimane cambia denominazione nell'attuale. L'unità amministrativa si mantenuta anche sotto il regno regno Lombardo-Veneto come parte della provincia del Friuli.
La storia successiva coincide con quella di tutto il Friuli, con l'annessione al regno d'Italia dopo la terza guerra d'indipendenza (1866)[10][11][12].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Villa Ricchieri, o Villa Bice
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere
Di seguito sono riportati i dieci gruppi di stranieri più consistenti[14]:
| Pos. | Cittadinanza | Popolazione |
|---|---|---|
| 1 | Albania | 311 |
| 2 | Romania | 164 |
| 3 | Ghana | 50 |
| 4 | Ucraina | 34 |
| 5 | Croazia | 29 |
| 6 | Marocco | 28 |
| 7 | India | 28 |
| 8 | Cina | 20 |
| 9 | Moldavia | 17 |
| 10 | Nigeria | 16 |
| Resto del Mondo | 194 |
Gli extracomunitari risultano quindi 891, ovvero il 7,8% della popolazione.
Lingue e dialetti
Oltre alla lingua italiana, nel territorio di Fiume Veneto non sono riconosciute altre lingue ufficiali. Fiume Veneto infatti, non rientra fra i comuni in cui vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[15], con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il friulano. A Fiume Veneto, cosi come in altri comuni friulani non friulanofoni dell'area sud-occidentale della Provincia di Pordenone, non si parla friulano, ma il liventino, un dialetto di transizione tra friulano e veneto.
Cultura
Cucina
La cucina di Fiume Veneto è tipica del pordenonese. Alcuni piatti caratteristici sono la brovada, il musetto e la polenta di granturco.
Personalità legate a Fiume Veneto
- Federico Barbaro, saggista e traduttore
- Elia Antonio Liut, aviatore e pilota, primo trasvolatore delle Ande
- Serafina Gregoris, venerabile
- Cesare Sciocchetti, nuotatore nato a Spilimbergo, ma da tempo residente a Fiume Veneto
Eventi
- Fiumettopoli: dal 2000 Fiume Veneto ospita una delle più importanti manifestazioni sul fumetto d'autore a carattere nazionale.
Dopo aver cambiato nome in Fiumettopolix nel 2004, per l'edizione del 2009 ha riacquistato la denominazione originaria. La manifestazione si svolge nel mese di settembre e richiama pubblico da ogni parte del Triveneto, ma non solo, per un week-end di festa.
- FiumeMusicFest: dal 2003 L'AVIS comunale di Fiume Veneto organizza nelle serate dei mercoledì del mese di luglio, concerti ed intrattenimenti vari per sensibilizzare la cittadinanza all'importanza del dono del sangue riscuotendo un'ottima presenza di pubblico da tutta la provincia e non solo.
- Tractor Pulling (a Tavella): l'unica gara per il Friuli di Tractor Pulling.
- Sagra dello Struzzo (a Tavella): dal 1997, nel mese di Settembre.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
- Sirnitz dal 5 settembre 1993
- Hüde dal 6 luglio 2002
- Castelsarrasin dal 22 settembre 2007
Altre informazioni amministrative
L'appellativo "Veneto" è stato aggiunto alla denominazione ufficiale del comune con Regio Decreto del 1911. Si cercò così di risolvere i numerosi fraintendimenti, soprattutto postali, con la più nota Fiume nell'attuale Croazia[10].
Infrastrutture e trasporti
Strade
- Il paese è attraversato dalla Strada statale 13 Pontebbana
- Autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano - casello di Cimpello - 2,5 km da Fiume Veneto
- Autostrada A28 Portogruaro-Pordenone-Conegliano - casello di Azzano Decimo - 3,5 km da Fiume Veneto
Ferrovie
- Stazione di Pordenone, sulla linea Venezia-Udine - 9 km da Fiume Veneto
Note
- ^ Comune di Fiume Veneto - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dato Istat al 31-07-2011
- ^ ViaMichelin: mappe, itinerari, hotel, turismo, viaggi, ristoranti, week end, prenotazione alberghi, su viamichelin.com. URL consultato il 12 ottobre 2011.
- ^ Fiume Veneto: comuni limitrofi, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
- ^ Comuni Italiani.it Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 ottobre 2011.
- ^ Comuni Italiani.it Clima e dati geografici, su comuni-italiani.it. URL consultato il 25 ottobre 2011.
- ^ a b Giuseppe Bariviera, Cenni storici, su comune.fiumeveneto.pn.it, Comune di Fiume Veneto. URL consultato il 16 dicembre 2011.
- ^ Cenni storici (PDF), su Comune di Fiume Veneto. Vivi la città 2004-2005, noicittadini.net, Gruppo Media, 5. URL consultato il 16 dicembre 2011.
- ^ Comune di Fiume Veneto, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 16 dicembre 2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 17 dicembre 2011.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.

