Richard Anthony

cantante francese
Versione del 16 dic 2011 alle 16:03 di EmausBot (discussione | contributi) (r2.6.4) (Bot: Aggiungo: es:Richard Anthony)

Richard Anthony, pseudonimo di Richard Btesh (Il Cairo, 13 gennaio 1938), è un cantante francese.

Richard Anthony
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
GenerePop
Periodo di attività musicale1958 – in attività
Sito ufficiale

Dopo aver passato l'infanzia in Egitto, Argentina e Inghilterra si trasferisce in Francia. Appassionato di musica americana, nel 1958 incide le versioni inglesi di You are my destiny di Paul Anka e Peggy Sue di Buddy Holly. Il successo è scarso, ma si tratta dei primi adattamenti di musica rock in lingua francese. La fama arriva con il suo terzo 45 giri ed il brano Nouvelle Vague, che lo rende l'idolo dei giovani.

Incide a Londra nello studio dei Beatles, acquista diverse ville, fra cui una a Marbella, un aereo privato, un hotel in Giamaica, auto, moto...avrà 5 mogli e 11 figli.

Fra i '60 e '70 adatta in francese molti successi internazionali, come Fiche le camp, Jack (Hit de road Jack), Je me suis souvent demandé (musica di Bobbejaan Schoepen), La terre promise (California Dreamin'), Je suis amoureux de ma femme, versione francese di "Nessuno mi può giudicare" di Caterina Caselli e La mia festa cover di "It's my party" di L.Gore, altri suoi pezzi in Italiano Le ragazze di oggi Nessuno di voi Per questa volta

Dopo aver vissuto negli Usa è tornato in Francia, dove ancora lavora e dove è ancora oggi considerato un mito degli anni sessanta.

Una delle sue canzoni più famose J'entend siffler le train (cover di 500 miles del folksinger Hedy West, incisa da Anthony anche in italiano col titolo di E il treno va per la traduzione di Gian Carlo Testoni), è stata poi incisa da Franco Battiato, sia singolarmente che in duetto con Giuni Russo.

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie