Andrea Pozzi
pittore italiano
Andrea Pozzi (Roma, 1779 – 1883) è stato un pittore italiano.
Vita
Attivo soprattutto nella nativa Roma come pittore di storie religiose e mitologiche, nel 1805 divenne membro dell'[[Accademia di San Luca][1]] di cui fu presidente per il biennio 1830-1831[2].
Opere
- Presentazione della Vergine al Tempio (ca 1831/1831, olio su tela), olio su tela commissionato del vescovo Giuseppe Rosati (1789-1843), Amministratore apostolico di New Orleans dal 1826 al 1829, per la cappella delle Suore Orsoline di quella città[3];
- Martirio di Santo Stefano (1820), per la cappella di Santa Maria Rotondo a Roma;
- Santa Cecilia (dopo il 1807), presso l'Accademia di San Luca a Roma[4]
- La Vergine e San Venanzio e Sant'Emidio per la città di Camerino[1];
- Ratto di Proserpina, composizione monumentale a soggetto mitologico.
- Sant'Agata (1834), tela per l'altare maggiore della Chiesa di Sant'Agata (ora di San Francesco) di Lendinara;
- Transito di San Giuseppe (1820) e San Vincenzo de Paoli, per la Chiesa di San Giuseppe di Lendinara[5];
Un'opera è segnalata nella Collegiata di Santa Maria Assunta di Novi Ligure[6].
Un'iscrizione posta sul retro della tela[7], sembra attribuire ad Andrea Pozzi un quadretto dell'Immacolata conservato presso il Sacro Convento di Assisi.
Note
- ^ a b Cfr. BolaffiIX
- ^ Cfr. I Presidenti dell'Accademia Nazionale di San Luca (PDF), su accademiasanluca.it. URL consultato il 21 dicembre 2011.
- ^ Scheda descrittiva asta aprile 2004, su liveauctioneers.com. URL consultato il 21 dicembre 2011.
- ^ Cfr. BolaffiIX
- ^ Cfr. Città di Lendinara, itinerari religiosi (Chiesa di S. Giuseppe), su comune.lendinara.ro.it. URL consultato il 22 dicembre 2011.
- ^ Pievi, abbazie e conventi, parrocchiali e santuari nel territorio Novese, su museodeicampionissimi.it. URL consultato il 22 dicembre 2011.
- ^ Trascrizione: "ANDREA POZZI ROM.º DIPINSE NEL 18[?]08"