Rosmonda d'Inghilterra

opera lirica di Gaetano Donizetti
Versione del 10 lug 2011 alle 17:09 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hu:Angliai Rosamunda)

Rosmonda d'Inghilterra è un'opera in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Rosmonda d'Inghilterra
Lingua originaleitaliano
Genereopera seria
MusicaGaetano Donizetti
LibrettoFelice Romani
(libretto online)
Attidue
Epoca di composizionegennaio-febbraio 1834
Prima rappr.27 febbraio 1834
TeatroFirenze, Teatro della Pergola
Versioni successive
  • Eleonora di Gujenna, 1837
Personaggi
  • Enrico II, re d’Inghilterra (tenore)
  • Eleonora di Gujenna, sua consorte (mezzosoprano)
  • Arturo, paggio (mezzosoprano)
  • Clifford, istitutore del re (basso)
  • Rosmonda, sua figlia e amante di Enrico (soprano)
  • Seguito della regina
AutografoNapoli, Conservatorio di San Pietro a Majella

La trama è basata sulla leggenda inglese di Rosamund Clifford, amante di Enrico II.

Originariamente, Romani aveva scritto il libretto per l'opera Rosmunda (1829) del compositore Carlo Coccia, poi lo adattò per Donizetti, abbreviando l'introduzione, dilatando il ruolo di Arturo e rimaneggiando un terzetto.

Dopo la prima fiorentina del 1834, l'opera venne ripresa solo a Livorno nel 1845 e poi completamente dimenticata. Donizetti ne scrisse una nuova versione dal titolo Eleonora di Gujenna, che fu rappresentata per la prima volta a Napoli nel 1837. Rosmonda fu nuovamente eseguita in forma di concerto solo nel 1975 a Londra, con il soprano australiano Yvonne Kenny nel ruolo della protagonista. Nel 1996 fu incisa per l'etichetta Opera Rara, con il celebre soprano Renée Fleming nel ruolo di Rosmonda.

L'unico pezzo rimasto in repertorio dell'opera è l'aria della protagonista "Perché non ho del vento", diventata in alcune produzioni un'aria alternativa a "Regnava nel silenzio" della più nota Lucia di Lammermoor.

Trama

La regina Leonora è conscia del tradimento del marito, Enrico II d'Inghilterra, ed è intenzionata a scoprire la rivale. L'amante è la bella Rosmonda, figlia del consigliere del re, Clifford, ignara che il suo amante sia il re d'Inghilterra. Enrico la tiene nascosta dalla corte per timore della vendetta di Leonora, ma la regina riuscirà comunque a scoprire il castello, con la complicità del paggio Arturo, invaghito segretamente di Rosmonda. Clifford, intanto, è deciso a far redimere il re e la sua amante, ma quando scopre che l'amante non è altri che la figlia, le rivela l'identità di Enrico e il suo matrimonio con Leonora. Enrico afferma di poterlo sciogliere, scatenando le ire di Leonora, che medita vendetta. Rosmonda allora decide di fuggire dall'Inghilterra, temendo di poter essere una causa di contrasto tra i regnanti, e decide di partire con Arturo. Ma non riesce a fuggire perché viene accoltellata nel giardino dalla gelosa regina, tra il dolore di tutti quanti.

Bibliografia

  • William Ashbrook, Donizetti. Le opere, prima edizione in lingua inglese: Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, EDT, Torino 1987, pp. 130, 311. - ISBN 88-7063-047-1

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica