Il chilowatt picco (simbolo: kWp) è un'unità di misura (non riconosciuta dal SI) della potenza teorica massima producibile da un generatore elettrico o viceversa la potenza teorica massima assorbibile da un carico elettrico.

In ambito audio

In ambito audio questo valore sta spesso ad indicare la potenza massima assorbibile da un diffusore acustico per un limitato periodo di tempo (spesso indicata nelle specifiche tecniche degli impianti dalla voce PMPO), e si contrappone alla potenza RMS che viene spesso considerata la potenza massima assorbibile dallo stesso dispositivo in modo indefinito nel tempo senza subire alcuna alterazione.

In ambito fotovoltaico

In ambito fotovoltaico, sulla base della normativa IEC 904-3 (1989), questo valore viene usato per indicare la potenza erogata da un modulo o da una cella fotovoltaica se sottoposti alle condizioni standard di:

"AM" è l'abbreviazione di Optical Air Mass, che è un parametro che indica la posizione apparente del sole. Tale grandezza è legata all'angolo θ che il sole forma con lo zenith dalla seguente relazione approssimata (valida per angoli minori di 70°):[1][2]

AM = 1/cos θ

Per cui la condizione "1,5 AM" corrisponde al caso in il sole sia posizionato in modo tale da formare con lo zenith un angolo di circa 48°.

Note

  1. ^ (EN) optical air mass su Glossary of Meteorology
  2. ^ (EN) Bemporad's formula su Glossary of Meteorology

Voci correlate