clear:both

Si utilizza in presenza di blocchi flottati, ovvero con proprietà float:left o float:right.

Quando crei un blocco flottato, l'elemento che lo segue è posizionato di norma affianco ad esso. Utilizzando clear:both all'elemento seguente applichi una sorta di clearing ovvero costringi l'elemento a posizionarsi al di sotto del blocco flottato in quanto dichiari di non voler alcun elemento affiancato (clear) nè a destra nè a sinistra (both).


Se parliamo di stringhe da usare in programmazione di pagine web, nbsp o meglio ancora &nbsp è il non-breaking space, lo spazio indivisibile. e' diverso dal normale comando di spazio, perchè permette una concatenazione di spazi. Infatti programmando ad esempio una pagina web, se in una riga di testo da mostrare a video vado a inserire 10 spazi normali, quando la pagina sarà on-line avrò solo uno spazio visibile tra 2 parole e non 10. se invece come distanziatore tra le parole userò 10 &nbsp, verranno correttamente mostrati 10 spazi. inoltre una stringa (una parola ad esempio che contiene al suo interno un &nbsp quando va a video non verrà spezzata con l'andare a capo automatico. Ad esempio se voglio mostrare con chiarezza la sillabazione della parola cassa in un sito, se scrivo nel codice dela pagina "cas sa" e la parola a video arriva a fine riga rischio di trovarmi una sillaba su una riga e una sillaba sulla riga dpo, mentre se scrivo "cas&nbspsa" avrò a video la scritta "cas sa" o tutta nella riga sopra o tutta nella riga successiva. Spero di essere stato chiaro.;-)


Il paragrafo è l'unità di base entro cui suddividere un testo. Il tag

lascia una riga vuota prima della sua apertura e dopo la sua chiusura.