Assassin's Creed: Revelations

videogioco del 2011

Assassin's Creed: Revelations, è il quarto episodio della saga di Assassin's Creed. Il gioco è stato sviluppato da Ubisoft Montreal, Ubisoft Annecy, Ubisoft Massive, Ubisoft Quebec, Ubisoft Singapore e da Ubisoft Bucarest. È stato rilasciato il 15 novembre 2011 per XBOX 360 e PS3 e il 1 dicembre anche per PC.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazionePS3 & Xbox 360
15 novembre 2011
Microsoft Windows
North America 29 novembre 2011
PAL 1 dicembre 2011
Regno Unito 7 dicembre 2011
GenereAvventura dinamica
TemaCostantinopoli[1]
SviluppoUbisoft Montreal
PubblicazioneUbisoft
Periferiche di input
  • Tastiera
  • Motore graficoAnvil Engine
    Fascia di etàPEGI: 18
    SerieAssassin's Creed
    Preceduto daAssassin's Creed: Brotherhood

    Il videogioco, che relazionerà Altaïr ed Ezio Auditore, i due antenati di Desmond Miles, costituisce il capitolo finale della trilogia incentrata sulla vita di Ezio.

    Trama

    La vicenda di Revelations ha inizio esattamente alla fine di Assassin's Creed Brotherhood. Gli Assassini, felici di aver recuperato la Mela dell' Eden che si trovava nascosta sotto il Colosseo, rimangono raggelati dalla tragica uccisione di Lucy Stillman per mano(anche se non per volontà) di uno sconvolto Desmond. Dopo averla pugnalata sotto il controllo di forze sconosciute, probabilomente dell' entità della Prima Civilizzazione nota come Giunone, il giovane crolla a terra. Convinti che la sua condizione attuale dipenda dall' effetto osmosi, gli altri Assassini suoi amici decidono di inserirlo in un programma speciale dell' Animus progettato per contrastare, o almeno rallentare, il deterioramento delle sue capacità mentali. Mentre viene trasportato da Shaun, Rebecca e dal loro capo William dall' Italia a una località per il momento sconosciuta, Desmond riprende (per cosi dire) conoscenza su una strana isola. Qui incontra il Soggetto 16, incarnato in un corpo virtuale, che comunica a Desmond che ora si trova nel programma sperimentale originale dell' Animus, e che la sua mente è stata frammentata, e portata sull' orlo di una follia senza ritorno, dalle esperienze vissute nei panni dei Ezio e Altaïr. Il Soggetto 16 informa Desmond che per salvarsi deve creare un giunto sincronico. Per farlo deve rivivere momenti chiave estrapolati dai ricordi dei suoi antenati che per ora non ha ancora recuperato, in modo da "completare" le loro vite (o almeno la parte piu significativa di esse). Così l' Animus e le sinapsi sovraccariche di Desmond potranno separare le due esistenze degli antenati dalla vita reale, per permettere al giovane di risvegliarsi dal coma. Desmond riprende così ad esplorare i ricordi di Ezio. Scopriamo che, nel corso degli anni, il Maestro Assassino non è riuscito a placare il suo animo accontentandosi della pace seguita ai fatti di Brotherhood. Inquieto per le enigmatiche rivelazioni di cui è stato testimone, in particolar modo per l' incredibile esperienza di aver fatto da tramite tra Minerva e un misterioso uomo di nome "Desmond", Ezio parte per l' Oriente per cercare risposte nella biblioteca segreta creata da Altaïr, suo predecessore. Al suo arrivo a Masyaf trova l' area sotto il controllo dei Templari bizantini e, quando la sua identità viene svelata, sfugge per un soffio alla morte. Scopre, inoltre, che l' ingresso alla biblioteca è sigillato e che anche i Templari hanno lungamente provato ad accedervi, ma senza successo. Per aprirla Ezio deve recuperare cinque chiavi da inserire nelle aperture scavate nella porta. Per recuperare le chiavi, Ezio si reca a Costantinopoli. Al suo arrivo, dopo essersi casualmente imbattuto in Solimano, nipote del sultano, si trova suo malgrado invischiato negli intrighi per la prossima successione al soglio imperiale ottomano. Dopo aver trovato ed esaminato le singole chiavi, Ezio sperimenta strani sogni vividi ad occhi aperti nei quali rivive chiaramente fatti della vita di Altaïr. Nel frattempo, quasi al termine della sua ricerca, scopre che lo zio di Solimano, il principe AHmet, successore designato dal padre, ma poco amato tento dal popolo quanto dalle forze armate, è alleato dei Templari bizantini. Ahmet è interessato a impossessarsi dei segreti custoditi nella biblioteca di Masyaf e dei poteri da essi derivanti allo scopo di riunificare l' impero che è destinato a guidare. Nonostante l' interferenza dei Templari, Ezio recupera le chiavi e ritorna a Masyaf. Nella biblioteca di Masyaf però non vi è alcun libro ma solo il corpo, ormai scheletrico, del grande Altaïr che tiene in mano una sesta chiave. Come le altre anc' essa provoca in Ezio una visione da cui si evince che la stanza segreta non è una biblioteca ma una cripta. Altaïr moribondo dice addio a suo figlio e si sigilla nella cripta con la Mela dell' Eden aspettando l' arrivo di un altro assassino(Ezio) pronto a custodirla. Ezio decide di lasciare la Mela dell' Eden dove si trova, ma il manufatto prende vita. Parlando a Desmond attraverso i secoli, Ezio comprende e accetta di essere un Profeta: "Sono solo un tramite per un messaggio che elude la mia comprensione", dice. Desmond intanto si trova al cospetto di Tinia, terzo membro della triade della Prima Civilizzazione insieme a Minerva e Giunone, che racconta a Desmond che la sua razza ha cercato di sfuggire alla catastrofe annunciata in Assassin's Creed 2. Prima della fine la triade della Prima Civilizzazione siggillò tutto il suo sapere in una cripta che si trova nell' odierno stato di New York. A questo punto Desmond si risveglia e dice:"So che cosa dobbiamo fare".

    Gameplay

    Il gioco offre l'opportunità di giocare ben tre personaggi (Ezio, Altaïr e Desmond), nonostante siano obbligatorie solamente le missioni di Ezio e alcune di Altaïr. Le sezioni di Ezio e quelle di Altaïr comprendono una modalità di gioco sostanzialmente simile a quelle di Assassin's Creed 2 e Assassin's Creed: Brotherhood, quindi in stile action e platform principalmente, nonostante le fasi di combattimento siano state ancora più facilitate rispetto agli altri capitoli della saga (ad esempio, quando un nemico sta per attaccare la sua barra della vita lampeggia). Le sezioni di Desmond, completamente opzionali, permettono di attraversare le ampie sezioni del mondo dell'Animus (il computer che permette a Desmond di rivivere le gesta di Altaïr e Ezio), superando i vari ostacoli costruendo blocchi in orizzontale o diagonale su cui ci si può muovere. Le sfide di Desmond in realtà permettono, più che altro, di conoscere, attraverso le parole di Desmond stesso, le sue vicende prima degli avvenimenti dei precedenti capitoli. Oltre alle citate sezioni, giocando in quella di Ezio, in aggiunta alle main quest, una serie di missioni secondarie permetterà al giocatore di aumentare la durata di gioco e di ottenere vari bonus. Tra queste troviamo le sfide di fazione, il restauro della città e la modalità "Difesa del Mediterraneo", che permetterà di controllare città e commerci nel Mar Mediterraneo per ottenere profitti e benefici. Le vicende di Ezio saranno ambientate a Costantinopoli e in Cappadocia, quelle di Altaïr a Masyaf (l'ultima città visitata dall'assassino nel primo capitolo) e quelle di Desmond nell'immaginario mondo del computer Animus. Altro fatto curioso è l'uso di Altair nei suoi ultimi anni di vita: infatti da questo punto(a 82 anni) egli perderà le sue abilità nel parkour e si affatticherà a correre, ma manterrà una discreta dote combattiva. Tuttavia quando lo si riusa a 92 anni avrà perso pure quelle e si dovrà contare solo sulla mela dell'eden che lo ha talmente assuefatto da non fargli perdere sincronizzazione mentre la usa.

     
    Scena di combattimento in versione multiplayer

    Armi

    In questo capitolo le armi sono praticamente le stesse di quelli precedenti a cui però si aggiungono la lama uncinata e le bombe. Inoltre ora c'è una differenziazione tra armi primarie (lama celata, spada, balestra ecc...) e armi secondarie (pistola, pugnali da lancio, dardi avvelenati ecc...) che possono essere selezionate insieme e quindi con varie combinazioni.

    Lama Celata
    L'arma più importante di un assassino è ovviamente presente già all'inizio del gioco. La seconda lama verrà aggiunta con il progredire della storia.
    Lama uncinata
    Novità di questo capitolo, essa permetterà una maggiore libertà di movimento facilitando le scalate e gli spostamenti tra i tetti. Premetterà inoltre una nuova mossa di atterramento contro gli avversari.
    Lama e Dardi avvelenati
    La Lama Avvelenata è la stessa vista nei precedenti capitoli, mentre i dardi, presenti dall'inizio dell'avventura, permettono ad Ezio di sparare proiettili avvelenati, senza correre il rischio di allarmare il bersaglio.
    Pistola Celata
    Quest'arma è presente fin dall'inizio e permette, come nei precedenti capitoli, di uccidere dalla distanza con un colpo rapido e preciso ma tuttavia rumoroso.
    Spade e martelli
    Le armi classiche della serie. I modelli sono quasi tutti nuovi ma con il servizio Uplay è possibile sbloccare vecchie armi dei capitoli precedenti.
    Spada corta
    L'arma più veloce ed agile del gioco. Essa è in grado di eliminare un alto numero di nemici in poco tempo. Sono presenti molti modelli acquistabili presso i fabbri.
    Balestra
    Introdotta nel precedente capitolo, essa permette di uccidere silenziosamente i bersagli dalla lunga distanza. Non è presente all'inizio del gioco e andrà acquistata successivamente da un fabbro.
    Pugnali da lancio
    Ormai un classico della serie, essi permettono di eliminare silenziosamente i nemici anche tre per volta.
    Spade lunghe/Asce
    Come nel capitolo precedente sono acquistabili dai fabbri. Per utilizzarle bisogna però acquistare il fodero pesante dal Sarto.
    Bombe
    Insieme alla lama uncinata è la novità principale di questo capitolo. Le bombe sono di tre tipologie: letali, tattiche e diversive. Le prime serviranno per uccidere i bersagli, le seconde per confondere i nemici e le terze per passare inosservato creando un diversivo. Dovranno essere costruite (ci sono centinaia di combinazioni) utilizzando i componenti che si potranno trovare in città, depredando i cadaveri o acquistandoli. Le bombe si compongono di tre parti: l'involucro, la polvere pirica (che determina il raggio dell'esplosione) e l'effetto (che varia a seconda della tipologia di bomba).
    Mela dell'eden
    Il manufatto ritorna usabile anche in Revelations , ma soltanto durante un ricordo di Altair. Come nel capitolo precedente fa impazzire i nemici fino ad ucciderli, ma a differenza di come la usava Ezio non diminuisce la sincronizzazzione, perché Altair avendo studiato fino in fondo il manufatto ha anche scoperto come usarlo senza effetti collaterali.

    Multiplayer

    Questi sono i profili dei nuovi personaggi del multigiocatore, personalizzabili in varie combinazioni, dall'aspetto fisico, all'abbigliamento, all'arma.

    • Personaggi Standard: le modifiche di questi personaggi sono sbloccabili tramite il sistema dei crediti Abstergo, ottenuti durante le sessioni di gioco.

    La Sentinella – Nobile valacco di nascita ed ex Assassino, Vali cel Tradat cerca soddisfazione nella vendetta. Arma preferita: Katara lunga;

    L'Avanguardia – Oksana Razin lavorava come spia dei Templari prima di unirsi al loro Ordine, scambiando la fedeltà per il denaro. Arma preferita: Ascia piccola;

    Il Guardiano – Cugino ripudiato di un sultano, Odai Dunqas segue l'ideologia templare secondo cui la pace si ottiene solo con l'ordine e la stabilità. Arma preferita: Lancia;

    Il Visir – Damat Ali Pasha si è unito ai Templari sperando di portare ordine e gloria in un mondo governato dal caos. Arma preferita: Spada;

    La Truffatrice – Ladra astuta, l'indovina Mirela Djuric è il contatto dei Templari con un vasto sottobosco di attività criminose. Arma preferita: Pugnale;

    Il Campione – Il guerriero di professione Georgios Kostas si è guadagnato la stima dei Templari e il diritto di combattere per la croce vermiglia. Arma preferita: Ascia piccola.

    La Teatrante – I Templari spesso contano sul carisma seduttivo di Lisistrata per influenzare gli ufficiali ottomani e i monarchi in visita di stato. Arma preferita: Pugnale;

    Il Diacono – Cirillo di Rodi sfrutta la sua posizione nella Chiesa per distruggerla dall'interno e favorire il dominio dei Templari. Arma preferita: Spada lunga;

    Il Bombardiere – Kadir è una risorsa preziosa per i Templari. Fornisce loro armi e informazioni in cambio di denaro e potere. Arma preferita: Maglio;

    Il Conte - "Vlad l'Impalatore" è un nobile valacco schieratosi sotto lo stendardo dei Templari a causa del suo odio per gli Ottomani. Arma preferita: Maglio;

    Il Rinnegato - L'odio che Shahkulu prova per gli Ottomani è superato solo dal desiderio di schiacciare chiunque si opponga ai Templari. Arma preferita: Lancia;


    • Personaggi esclusivi, sbloccabili e personaggi di Brotherhood rivisitati in chiave ottomana:

    Il Crociato - Il Crociato Fingendosi apprendista, Haras ha raccolto abbastanza informazioni da sabotare l'Ordine degli Assassini dall'interno. Arma preferita: Spada lunga, le personalizzazzioni di questo personaggio sono già sbloccate. Personaggio esclusivo riservato ai possessori di Collector e Animus Edition;

    Il Buffone - Dulcamara si è rifugiato presso i Templari dopo che i suoi lazzi hanno causato la rovina di un visir molto amato dal sultano. Non personalizzabile. Personaggio di Brotherhood rivisitato in chiave ottomana. Esclusivo, riservato ai possessori di Collector e Animus Edition;

    La Cortigiana - Esperta di intrighi Templari, Fabiola Cavazza si muove silenziosa come un gatto fra le ombre di Costantinopoli. Non personalizzabile. Personaggio di Brotherhood rivisitato in chiave ottomana, sbloccabile per i giocatori che hanno raggiunto il livello 50 in Brotherhood e il livello 40 in Revelations;

    Il Cavaliere - Scevola spina segue ciecamente gli ordini dei Templari e opera per plasmare il mondo secondo la loro ideologia. Non personalizzabile. Personaggio di Brotherhood rivisitato in chiave ottomana, sbloccabile con 40 punti Uplay;

    Il Medico Ottomano. Personaggio di Brotherhood rivisitato in chiave ottomana. Esclusivo, riservato ai possessori della Special Edition Americana.


    • Personaggi del DLC Paccheto Antenati: Questo pacchetto è stato reso disponibile per tutte le piattaforme il 13 Dicembre dalla Ubisoft ed è acquistabile sull'Ubischop, lo store Xbox Live e il PlayStation Store.

    La Corsara - Eveline Guerra è il terrore dei mari: devia i tesori rubati verso le casse dei Templari. Arma preferita: Spada, le personalizzazzioni di questo personaggio sono già sbloccate;

    La Brigantessa - Samila Khadim commercia in reperti e segreti, arricchendosi al soldo dei Templari. Arma preferita: Lancia, le personalizzazzioni di questo personaggio sono già sbloccate;

    Il Filibustiere - Blaise Legros crede solo nel denaro: serve tanto i Templari quanto gli Assassini, purché lo paghino. Arma preferita: Spada lunga, le personalizzazzioni di questo personaggio sono già sbloccate;

    Il Gladiatore - Anacletos non si interessa molto di ideologia. I Templari gli offrono semplicemente la scusa per spargere sangue. Arma preferita: Spada lunga, le personalizzazzioni di questo personaggio sono già sbloccate.

    Limited edition

    In Europa sono state annunciate due limited edition del gioco:

    La Collector Edition, che conterrà:

    • La scatola Collector:spezza il sigillo dell'assassino per scoprirne il contenuto.
    • Un artbook di 50 pagine con illustrazioni e bozzetti legati al gioco.
    • La colonna sonora originale.
    • Un cortometraggio animato intitolato Assassin's Creed Embers.
    • Contenuti di gioco extra: le prigioni di Vlad l'Impalatore, in cui è nascosta la leggendaria Spada di Vlad Tepes.
    • Due personaggi extra per le modalità multiplayer: il Crociato e il Giullare ottomano.

    L'Animus Edition (esclusiva dei negozi europei della catena GameStop) che conterrà:

    • L'Enciclopedia completa, con voci esaustive dedicate ai personaggi principali, agli eventi e ad altri importanti aspetti del mondo di Assassin's Creed.
    • Il meglio della colonna sonora di Assassin's Creed.
    • Un cortometraggio animato intitolato Assassin's Creed Embers.
    • Contenuti di gioco extra: le prigioni di Vlad l'Impalatore, in cui è nascosta la leggendaria Spada di Vlad Tepes.
    • Potenziamento della capacità dei proiettili per la pistola celata, bombe e dardi per la balestra.
    • Due personaggi extra per le modalità multiplayer: il Crociato e il Giullare ottomano.
    • L'Armatura di Bruto tratta da Assassin's Creed: Brotherhood.
    • Assassin's Creed, il primo capitolo (solo nella versione PS3).

    Doppiaggio

    Renato Novara, doppiatore di Ezio Auditore in Assassin's Creed II e Assassin's Creed: Brotherhood, è stato sostituito da Diego Baldoin, in quanto la voce di Novara è stata ritenuta troppo giovanile rispetto al personaggio (Ezio in Assassin's Creed: Revelations è invecchiato rispetto alle precedenti edizioni). Baldoin inoltre ha confermato di aver doppiato anche il cortometraggio animato Assassin's Creed Embers.

    Curiosità e Sbloccabili

    • Il trailer rilasciato prima del gioco è accompagnato dalla canzone intitolata "Iron", composta dal regista Yoann Lemoine, meglio conosciuto come "Woodkid e chi cazzo è?".
    • Se completerete al 100% la sequenza 8 si sbloccherà nell'inventario la tenuta di Altair vecchio.
    • Se si superano tutte le sequenze di Desmond si sbloccherà nell'inventario la tenuta di Desmond.

    Note

      Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi

    Il portale PlayStation non esiste