Vittorio Fellegara

compositore italiano (1927-2011)

Vittorio Fellegara (Milano, 4 novembre 19277 luglio 2011) è stato un compositore e didatta italiano.

Biografia

Nato a Milano ha intrapreso giovanissimo gli studi musicali, diplomandosi in composizione nel 1951 al conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano con Luciano Chailly,[1] dopo essersi laureato in matematica e fisica. Dopo aver frequentato dal 1955 al 1956 i "Ferienkurse fur neue musik" a Darmstadt, è stato segretario dell'Accademia filarmonica romana dal 1956 al 1959 e dal 1960 al 2004 della Società Italiana di Musica contemporanea (SIMC) da cui è stato premiato, nel primo concorso internazionale di composizione, per il suo Requiem di Madrid. Ha insegnato al conservatorio Niccolò Paganini di Genova e dal 1960 fino al 1998 all'Istituto Musicale "Gaetano Donizetti" di Bergamo.[1] In questa città è stato direttore artistico della rassegna "Incontri Europei con la musica" dal 1982, anno in cui si è sposato con la pianista Tiziana Moneta. Il Convegno chitarristico di Alessandria lo premiò nel 2002 con una "chitarra d'oro" per la composizione. Si è spento nella sua casa a Milano dopo una lunga malattia, la mattina del 7 luglio 2011.

Le composizioni di Vittorio Fellegara sono eseguite nei maggiori festival di musica contemporanea di tutto il mondo.

Opere

Composizioni per strumenti soli

Musica da camera

Musica orchestrale

Musica vocale

Note

  1. ^ a b c d e classical-composers.org. URL consultato l'11 marzo 2011.

Bibliografia

Voci correlate