Polmonite atipica

malattia dell'apparato respiratorio
Versione del 18 nov 2011 alle 17:28 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Sostituisco tmp con nuovo {{Disclaimer}} omnicomprensivo)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Per polmonite atipica si intende una polmonite causata da microrganismi meno frequentemente associati a questa patologia. Venne descritta per la prima volta da Reimann, nel 1938, il quale coniò il termine "polmonite atipica primaria", dopo aver osservato 7 pazienti con sintomi respiratori, sintomi sistemici, decorso protratto e guarigione graduale.[1]
Alcune caratteristiche la definiscono come atipica:


Gli agenti eziologici più frequenti sono Mycoplasma pneumoniae, Legionella pneumophila e Clamydia pneumoniae, Chlamydia psittaci (psittacosi), Francisella tularensis (tularemia), e Coxiella burnetii (Q fever). [2]

Note

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina