Polmonite atipica
malattia dell'apparato respiratorio
Per polmonite atipica si intende una polmonite causata da microrganismi meno frequentemente associati a questa patologia.
Venne descritta per la prima volta da Reimann, nel 1938, il quale coniò il termine "polmonite atipica primaria", dopo aver osservato 7 pazienti con sintomi respiratori, sintomi sistemici, decorso protratto e guarigione graduale.[1]
Alcune caratteristiche la definiscono come atipica:
- meno frequenti delle polmoniti "tipiche" da Streptococcus pneumoniae, Haemophylus influenzae, Staphilococcus
- ha generalmente decorso subacuto
- causano spesso un interessamento sistemico multiorgano (quadro caratteristico di tutte le polmoniti atipiche)
- non rispondono alle betalattamine.
Gli agenti eziologici più frequenti sono Mycoplasma pneumoniae, Legionella pneumophila e Clamydia pneumoniae, Chlamydia psittaci (psittacosi), Francisella tularensis (tularemia), e Coxiella burnetii (Q fever). [2]
Note
- ^ vedi http://www.emedicine.com/emerg/topic467.htm, Pneumonia, mycoplasma
- ^ http://www.emedicine.com/med/topic1852.htm. Pneumonia, Bacterial