Regno di Mysore

regno nell'India meridionale (1399-1947)

Template:Avvisounicode

Regno di Mysore
Regno di Mysore – Bandiera
Regno di Mysore - Stemma
Regno di Mysore - Localizzazione
Regno di Mysore - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeಮೈಸೂರು ಸಂಸ್ಥಾನ; State of Mysore
Lingue ufficialikannada
Lingue parlatekannada, indiano, inglese
CapitaleMysore
Altre capitaliSrirangapatna
Dipendente daRegno Unito (1799 - 1947)
Politica
Forma di governoregno
Nascita1399 con Yaduraya
CausaDisgregazione dell'Impero Vijayanagara
Fine1947 con Jayachamaraja Wodeyar
CausaAnnessione all'India
Territorio e popolazione
Bacino geograficoIndia meridionale
Massima estensione205,000 km² nel
Economia
Valutarupia di Mysore
Commerci conIndia britannica
Religione e società
Religioni preminentiinduismo
Religione di Statoinduismo
Religioni minoritarieprotestantesimo, islamismo, cattolicesimo, buddismo
Classi socialipatrizi, clero, popolo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero Vijayanagara
Succeduto da India

Il Regno di Mysore (1399-1947) fu un regno dell'India meridionale fondato da Yaduraya nel 1399 nella regione della moderna città di Mysore.

Storia

 
Il Palazzo Reale di Mysore, costruito tra il 1897 ed il 1912

Il regno, retto dalla famiglia Wodeyar, fu un feudo dell'Impero Vijayanagara fino alla caduta di questo nel 1565 in seguito alla battaglia di Talikota che ne segnò inesorabilmente il declino. In un periodo in cui i diversi principati dell'india meridionale si dichiaravano indipendenti il Mysore, sotto il regno di Narasaraja Wodeyar e Chikka Devaraja Wodeyar si rafforzò diventando uno degli stati più potenti della regione, avendo annesso un vasto territorio che corrisponde all'attuale Karnataka meridionale.

Il regno raggiunse l'apice del suo potere nel tardo XVIII secolo sotto il regno degli illegittimi sovrani Haider Ali e suo figlio Tipu Sultan. In questo periodo entrò in conflitto con l'impero Maratto, l'Impero Britannico e il Nizam di Golconda. Ebbero così inizio quattro guerre fra il Mysore e l'Impero Britannico. Nonostante i successi riportati nelle prime due, il Mysore fu sconfitto nella terza e nella quarta guerra Anglo-Mysore. Questa sconfitta fece sì che vasti territori del regno passassero nelle mani dei Britannici i quali, avendo messo fine all'egemonia del Mysore sul Deccan meridionale, rimisero sul trono del Mysore la legittima stirpe Wodeyars. Il Mysore divenne così un principato dell'Impero Indiano Britannico sul quale continuò a regnare la dinastia Wodeyars fino al 1947 quando il principato si unì alla Repubblica Indiana.

Elenco dei reggenti di Mysore

Feudatari dell'Impero Vijayanagara (dinastia Wodeyar; 1399-1565)

  • Yaduraya (1399–1423)
  • Chamaraja Wodeyar I (1423–1459)
  • Timmaraja Wodeyar I (1459–1478)
  • Chamaraja Wodeyar II (1478–1513)
  • Chamaraja Wodeyar III (1513–1553)

Re di Mysore (dinastia Wodeyar; 1565-1761)

  • Timmaraja II (1553–1572)
  • Chamaraja Wodeyar IV (1572–1576)
  • Bettada Wodeyar (1576–1578)
  • Raja Wodeyar I (1578–1617)
  • Chamaraja Wodeyar V (1617–1637)
  • Raja Wodeyar II (1637–1638)
  • Narasaraja Wodeyar I (1638–1659)
  • Dodda Devaraja Wodeyar (1659–1673)
  • Chikka Devaraja Wodeyar (1673–1704)
  • Narasaraja Wodeyar II (1704–1714)
  • Krishnaraja Wodeyar I (1714–1732)
  • Chamaraja Wodeyar VI (1732–1734)

Sultanato di Haider Ali e Fateh Ali Tipu (1761-1799)

  • Krishnaraja Wodeyar II (1734–1766)
  • Nanjaraja Wodeyar (1766–1772)
  • Chamaraja Wodeyar VII (1772–1776)
  • Chamaraja Wodeyar VIII (1776–1796)

Governatorato britannico (dinastia Wodeyar; 1799-1947)

Altri progetti

Template:Link AdQ