Calciatori della Juventus Football Club
In più di 110 anni di storia, oltre 700 giocatori hanno vestito la maglia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.
Tra i numerosi calciatori di rilievo che hanno militato nella Juventus figurano Giampiero Boniperti, riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società[2]. Il Marisa (così era soprannominato) ha vinto un totale di 25 trofei ufficiali durante la sua carriera, sia da giocatore che da dirigente del club, per la quale attualmente detiene la carica di Presidente Onorario. Boniperti, insieme al gallese John Charles, insignito dall'Ordine dell'Impero Britannico nel 2002 ed UEFA Golden Player dalla sua nazione[3], e ad Omar Sivori, vincitore del Campionato Sudamericano nel 1957 con la Nazionale argentina e primo giocatore della Serie A a vincere, nel 1961, il Pallone d'oro, ha composto il celebre Trio Magico della squadra tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni sessanta[4].
Gianpiero Combi, campione del mondo nel 1934, è considerato uno dei migliori portieri dell'ante-guerra, insieme a Ricardo Zamora e František Plánička[5]. Dino Zoff, nominato dalla FIGC miglior calciatore italiano nel periodo 1954-2003[3] e vincitore, tra altri, di sei scudetti e una Coppa UEFA con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il 1972 e il 1983, è a tutt'oggi unico calciatore italiano ad avere vinto sia il campionato europeo che quello mondiale con l'Italia. Gaetano Scirea, Sergio Brio, Antonio Cabrini e Stefano Tacconi sono quattro dei cinque soli calciatori ad aver vinto tutte le competizioni ufficiali UEFA per club[6] e, insieme al loro compagno di squadra Marco Tardelli, cinque dei soli nove calciatori che hanno vinto, almeno una volta, le tre principali competizioni gestite dall'UEFA[6]. Da citare anche i francesi Michel Platini, soprannominato in patria le Roi (il re), tra altri, campione d'Europa nel 1984 con la sua Nazionale e nel 1985 con la Juventus, e Zinédine Zidane, campione del mondo nel 1998 e d'Europa nel 2000 con la Francia, campione del mondo di club con la Juventus e, con essa, vincitrice di due scudetti, Roberto Baggio, Pallone d'oro 1993 e Alessandro Del Piero, cinque volte campione d'Italia e, nel 1996, campione d'Europa e del mondo con la squadra bianconera, nonché campione del mondo 2006.
Altri calciatori bianconeri da menzionare sono l'attaccante Piero Pastore, il più giovane debuttante della storia bianconera con soli 15 anni, 6 mesi ed 11 giorni d'età[7], che ha collezionato 66 presenze e 55 reti in prima squadra fino al 1926[8] ed il difensore Carlo Bigatto I, considerato il primo uomo-simbolo del club[9], nel periodo del passaggio dal primo anteguerra al Quinquennio d'oro. Bigatto vestì la maglia della squadra in due periodi, dal 1913 al 1915 e dal 1920 al 1931[10]: i 17 anni, 2 mesi e 9 giorni trascorsi dal 12 ottobre 1913 (giorno del suo esordio) al 21 dicembre 1930 (l'ultima gara) rendono la sua carriera la più lunga per un calciatore nella storia del club[11]. Da citare, nel periodo del secondo dopoguerra, Carlo Parola, difensore noto anche come l'inventore della rovesciata, il cui gesto atletico ha ispirato l'inconfondibile marchio dell'album Panini dei calciatori, e militante in prima squadra per 17 stagioni consecutive dal 1939 al 1954[12]. Negli anni sessanta e settanta un importantissimo contributo alla c.d. Juventus del Movimiento venne dallo spagnolo Luis del Sol, campione d'Europa nel 1964 con la sua Nazionale, presente in quasi 300 partite ufficiali dei bianconeri fino al 1970[13], da Antonello Cuccureddu, uno dei più noti jolly del calcio italiano al pari di Giovanni Varglien II nella decade del trenta e Pietro Magni negli anni 1940 e dal tedesco Helmut Haller, già campione d'Italia con il Bologna, che alla Juventus vinse due titoli.
L'UEFA Golden Player sammarinese Massimo Bonini, mediano voluto dall'allenatore Giovanni Trapattoni per rinforzare la retroguardia della squadra nei primi anni ottanta, è il secondo calciatore straniero per numero di presenze nella Juventus (296)[13], dietro solo del ceco Pavel Nedvěd, vincitore del premio al calciatore europeo dell'anno nel 2003 (327)[13]. Con la squadra Bonini vinse, tra altri, tre campionati italiani, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale[14].
Attualmente il già citato Del Piero, membro attivo della compagine bianconera dal 1993 e capitano dal 2001[15], è il giocatore simbolo della squadra[16].
Lista dei capitani
La figura del capitano iniziò a comparire nel calcio italiano nei primi anni venti del XX secolo[17]. Fino al 2009 18 calciatori hanno portato la fascia di capitano della Juventus. Da menzionare Luis Monti negli anni 1930 e Omar Sivori negli anni 1960, gli unici capitani stranieri di nascita (anche se poi acquisirono la nazionalità italiana, essendo discendenti di emigrati) nella storia del club torinese[17].
Il periodo più lungo con la fascia di capitano della squadra bianconera è stato quello di Alessandro Del Piero: undici stagioni tra 2001 e 2012[17].
Calciatore | Ruolo | Stagioni al club | Stagioni da capitano | Presenze | Reti |
---|---|---|---|---|---|
Carlo Bigatto I | TD | 1913-1915 e 1920-1931 | 1922-1929 | 233 | 1 |
Virginio Rosetta | TD | 1923-1936 | 1929-1935 | 315 | 16 |
Luis Monti | M/CC | 1930-1939 | 1935-1938 | 263 | 31 |
Mario Varglien I | M | 1928-1942 | 1938-1942 | 403 | 17 |
Pietro Rava | TS | 1935-1946 e 1947-1950 | 1942-1949 | 330 | 15 |
Carlo Parola | TZ | 1939-1954 | 1949-1954 | 340 | 11 |
Giampiero Boniperti | CA/T/R | 1946-1961 | 1954-1961 | 462 | 182 |
Omar Sivori | T | 1957-1965 | 1961-1965 | 253 | 167 |
Ernesto Càstano | L | 1958-1970 | 1965-1970 | 125 | 10 |
Sandro Salvadore | L | 1962-1974 | 1970-1974 | 450 | 17 |
Giuseppe Furino | M/R | 1969-1984 | 1974-1984 | 528 | 19 |
Gaetano Scirea | L | 1974-1988 | 1984-1988 | 552 | 32 |
Sergio Brio | DC | 1978-1990 | 1988-1990 | 378 | 24 |
Stefano Tacconi | P | 1983-1992 | 1990-1992 | 337 | 0 |
Roberto Baggio | R/T | 1990-1995 | 1992-1995 | 200 | 115 |
Gianluca Vialli | CA | 1992-1996 | 1995-1996 | 145 | 53 |
Antonio Conte | M | 1991-2004 | 1996-2001 | 419 | 44 |
Alessandro Del Piero | T | 1993-presente | 2001-presente | 690 | 284 |
Codici:
P: Portiere,
L: Libero,
DC: Difensore centrale (stopper),
TD: Terzino destro,
TS: Terzino sinistro,
TZ: Terzino,
M: Mediano,
CC: Centrocampista centrale,
R: Regista,
T: Trequartista,
CA: Centravanti.
Dati aggiornati fino al 29 ottobre 2011.
Record
Presenze in partite ufficiali
In assoluto
|
In campionati italiani *
|
|
|
|
|
|
(*) Sono compresi il Campionato Federale di Calcio (campionato a gironi) ed il campionato di Serie B.
(**) Sono incluse le partite nelle fasi preliminari. Le gare in ambito della Coppa Intercontinentale sono escluse.
(***) Giocatori ancora in attività con la Juventus Football Club.
Fonte: Giocatori: Presenze, su myjuve.it. URL consultato il 4/1/2009.
Dati aggiornati fino al 29 dicembre 2011.
Marcature in partite ufficiali
In assoluto
|
In campionati italiani *
|
|
|
|
|
|
(*) Sono compresi il Campionato Federale di Calcio (campionato a gironi) ed il campionato di Serie B.
(**) Sono incluse le partite nelle fasi preliminari. Le gare in ambito della Coppa Intercontinentale sono escluse.
(***) Giocatori ancora in attività con la Juventus Football Club.
(****) Nel conteggio vengono considerate tre reti segnate nella Coppa Latina 1952.
Fonte: Statistiche: Classifica Giocatori (gol fatti), su juworld.net. URL consultato il 1/6/2009.
Dati aggiornati fino al 29 ottobre 2011.
Capocannonieri per singola stagione
In competizioni nazionali
Fino a luglio 2009, sono nove i giocatori che hanno vinto la classifica dei marcatori del campionato di Serie A quando vestivano la maglia della Juventus, un record. Inoltre, i calciatori juventini hanno vinto tale classifica in un totale di 12 stagioni (alle spalle del Milan, squadra che vanta 8 capocannonieri del campionato italiano per un totale di 16 stagioni)[18].
Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu Borel II, con 32 gol in 34 gare nel campionato 1933-34[19].
L'ungherese Ferenc Hirzer, invece, detiene il record di gol segnati in un campionato di prima divisione, 35 in 26 incontri nel Campionato Federale 1925-26. Analogo numero di reti segnò lo svedese Gunnar Nordahl del Milan, ma in un campionato a girone unico[20].
Il club torinese annovera il maggior numero di capocannonieri della Coppa Italia sia in assoluto che per numero di giocatori (8)[21].
Capocannonieri in Campionato italiano
|
|
Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Serie A, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa Italia, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009.
In competizioni internazionali
Competizioni UEFA per club
|
|
|
Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa dei Campioni-Champions League, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa delle Coppe, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa UEFA, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009. (Dati prendendo in considerazione la Coppa delle Fiere tra le competizioni internazionali per club ad eliminazione diretta in Europa).
Altre competizioni
|
|
Fonte:
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa dell'Europa Centrale, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 21/3/2009.
(EN) Giocatori: Capocannonieri della Coppa UEFA, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009. (Dati prendendo in considerazione la Coppa delle Fiere tra le competizioni internazionali per club ad eliminazione diretta in Europa).
Record anagrafici
Debutto in prima squadra
|
Record di anzianità al debutto
|
Altri record individuali
- Giocatore con il maggior numero di gol in una stessa partita
Omar Sivori, 6 reti (Juventus F.C. 9-1 F.C. Internazionale Milano, Serie A, stagione 1960-1961)[24]. - Giocatore con il maggior numero di presenze con la Nazionale italiana
Dino Zoff, 112 partite ufficiali dal 1968 al 1983[25]. - Giocatori juventini con il maggior numero di gol con la Nazionale italiana
- In assoluto: Alessandro Del Piero: 27 reti.
- In una Coppa del Mondo: Paolo Rossi (1982) e Salvatore Schillaci (1990): 6 reti in 7 gare[26].
- Totale in coppe del mondo: Paolo Rossi, Roberto Baggio e Christian Vieri: 9[27].
- Giocatore col maggior numero di trofei ufficiali vinti con il club
Antonio Conte, 15 trofei dalla stagione 1992-1993 al 2003-2004.
Calciatori premiati
La Juventus Football Club è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il maggior numero di vincitori dell'Oscar del calcio AIC, il premio al miglior calciatore della Serie A (8)[28], tra loro quattro vincitori nella categoria principale del trofeo, anch'esso record nazionale[29], per un totale di venticinque occasioni (idem)[30]. Complessivamente, la Juventus è la prima società classificata in 4 categorie su 6 riservate ai giocatori (migliore calciatore in assoluto, migliore calciatore straniero, migliore portiere e migliore difensore).
Il club torinese, insieme al Milan, vanta il maggior numero di vincitori del Pallone d'oro, premio conferito dalla rivista francese France Football al miglior calciatore europeo dell'anno dal 1956 al 2009 (8)[31], compresa una striscia consecutiva dal 1982 al 1985 (anch'esso record)[32]. Limitatamente ai giocatori con nazionalità italiana, la società bianconera risulta essere quella con il maggior numero di premiati (tre su un totale di cinque)[33].
La Juventus è il club italiano – secondo tra i club europei – con il maggior numero di vincitori del FIFA World Player of the Year, il premio conferito dalla federazione calcistica mondiale al miglior giocatore al mondo dell'anno dal 1991 al 2009: tre giocatori per un totale di quattro occasioni[34], tra loro, tutti i vincitori d'origine italiana (2).
La Juventus, inoltre, è il club europeo con il maggior numero di vincitori del World Soccer's World Player of the Year, riconoscimento al miglior calciatore dell'anno a livello mondiale assegnato dall'omonima pubblicazione inglese (6 giocatori per un totale di sette occasioni) e il club europeo con il maggior numero di vincitori dell'Onze d'or, trofeo assegnato dalla rivista francese Onze Mondial (4 giocatori per un totale di sette occasioni).
A livello nazionale
|
|
Categorie:
Premi speciali:
|
(*) Trofeo istituito dalla rivista Guerin Sportivo nel 1976 al miglior calciatore della Serie A[36].
(**) Trofeo istituito dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) nel 1992.
(***) Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dal 1997.
Nel presente articolo solo sono citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella Juventus F.C.
A livello internazionale
|
|
|
Trofeo Bravo ****
|
|
Onze d'or ******
|
Miglior portiere dell'anno IFFHS *******
|
(*) Trofeo istituito dalla rivista francese France Football nel 1956 al 2009. All'anno successivo, in seguito alla fusione con il FIFA World Player of the Year, è stato sostituito dal FIFA Ballon d'Or[31].
(**) Trofeo assegnato dalla Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) dal 1991 al 2009. All'anno successivo, in seguito alla fusione con il Pallone d'oro conferito da France Football, è stato sostituito dal FIFA Ballon d'Or[37].
(***) Trofeo istituito dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) nel 1997 ai migliori calciatori ed allenatori attivi in Europa.
(****) Trofeo istituito dal settimanale Guerin Sportivo nel 1978 al miglior calciatore europeo a livello under 21.
(*****) Trofeo istituito dalla rivista inglese World Soccer nel 1982.
(******) Trofeo istituito dalla rivista francese Onze Mondial nel 1976.
(*******) Trofeo istituito dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, nel 1987 al miglior portiere a livello mondiale.
Nel presente articolo vengono solo citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella Juventus F.C.
Riconoscimenti
Sono qui riportati i nominativi dei calciatori militanti nella Juventus destinatari di riconoscimenti conferiti dagli organismi calcistici internazionali:
Inserimenti in liste stagionali ed annuali
|
|
|
(*) Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello europeo stabilito dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) attraverso un sondaggio virtuale dal 2001.
(**) Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello mondiale stabilito dalla Federazione Internazionale di Calciatori Professionisti (FIFPro) dal 2005.
(***) Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello mondiale stabilito dall'European Sports Magazines (ESM) dal 1994.
Nel presente articolo vengono solo citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella Juventus F.C.
Inserimenti in liste secolari
Squadre storiche FIFA *
|
FIFA 100 **
|
|
(*) Tra 1994 e 2002 la Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) pubblicò tre undici storici: due riguardanti alla Coppa del Mondo e una terza che comprenda, secondo il parere di giornalisti e giocatori delle associazioni, agli migliori undici giocatori della storia del calcio.
(**) Selezione degli 125 migliori calciatori viventi pubblicata dalla FIFA nel 2004 in occasione del suo suo 100esimo anniversario di fondazione istituzionale.
Da notare che sette su quattordici calciatori italiani nominati tra i 125 migliori calciatori del secolo scorso hanno militato, almeno durante una stagione, nella formazione bianconera.
(***) Classifica dei 50 migliori calciatori del XX secolo stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA.
Hall of fame
Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta un Hall of Fame con l'obbietivo di riconoscere la vita e la carriera di diverse personalità del calcio in Italia[44]. In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, quattro calciatori[45]. Tale iniziativa fu riammessa per entrambe istituzioni dieci anni dopo con la presentazione del Hall of Fame della FIGC a Firenze[46] e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite nel dicembre 2011[47].
Nel 1997, durante la consegna del FIFA World Player Award, la Federazione Internazionale del Calcio (FIFA) e l'International Football Hall of Champions (IFHOC) – organizzazione riconosciuta dal organo amministrativo del calcio mondiale – presentarono il Hall of Champions[48][49], in cui furono inseriti un totale di 27 calciatori al 2000, di cui cinque militarono in squadre iscritte al campionato italiano[50][51][52].
Calcio italiano
|
Calcio internazionale
|
Altri
- UEFA Golden Jubilee Poll[53]:
- Top 50: **
- Roberto Baggio
- Alessandro Del Piero
- Michael Laudrup
- Michel Platini
- Paolo Rossi
- Marco Tardelli
- Zinédine Zidane
- Dino Zoff
- Top 250: ***
- 1954-1963:
- Top 250: ***
- 1964-1973:
- 1974-1983:
- 1984-1993:
- 1994-2003:
(*) Riconoscimento dell'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA) al migliore calciatore del periodo 1954-2003 per ciascuna delle sue 52 associazioni affiliate all'epoca[3].
(**) Ricerca sui 50 migliori calciatori europei del periodo 1954-2004 pubblicata dall'UEFA in occasione del suo 50esimo anniversario di fondazione istituzionale[53].
(***) Ricerca sui 250 migliori calciatori europei di ogni decennio tra 1954 e 2003 pubblicata dall'UEFA in occasione del suo 50esimo anniversario di fondazione istituzionale[53].
Note
- ^ (EN) Elegance and intelligence personified in blue, in Fédération Internationale de Football Association. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ La Juventus festeggia Boniperti, in juventus.com, 4 luglio 2008. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ a b c Riflettori puntati sui 52 Campioni, in Union des Associations Européennes de Football, 29 novembre 2003. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Campioni del passato: Gli attaccanti, su bianconerionline.com. URL consultato il 07/09/2009.
- ^ Grant, 1920s-1930s: The rise of Juventus in Italian football, pag. 181
- ^ a b (EN) Didier Fort, Trivia on Players regarding European Club Cups, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 5 giugno 2005. URL consultato il 7/9/2009. (Considerando la Coppa delle Fiere, non riconosciuta dall'UEFA, tra le competizioni europee).
- ^ Statistiche: Anzianità esordi in maglia bianconera, su juworld.net. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Tutti i giocatori della Juventus FC: Pietro Pastore, su juworld.net. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Campioni del passato: I difensori (prima parte), su bianconerionline.com. URL consultato il 15/2/2009.
- ^ Tutti i giocatori della Juventus FC: Carlo Bigatto I, su juworld.net. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Statistiche: Le carriere più lunghe, su juworld.net. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Addio mister rovesciata, in RAI Sport, 22 marzo 2000. URL consultato il 15/2/2009.
- ^ a b c Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (totale), su juworld.net. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Massimo Bonini, su myjuve.it. URL consultato il 29/3/2011.
- ^ Salvatore Lo Presti, Federica Cocchi, Del Piero, capitano per sempre, in La Gazzetta dello Sport, 18 luglio 2001. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ Juventus Football Club (prima squadra): Alessandro Del Piero, su juventus.com. URL consultato il 7/9/2009.
- ^ a b c Juventus – Storia
- ^ (EN) Italy – Serie A Top Scorers, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
- ^ Tutti i giocatori della Juventus: Felice Placido Borel II (stagione 1933-1934), su juworld.net. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ Tutti i giocatori della Juventus: Ferenc Hirzer (stagione 1925-1926), su juworld.net. URL consultato il 26/9/2008.
- ^ (EN) Italy – Coppa Italia Top Scorers, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 04-01-2009.
- ^ David Trezeguet (Juventus) e Dario Hübner (Piacenza) furono i capocannonieri del campionato italiano di Serie A nella stagione 2001-2002.
- ^ A pari merito di František Kloz (AC Sparta Praha), Giuseppe Meazza (Ambrosiana-Inter) e Matthias Šindelář (Austria Wien).
- ^ Record della Serie A insieme ai 6 reti di Silvio Piola con il Pro Vercelli il 29 ottobre 1933.
- ^ Dino Zoff ha giocato 93 partite con l’Italia durante la sua militanza nella Juventus (1972-1983).
- ^ Paolo Rossi e Salvatore Schillaci hanno vinto la Scarpa d'oro (trofeo individuale istituito dalla FIFA nel 1930 al capocannoniere della Coppa del Mondo) nel 1982 e 1990, rispettivamente.
- ^ Paolo Rossi (3 reti in 1978 e 6 in 1982), Roberto Baggio (2 reti in 1990; 5 in 1994 e 2 in 1998) e Christian Vieri (5 reti in 1998 e 4 in 2002) sono i capocannonieri storichi della Nazionale in coppe del mondo.
- ^ Migliore calciatore italiano: 3 e migliore calciatore straniero: 5 (record italiano).
- ^ (EN) AIC Oscar del Calcio, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 25/5/2009.
- ^ Migliore calciatore in assoluto: 4 (record italiano), migliore calciatore italiano: 3, migliore calciatore straniero: 5 (idem), migliore portiere: 8 (idem) e migliore difensore: 5 (idem).
- ^ a b (PDF) (EN) The France Football Ballon d'Or winners (PDF), in Fédération Internationale de Football Association, 2-5. URL consultato il 14-01-2012.
- ^ (EN) Rob Moore, Karel Stokkermans, European Footballer of the Year ("Ballon d'Or"): Palmares, su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 21-01-2011.
- ^ Escludendo Fabio Cannavaro, giocatore della Juventus durante la prima metà dell'anno solare 2006 e militante al Real Madrid al momento dell'assegnazione del premio nel novembre dello stesso anno, cfr. (FR) Emmanuel Langellier, L'inoubliable année de Cannavaro, in France Football, 18-11-2006. URL consultato il 14-01-2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2010).
(FR) Ballon d'Or: Statistiques par pays, in France Football, 08-01-2010. URL consultato il 14-01-2012. - ^ Seconda alle spalle del Barcellona (7) nella gradutoria generale per squadre di club del trofeo, cfr. (PDF) (EN) FIFA World Player of the Year Awards (1991-2009) (PDF), in Fédération Internationale de Football Association, 1-4. URL consultato il 25-02-2010.
- ^ a b c d e Fabio Cannavaro ha giocato nella stagione 2005-2006 con la Juventus e nella stagione 2006-2007 con il Real Madrid.
- ^ (EN) Premio "Guerin d'oro", su rsssf.com, The Record Sport Soccer Statistics Foundation. URL consultato il 4/1/2009.
- ^ (PDF) (EN) FIFA Awards (PDF), in Fédération Internationale de Football Association, p. 1. URL consultato il 14-01-2012.
- ^ a b c (EN) Marcelo Leme de Arruda, World All-Time Teams, in The Record Sport Soccer Statistics Foundation, 15 maggio 2004. URL consultato il 25/2/2010.
- ^ (EN) IFFHS World's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14/1/2009.
- ^ Classifica dei 100 migliori calciatori europei del XX secolo (en. IFFHS Europe's best Player of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, cfr. (EN) IFFHS Europe's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14/1/2009.
- ^ Classifica dei 100 migliori calciatori sudamericani del XX secolo (en. IFFHS South America's best Player of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS South America's best Player of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14/1/2009.
- ^ Classifica dei 50 migliori portieri del XX secolo (en. IFFHS World's best Goalkeeper of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS World's best Goalkeeper of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14/1/2009.
- ^ Classifica dei 50 migliori portieri europei del XX secolo (en. IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century) stilata nel 2000 dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, cfr. (EN) IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 14/1/2009.
- ^ World All-Time Teams, in RAI Sport, 17 gennaio 2001. URL consultato il 14-01-2011.
- ^ (EN) History: Individual Honours, p. 6. URL consultato il 14-01-2011.
- ^ Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi "Hall of Fame" del calcio italiano, in Federazione Italiana Giuoco Calcio, 25-11-2011. URL consultato il 28-11-2011.
- ^ Il Presidente UEFA nella Hall of Fame italiana, in Union des Associations Européennes de Football, 6 dicembre 2011. URL consultato il 14-01-2012.
- ^ (EN) About IFHOC, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14-01-2011.
- ^ (EN) Ronaldo retains the crown, in Fédération Internationale de Football Association. URL consultato il 14-01-2012.
- ^ (EN) Induction Ceremonies, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14-01-2011.
- ^ (EN) The Inductees, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14-01-2011.
- ^ (EN) Player Bios, in The International Football Hall of Champions. URL consultato il 14-01-2011.
- ^ a b c (EN) The Golden Jubilee 50 years 50/50: Europe's top 50 players, su uefa.com, Union des Associations Européennes de Football. URL consultato il 4/1/2009 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2008).
Bibliografia
Libri
- AA.VV, Juventus. Record, campioni e imprese della Vecchia Signora, Mondadori, 2008, ISBN 88-0458-377-0..
- AA.VV, I più grandi. Tutti i campioni che hanno fatto la storia della Juventus, Fabbri Editori – Hurrà Juventus, 1993.
- (EN) Tina Grant, International directory of company histories, vol. 53, St. James Press, 1988, ISBN 15-5862-483-X.
- Redazione Hurrà Juventus, 100 campioni x 100 anni, Hurrà Juventus – Rosabella Editore, 1997.
- Redazione Hurrà Juventus, Juve senza frontiere. Tutti i nostri stranieri dalla A alla Z, Hurrà Juventus – Rosabella Editore, 2001.
Risorse informative in rete
- Juventus Football Club: la storia (i capitani), su juventus.com, Juventus – Storia. URL consultato il 26-09-2008 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
Voci correlate
Informazioni specifiche
Liste
- Giocatori della Juventus convocati alle Nazionali italiane di calcio
- Giocatori vincitori del campionato italiano di calcio
- Classifica di presenze in Serie A
- Classifica dei marcatori della Serie A
- Capocannonieri dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio
- Lista di calciatori vincitori di tutte le competizioni UEFA per club