è un personaggio del fumetto italiano creato dalla fantasia di Vincenzo Baggioli e dalla matita di Carlo Cossio. È considerata la più fortunata e celebre creazione del disegnatore[2].

Dick Fulmine
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutoreVincenzo Baggioli
DisegniCarlo Cossio
EditoreVittoria
1ª edizione1938
Generepoliziesco, avventura

Il poliziotto italo-americano Dick Fulmine appare per la prima volta il 29 marzo 1938 nel secondo numero degli Albi dell'Audacia della casa editrice Vittoria ("La banda del pazzo"). Fu ideato, anche graficamente, dal disegnatore Carlo Cossio, che, a suo dire, si era ispirato a Gary Cooper per la parte superiore del viso e alla propria stessa mascella, per la parte inferiore[3]. Rimane peraltro evidente anche il richiamo fisiognomico al pugile campione del mondo Primo Carnera, confermato dall'attitudine iperbolica al cazzotto facile e risolutivo[3]. Il suo aspetto generale ne fa uno dei "portabandiera dell'eroismo della virilità" da proporre al popolo italiano[4]. Le sceneggiature sono del giornalista sportivo Vincenzo Baggioli.

La sua creazione avviene in una temperie culturale che vedeva l'embargo delle creazioni fumettistiche provenienti da oltreoceano.

Dick Fulmine è un agente in borghese della polizia di Chicago, oriundo italiano, smargiasso e dal cazzotto pronto. I suoi antagonisti assecondano i pregiudizi razziali cari al Fascismo italiano[1]: combatte soprattutto contro personaggi connotati razzialmente, ebrei, neri, asiatici orientali, sudamericani, tratteggiati come esseri meschini, vigliacchi e traditori: il grosso e brutto nero Zambo, il "sordido ebreo Abramo Levi". Spesso l'intervento di Fulmine è finalizzato a difendere, dalle persecuzioni dei nemici, italiani e italiane in difficoltà, personaggi questi descritti sempre come fieri e onesti[1].

Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, Dick Fulmine subirà una decisa evoluzione, per assecondare le mutat esigenze politiche: da investigatore smargiasso si trasformerà in un bellicoso soldato italiano[5].

Note

  1. ^ a b c Claudio Carabba, Il fascismo a fumetti, Editore Guaraldi, 1973, p. 53
  2. ^ Maurice Horn (a cura di), The World encyclopedia of comics, Volume 6, 1983, p. 180
  3. ^ a b Claudio Carabba, Il fascismo a fumetti, Editore Guaraldi, 1973, p. 54
  4. ^ Claudio Carabba, Il fascismo a fumetti, Editore Guaraldi, 1973, p. 69
  5. ^ Maurice Horn (a cura di), The World encyclopedia of comics, Volume 6, 1983, p. 205

Bibliografia

  • Claudio Carabba, Il fascismo a fumetti, Editore Guaraldi, 1973
  • Maurice Horn (a cura di), The World encyclopedia of comics, Volume 6, Chelsea House Publishers, 1983 ISBN 0877543232

Voci correlate