Progetto:GLAM/CISA
![]() Questa pagina ha lo scopo di documentare la collaborazione tra CISA (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio) e Wikipedia. Il progetto Palladio ha avuto come obiettivo il miglioramento delle voci di Wikipedia sulle architetture di Andrea Palladio (1508-1580) ed è stato attivato in occasione del cinquecentenario della nascita dell'architetto (2008). Si è trattato di un progetto "interwiki" in quanto vi hanno fatto riferimento utenti di Wikipedia di più edizioni linguistiche diverse (italiano, norvegese, francese, inglese). L'iniziativa ha fatto riferimento al Progetto:Architettura della Wikipedia in lingua italiana, al Progetto:GLAM sulla collaborazione con gli enti culturali, al Progetto Veneto e in particolare al Progetto Vicenza. |
![]() Storia della collaborazioneNel settembre 2007 il CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio ha concesso l'autorizzazione (OTRS Ticket#2008031210017761) a Wikipedia per l'utilizzo dei testi e immagini storiche presenti nel proprio sito. Questi materiali sono stati utilizzati per creare le voci su tutte le opere del grande architetto. In particolare sono state preziose le schede sulle opere (con un'estesa bibliografia). Le informazioni offerte dal CISA hanno costituito la base per la creazione delle voci che mancavano su Wikipedia, per l'ampliamento delle voci già esistenti nell'enciclopedia e per verificare l'accuratezza delle informazioni. La collaborazione è stata facilitata dai membri dell'associazione Wikimedia Italia. Nei primi mesi del 2008 - in occasione delle celebrazioni del 500mo anniversario della nascita di Palladio - l'inserimento delle voci in italiano è stato pressoché completato. Nel contempo è iniziata, nella Wikipedia in norvegese, la traduzione parziale in norvegese delle voci (partendo dai testi in inglese). Nel 2009 è iniziata la traduzione in francese delle voci in italiano, che si è conclusa nel 2010. Nel 2010-2011 sono state portate avanti le traduzioni di varie voci in portoghese e spagnolo. Wikipediani coinvoltiUtenti di Wikipedia che hanno partecipato:
Libro su Palladio di Wikipedia
|
Risorse![]() Liste
CategorieTemplateCollegamenti esterni
Progetti collegati |