Monte Paektu
La Montagna Baitou, anche nota come Baekdu, Pektu, è il picco più alto della penisola coreana (2.744 m), al confine fra la Corea del Nord e la Cina. Il suo nome cinese è Changbai, da cui il nome della catena montuosa a cui appartiene, la Changbai Shan.
Montagna Baitou | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Altezza | 2,744 m s.l.m. |
Prominenza | 2 593 m |
Catena | Changbai Shan |
Ultima eruzione | 1903 |
Coordinate | 42°00′23.98″N 128°03′18″E |
Altri nomi e significati | Montagna Baekdu, Baitou Shan, Pektu san |
Mappa di localizzazione | |

La montagna è di origine vulcanica e comprende un lago, il lago Paradiso, a 2189.1m di altezza e circondato da 16 picchi che superano i 2500m di altezza. Il picco più elevato si chiama Janggun. La montagna è in fase di crescita, di circa 3mm all'anno, a causa dell'accumulo di magma sotto la parte centrale della montagna. Un'eruzione storica, che potrebbe aver creato il lago Paradiso, fu registrata nel 1597.
Il lago è tipicamente ghiacciato da Ottobre a Giugno e la temperatura media resta fredda anche d'estate, con una media annuale di -8° C in cima alla montagna.
Dalla montagna sorgono i fiumi Yalu/Amnok, che sfocia nel mar della Cina, Tumen/Tuman, che sbocca nel mar del Giappone, e Songhua, che confluisce nel fiume Amur.
La montagna è riverita dalle popolazioni locali.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montagna Baitou
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Montagna Baitou