Manuel Fraga Iribarne
Manuel Fraga Iribarne (Vilalba, 23 novembre 1922 – Madrid, 15 gennaio 2012) è stato un politico spagnolo.

Biografia
Docente di Diritto pubblico, nel 1955 è stato segretario generale del ministero dell'Educazione. Nel 1962 è stato ministro dell'Informazione e del turismo nel governo di Francisco Franco, e lo resta fino al 1969.
Dimissionato da Franco, resta consigliere nazionale del Movimiento, il partito unico franchista. Nel 1973 è nominato ambasciatore a Londra. Nel 1974 fonda un'associazione politica, Reforma Democrática per un trapasso indolore del regime franchista in uno democratico e regionalista.
Immediatamente dopo la morte di Franco nel novembre 1975, nel successivo governo guidato da Carlos Arias Navarro, fu voluto dal nuovo re Juan Carlos I, come esponente riformatore, e fu nominato vice presidente del governo e ministro dell'Interno. Nel 1976 si autoesclude dal nuovo governo presieduto da Adolfo Suárez, per formare a settembre un nuovo partito, raccogliendo anche altre formazioni post franchiste, che diverrà Alianza Popular. La nuova formazione politica ha partecipato alle prime elezioni democratiche spagnole del 1977 ottendendo 16 deputati, con l'8,2% dei consensi. Fraga Iribarne è stato uno dei padri fondatori della costituzione spagnola del 1978 e si pronunciò contro il colpo di Stato spagnolo del 1981.
Il suo obiettivo principale è stato quello di creare la "grande destra". Nel 1982 AP divenne Coalición Popular e dopo lo scioglimento dell'UCD, come Partido Popular divenne il primo partito di centro destra di Spagna con il 26.36%. È stato il leader dell'opposizione a Felipe González dal 1982 al 1989 e presidente del PP fino al 1990 quando lascia ad Aznar. Nel 1986 è candidato premier per la Coaliciòn Popular, ottendendo il 25.97 dei voti. Nel 1987 è eletto deputato al Parlamento europeo.
Dal 1990 al 2005 è stato presidente della regione autonoma della Galizia. È stato senatore designato dal parlamento galiziano. La sua azione è stata tesa al rinnovamento dell'economia spagnola, mentre dal punto di vista culturale e sociale Fraga non volle mai rinunciare ai valori tradizionali della destra.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manuel Fraga Iribarne