Gerhard Plankensteiner
Gerhard Plankensteiner (Vipiteno, 8 aprile 1971) è un ex slittinista italiano. Attualmente fa parte dello staff tecnico azzurro che si occupa della nazionale juniores.
| Gerhard Plankensteiner | |||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||
| Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||
| Peso | 96 kg | ||||||||||||||||||||
| Slittino | |||||||||||||||||||||
| Specialità | Singolo e Doppio | ||||||||||||||||||||
| Squadra | Forestale | ||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2011 | |||||||||||||||||||||
Biografia
Tesserato per il Gruppo Sportivo Forestale, ha iniziato a gareggiare in nazionale nel 1986 nel Singolo, ma dopo qualche stagione ha abbandonato questa specialità per concentrarsi nel Doppio, correndo sempre in coppia con Oswald Haselrieder fino al ritiro dalle competizioni, avvenuto all'indomani della nona piazza colta ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010.
Alle Olimpiadi vanta altre quattro partecipazioni, la prima nel Singolo a Albertville 1992 nella quale si piazzò undicesimo e le successive nel Doppio, dove giunse sesto a Nagano 1998, settimo a Salt Lake City 2002, e terzo, cogliendo quindi la medaglia di bronzo, a Torino 2006, al termine di una rimonta nella seconda manche. Questa bella impresa del duo azzurro fu però messa parzialmente in ombra in Italia per un fatto avvenuto nell'immediato dopo-gara quando, intervistato da un giornalista del Corriere della Sera alla domanda se, in caso di vittoria, avrebbe cantato l'Inno di Mameli, Plankensteiner rispose "non conosco quella canzone", scatenando così polemiche pretestuose sia da buona parte della stampa nazionale che da parte del mondo politico. L'atleta infatti, di madrelingua tedesca, aveva frainteso la domanda e il giorno successivo, ai microfoni della Rai, ebbe la possibilità di replicare ai suoi detrattori, spiegando il significato della propria affermazione: egli infatti, oltre all'essere ovviamente frastornato per l'emozione del momento, non sapeva che l'inno nazionale fosse stato composto da Goffredo Mameli e fosse dunque anche conosciuto con il nome di Inno di Mameli.
Ai mondiali ha conquistato due medaglie d'oro, uno nella gara a squadre e uno nel Doppio, ed altre cinque medaglie di bronzo. Nel Doppio ha poi ottenuto altri piazzamenti di rilievo quali il quarto posto a Calgary nel 2001 e il quinto sia a Igls nel 1997 che a Park City nel 2005.
In Coppa del Mondo ha conquistato cinque successi di tappa ed altre ventisei volte è salito sul podio, inoltre è giunto una volta secondo e una volta terzo nella classifica finale.
Nel suo medagliere può altresì annoverare un oro ed un bronzo ai mondiali juniores oltre ad un argento e ben cinque bronzi ai campionati continentali.
Palmares
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (doppio a Torino 2006)
- 7 medaglie:
- 2 ori (doppio a Lake Placid 2009; staffetta mista a Winterberg 1989)
- 5 bronzi (doppio a Altenberg 1996; staffetta mista a Winterberg 1991, Calgary 1993, Altenberg 1996 e Igls 1997)
- 6 medaglie:
- 1 argento (doppio a Sigulda 1996)
- 5 bronzi (doppio a Altenberg 2002 e Cesana 2008; staffetta mista a Sigulda 1996, Winterberg 2000, Altenberg 2002 e Cesana 2008)
- 2 medaglie:
- 1 oro (singolo a Winterberg 1990)
- 1 bronzo (singolo a Valdaora 1988)
- Miglior piazzamento in classifica generale di Coppa del Mondo nella specialità Doppio: 2° (stagione 1996-97)
- 5 vittorie di tappa in Coppa del Mondo nella specialità Doppio (in coppia con Oswald Haselrieder)
Coppa del Mondo - vittorie
| Data | Luogo | Paese | Disciplina |
|---|---|---|---|
| stagione 1995-96 | St. Moritz | Svizzera | doppio |
| stagione 1996-97 | Nagano | Giappone | doppio |
| stagione 2003-04 | Oberhof | Germania | doppio |
| stagione 2006-07 | Sigulda | Lettonia | doppio |
| stagione 2008-09 | Calgary | Canada | doppio |
| stagione 1999-00 | Igls | Austria | doppio |
Onorificenze
Note
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Gerhard Plankensteiner, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.
