42P/Neujmin
cometa
42P/Neujmin o Cometa Neujmin 3 è una cometa periodica del Sistema solare, scoperta il 2 agosto 1929 da Grigorij Nikolaevič Neujmin[2] ed appartenente alla famiglia cometaria di Giove[3].
42P/Neujmin | |
---|---|
Scoperta | 2 agosto 1929 |
Scopritori | Grigory N. Neujmin |
Classificazione | Cometa |
Designazioni alternative | 1929 III; 1951 V; 1972 IV; 1993 XVI |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 6 marzo 2006) | |
Semiasse maggiore | 4,858 UA |
Perielio | 2,014 UA |
Afelio | 7,701 UA |
Periodo orbitale | 10,71 anni |
Inclinazione orbitale | 3,9854° |
Eccentricità | 0,5854 |
Longitudine del nodo ascendente | 150,2799668165° |
Ultimo perielio | 16 luglio 2004 |
Prossimo perielio | 8 aprile 2015[1] |
Dati fisici | |
Dimensioni | 2,2 km (diametro)[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,2 |
L'orbita seguita dalla cometa appare molto simile a quella posseduta dalla cometa 53P/Van Biesbroeck precedentemente ad un passaggio moderatamente ravvicinato al pianeta Giove, avvenuto nel 1850. Ciò lascia supporre che i due corpi siano in realtà frammenti dello stesso progenitore[4].
Note
- ^ La Cometa Neujmin 3 sul sito di Seiichi Yoshida
- ^ a b (EN) La Cometa Neujmin 3 sul: JPL Small-Body Database Browser
- ^ (EN) List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets, su physics.ucf.edu. URL consultato il 07-09-2008.
- ^ (EN) La Cometa 53P/Van Biesbroeck sul: BAA Comet Section : Periodic Comets, sito dell'Istituto di Astronomia dell'Università di Cambridge