52°Reggimento artiglieria terrestre "Torino"
Stemma 52° Reggimento Artiglieria
Stemma araldico del Reggimento
Descrizione generale
Attivo1° luglio 1916 - oggi
NazioneItalia (bandiera) Italia
Italia (bandiera) Italia
Servizio Regio esercito
Esercito Italiano
Tipoartiglieria
DimensioneReggimento
Guarnigione/QGCaserma "Ten.M.O.V.M.

Aldo Maria SCALISE" - Vercelli

EquipaggiamentoObici semoventi M109L da 155/39 mm
PatronoSanta Barbara
Motto"Domino e domo"
ColoriBlu e giallo, colori reggimentali - Giallo e nero, colori dell'Arma di Artiglieria
Marcia"Inno del 52°Reggimento"
Battaglie/guerrePrima guerra mondiale, Italia, 1916-1917-1918; Seconda guerra mondiale, Italia, Russia, 1941-1942-1943; Missioni di pace, Operazione SFOR Bosnia 2003-2004, Operazione Domino 2002-2006, Operazione Strade sicure 2008-2011, Operazione ISAF, Afghanistan 2011;
Anniversari1° luglio data della costituzione del reggimento
Decorazioni1 Medaglia d'Oro al Valor Militare, 1 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Onori di battagliaX e XI Battaglia dell'Isonzo - Belpoggio - Vittorio Veneto 1916-1918;

Fronte francese 1940; Fronte jugoslavo 1941; Fronte russo F.Dnjepr-Gorlowko-Dicembre 1941;Arbusow-Dicembre 1942;

Reparti dipendenti
  • Comando di reggimento,
  • 1 batteria comando e supporto logistico,
  • 1 batteria sorveglianza e acquisizione obiettivi,
  • 1 gruppo semoventi,

alimentato da volontari in ferma breve e in servizio permanente.

Comandanti
Comandante attualeCol.Antonio SGOBBA 64° Comandante di Reggimento
Degni di notaM.O.V.M. Nicola Russo; M.A.V.M. Ulisse Rosati
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il 52° Reggimento artiglieria è un reparto dell'Esercito Italiano

Storia

File:Art 52 new.jpg
Mostrine e fregio del
52° Artiglieria Semovente
File:Battesimo52.jpg
Battesimo del 52° Reggimento - Retrovie - Padova 1°luglio 1916

Il 52° Reggimento di Artiglieria è stato costituito a Padova il 1° luglio 1916. Durante la 1ª Guerra Mondiale, inquadrato nella 48ª Divisione della 3ª Armata, nell’agosto 1916 ebbe il battesimo del fuoco nella battaglia di Gorizia. Successivamente partecipò alla Xª e XIª battaglia dell’ Isonzo per la conquista di Belpoggio. Dopo gli eventi di Caporetto, il Reggimento partecipa nel giugno 1918 alla battaglia di arresto sul Piave e sul Montello per poi prendere parte alla battaglia di Vittorio Veneto, ultimo atto di guerra, il 1°novembre 1918. Sciolto al termine della guerra, fu ricostituito a Roma il 1° ottobre 1938 ed assegnato alla Divisione “Torino”. Dopo aver partecipato,nel giugno 1940, alla campagna sul fronte occidentale e nella primavera 1941 alla conquista della Jugoslavia, il Reggimento, al seguito della Divisione “Torino”, nel luglio 1941 entra a far parte del “Corpo di Spedizione Italiano in Russia” (CSIR). Tra il 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume DNJEPR, alla conquista di GORLOWKO, alla battaglia dei dieci giorni ed a quella di Natale, guadagnando alla Bandiera una Medaglia di Bronzo al Valor militare. Nell’inverno del 1942, il 52° reggimento subisce la grande offensiva russa sul fiume Don. In questa lotta disperata, nel tristemente famoso “vallone della morte” o “Alcazar degli Italiani” di ARBUSOW, trova eroica morte il Comandante del Reggimento Colonnello Ulisse ROSATI che perisce, colpito dal fuoco dei mortai e dei lanciarazzi nemici, insieme alla Bandiera del reggimento. Dopo una tragica ritirata, combattendo a fianco dei fanti della Divisione, il 31 maggio del 1943, un centinaio di artiglieri rientrano in Gorizia, unici superstiti dei duemilatrecento partiti per la Russia. Per tali fatti la Bandiera del 52° Reggimento fu decorata della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001. A seguito di nuovi provvedimenti ordinativi, dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 passa alle dipendenze della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” e, dal 1° gennaio 2005, passa alle dipendenze della Brigata di Artiglieria Terrestre. Dal 1° ottobre 2010 il Reggimento è posto alle dipendenze del Comando Artiglieria.

Onorificenze

La Bandiera di Guerra del 52° Reggimento Artiglieria è decorata di una Medaglia d'oro al valor militare e una Medaglia di bronzo al valor militare. Al 52° Reggimento Artiglieria della Divisione "TORINO":

«Già decorato di medaglia di bronzo per le azioni compiute sul fronte orientale durante il primo anno di campagna di Russia, sfolgorava vittorioso nella rapida avanzata dal Bulawin al Don nel luglio 1942. Dalle salde posizioni raggiunte sul Don il 52° Reggimento Artiglieria portava più volte le sue batterie a sostenere anche altri settori, concorrendo efficacemente a rafforzare anche reparti alleati. Sopraggiunto il duro inverno russo e con esso una poderosa offensiva del nemico a largo raggio, il 52° Reggimento Artiglieria, gareggiando in disciplina e valore con gli altri reparti della Divisione, battendo continuamente il nemico in una prima azione di ripiegamento, portava in salvo i suoi mezzi nonostante la scarsezza della sua scorta di carburante. Avendo dovuto cedere tutta la benzina rimasta ai carri armati alleati che scortavano la Divisione, trasforma tutti i suoi artiglieri in fanti, dopo aver sacrificato ad uno ad uno i suoi pezzi non senza prima averli resi inefficienti. Assediato una prima volta in una zona fortemente battuta, lanciava i superstiti all’assalto alla baionetta, riuscendo a rompere il cerchio. Dopo lunghissima marcia durata oltre 36 ore a digiuno, fra i mortali tormenti di una bassissima temperatura, gli artiglieri superstiti, combattendo sempre come fanti tra i fanti, raggiungevano un altro più arretrato caposaldo entro cui, nuovamente accerchiati, tenevano fronte al nemico per ben ventiquattro giorni. Rotto infine anche questo secondo accerchiamento, i resti del Reggimento, ridotti appena al 10% degli effettivi, riuscivano con altra epica marcia a ricongiungersi coi resti della propria Armata. Il glorioso Stendardo, colpito più volte col proprio Colonnello comandante dal fuoco delle artiglierie e mortai nemici, bruciava entro l’autovettura frantumata, sparendo così nella mischia come il simbolo di un mitico eroe trasumanato dal fuoco.»
— Fronte Russo Malo e Nowo Orlowka - Bogutschar - Wiatschenkawa - Monastyrschina - Peseka - Merkulow - Demidow - Ssuow - Arbusow - Tscherkow, luglio 1942 - gennaio 1943
«nel corso delle successive battaglie offensive e poi nella protezione delle proprie fanterie divisionali schierate su importanti posizioni difensive, assumendo il rischio delle linee più avanzate e amalgamando all'ardimento dei battaglioni il valore dei propri gruppi, ha opposto alla rabbiosa pervicacia di nemico agguerrito e soverchiante la fermezza d'animo e l'abilità dei capi e gregari, ai suoi sacrifici dappertutto è stato premio il successo.»
— Fronte Russo: agosto 1941-maggio 1942

Riconoscimenti

Personaggi legati al Reggimento

«Comandante di gruppo di artiglieria particolarmente impegnato ed esposto, con l’esempio e l’ascendente personale fece della propria unità un forte ed agguerrito strumento di lotta che, anche nel logorio di un lungo, estenuante ripiegamento, conservò, per suo merito e nonostante quotidiane sanguinose perdite, intatta la coesione disciplinare e la capacità operativa. Catturato e sottoposto, per la fierezza del carattere e l’inflessibile attaccamento al dovere ed all’onore militare, a inenarrabili patimenti e privazioni, per oltre undici anni di prigionia seppe opporre alle più allettanti lusinghe ed alle più crudeli minacce e sevizie la dirittura del contegno, la cosciente indifferenza al sacrificio dalla vita, la completa dedizione di tutto se stesso alla Patria lontana ed alle sue istituzioni. Col suo fiero contegno fu per i compagni di prigionia simbolo delle più elette virtù di uomo e di soldato e per gli stessi nemici esempio di incorruttibile rettitudine e di fulgido valore. – Russia, 1942 – 1954».

Cronotassi dei Comandanti

52° Reggimento artiglieria da campagna (Padova 1916-1918)
I Colonnello Gaetano BERETTA 01.07.1916 06.09.1918
II Colonnello Angelo MAROLDA 07.09.1918 11.11.1918
52° Reggimento artiglieria "Peloritana 2ª" (Messina 1935-1936)
III Colonnello Adelchi BORZI 25.02.1935 09.07.1936
IV Tenente Colonnello Enrico BARBERINI 10.07.1936 09.12.1936
52° Reggimento artiglieria "Torino" (Civitavecchia 1938-1943)
V Colonnello Salvatore BARTIMORO 01.10.1938 31.12.1939
VI Tenente Colonnello Renato BARBARA 01.01.1940 17.04.1940
VII Colonnello Luigi PODIO 18.04.1940 24.06.1940
VIII Tenente Colonnello Ugo DE LUCA 25.06.1940 30.06.1940
IX Colonnello Giuseppe GHIRINGHELLI 01.07.1940 08.07.1942
X Colonnello Ulisse ROSATI 09.07.1942 23.12.1942
XI Tenente Colonnello Nicola RUSSO 24.12.1942 30.04.1943
XII Colonnello Camillo GIORIO 01.05.1943 13.09.1943
52° Reggimento artiglieria da campagna controcarri "Cremona" (Acqui 1947-1951)
XIII Tenente Colonnello Alessandro BOSELLI 01.05.1947 28.07.1947
XIV Colonnello Giuseppe MIGLIORATI 29.07.1947 28.02.1949
XV Colonnello Archimede NOVELLI 01.03.1949 15.04.1950
XVI Colonnello Eugenio DE MARTINO 16.04.1950 30.06.1951
52° Reggimento artiglieria da campagna (Acqui 1951-1953)
XVI Colonnello Eugenio DE MARTINO 01.07.1951 30.06.1953
52° Reggimento artiglieria pesante (Alessandria 1953-1962)
XVII Colonnello Umberto PAGNONI 01.07.1953 31.08.1955
XVIII Colonnello Giuseppe SAMMARCO 01.09.1955 31.10.1957
XIX Colonnello Renzo GIULIANO 01.11.1957 28.02.1959
XX Colonnello Giovanni DE GENNARO 01.03.1959 19.02.1960
XXI Colonnello Attilio ALBERTO 20.02.1960 19.02.1961
XXII Colonnello Alfredo MESSERI 20.02.1961 19.02.1962
52° Reggimento artiglieria pesante (Brescia 1962-1975)
XXIII Colonnello Giacomo GARIS 20.02.1962 09.02.1964
XXIV Colonnello Marcello GALLEANI D'AGLIANO 10.02.1964 22.08.1965
XXV Colonnello Fernando RUCO 23.08.1965 04.04.1967
XXVI Colonnello Oberto MARRAMA 05.04.1967 30.09.1968
XXVII Colonnello Vittorio DANZA 01.10.1968 30.09.1969
XXVIII Colonnello Aurelio PANZA VOLTA 01.10.1969 30.10.1970
XXIX Colonnello Giannicola DAVI' 01.10.1970 30.09.1971
XXX Colonnello Gino AMATI 01.10.1971 30.09.1972
XXXI Colonnello Francesco ARVAT 01.10.1972 30.09.1973
XXXII Colonnello Elio PALMA 01.10.1973 30.09.1974
XXXIII Colonnello Piercesare GUCCIONE PRATA 01.10.1974 30.09.1975
52° Gruppo artiglieria da campagna "Venaria" (Brescia 1975-1991)
XXXIV Tenente Colonnello Severino ANTONNICOLA 01.10.1975 29.08.1976
XXXV Tenente Colonnello Eraldo MONGICOLI 30.08.1976 29.08.1977
XXXVI Tenente Colonnello Antonio TERRIZZI 30.08.1977 29.08.1978
XXXVII Tenente Colonnello Giovanni SCALONE 30.08.1978 29.08.1979
XXXVIII Tenente Colonnello Aurelio MAZZU' 30.08.1979 29.08.1980
XXXIX Tenente Colonnello Giorgio ANSUINI 30.08.1980 30.08.1981
XL Tenente Colonnello Donato PALUMBO 31.08.1981 30.08.1982
XLI Tenente Colonnello Luigino GOTTARDI 31.08.1982 29.08.1983
XLII Tenente Colonnello Antonio DE ROCCO 30.08.1983 30.08.1984
XLIII Tenente Colonnello Giuseppe GIUBBINI FERRONI 31.08.1984 30.08.1985
XLIV Tenente Colonnello Massimo ALARI 31.08.1985 09.08.1987
XLV Tenente Colonnello Maurizio PINNA 10.08.1987 09.08.1988
XLVI Tenente Colonnello Giampiero PINNA 10.08.1988 30.08.1990
XLVII Tenente Colonnello Francesco TARRICONE 31.08.1990 01.09.1991
52° Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino" (Brescia 1991-1995)
XLVIII Colonnello Giovanni MORGANA 02.09.1991 24.08.1992
XLIX Colonnello Giuseppe MAURO 25.08.1992 10.10.1994
L Colonnello Francesco FERRIGNO 11.10.1994 10.10.1995
52° Reggimento artiglieria da campagna semovente "Torino" (Vercelli 1995-2002)
LI Colonnello Giuseppe TOMMASI 11.10.1995 23.09.1996
LII Colonnello Enrico CAPUANO 24.09.1996 28.07.1997
LIII Colonnello Agostino FEOLA 29.07.1997 01.10.1998
LIV Colonnello Domenico BAZZO 02.10.1998 25.10.2000
LV Colonnello Paolo RUGGIERO 26.10.2000 05.10.2001
LVI Colonnello Maurizio SULIG 06.10.2001 29.08.2002
52° Reggimento artiglieria terrestre "Torino" (Vercelli 2002-____)
LVII Colonnello Vincenzo RUSSO 30.08.2002 22.10.2004
LVIII Colonnello Franco MARANGONI 23.10.2004 01.09.2005
LIX Colonnello Santi BONFANTI 02.09.2005 03.05.2007
LX Colonnello Antonio ZUPPARDO 04.05.2007 18.12.2008
LXI Colonnello Massimo GUASONI 19.12.2008 01.10.2009
LXII Colonnello Daniele LIA 02.10.2009 19.08.2010
LXIII Colonnello Giuseppe MAZZA 20.08.2010 20.10.2011
LXIV Colonnello Antonio SGOBBA 21.10.2011 ________

Note


Voci correlate

File multimediali

 
Bandiera di guerra
52° Artiglieria Terrestre
 

Decreto di concessione della MOVM al 52° Artiglieria
 

Decreto di concessione della MBVM al 52° Artiglieria
 
cerimonia di conferimento degli emblemi araldici

Collegamenti esterni

Categoria:Arma di Artiglieria Categoria:Istituto del Nastro Azzurro