Chris Paul

cestista statunitense
Versione del 6 mar 2012 alle 21:22 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori)

Christopher Emmanuel "Chris" Paul (Lewisville, 6 maggio 1985) è un cestista statunitense che gioca come playmaker nei Los Angeles Clippers, nella NBA.

Chris Paul
Nazionalità
Altezza183 cm
Peso79 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
SquadraL.A. Clippers
Carriera
Squadre di club
2005-2011N.O. Hornets425
2011-L.A. Clippers
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 Mondiale
BronzoGiappone 2006
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2011

Carriera

High school

Paul frequentò la West Forsyth High School, dove venne nominato Mr. Basketball del Nord Carolina dal Charlotte Observer, il giornale locale. Paul tenne una media di 30,8 punti, 8 assist, 5 rimbalzi e 6 rubate a partita, arrivando alle finali regionali. In una partita segnò 61 punti, sbagliando apposta il libero supplementare (che doveva tirare per aver fatto canestro con fallo) in onore di suo nonno, morto pochi giorni prima all'età di 61 anni.

College

Paul passò poi alla Wake Forest University dal 2003 al 2005, giocando sotto l'allenatore Skip Prosser. Nella stagione 2003-04, venne nominato matricola dell'anno della costa Atlantica.

Nel 2005, durante un partita a Raleigh, Carolina del Nord, tirò un pugno sotto la cintura a Julius Hodge, un altro giocatore. Ciò comportò la sua espulsione.[1]

NBA

Hornets

Chris Paul fu scelto dai New Orleans Hornets nel draft NBA 2005 come quarta scelta assoluta dopo Andrew Bogut, Marvin Williams e Deron Williams. Nella sua stagione d'esordio, 2005-06, fu fra i primi 10 nella classifica degli assist e ricevette il Premio NBA matricola dell'anno.

Ogni mese dell'anno 2005-06 ha vinto il premio "matricola del mese". Dopo la stagione regolare ha vinto il premio Espy come giocatore più migliorato. Paul ha ottenuto la sua prima tripla doppia contro i Toronto Raptors il 2 aprile 2006 con 24 punti, 12 rimbalzi e 12 assist. In tutta la sua carriera ne ha ottenute tre, con una media di 16,7 punti, 4,9 rimbalzi, 8,1 assist e 2,1 palle rubate dopo 105 partite con i New Orleans Hornets.

 
Paul con la casacca dei New Orleans Hornets

Nel 2007 è stato chiamato all'NBA Skills Challenge, durante l'NBA All-Star Weekend, al posto di Steve Nash. Il 16 febbraio dello stesso anno ha partecipato all'NBA Rookie Challenge con un prestazione di 17 assist e 9 rubate.

Nella stagione 2006-07 ha tenuto una media di 17,4 punti, 7,8 assist e 1,8 palloni rubati a partita. Nella stagione 2007-08 in regular season ha tenuto una media di 21,1 punti, 11,6 assist e 2,7 palloni rubati a partita (ha terminato la stagione in testa alla classifica della NBA per assist e palle rubate a partita); mentre nei play-off ha avuto una media di 24,1 punti, 11,3 assist e 2,3 palloni rubati a partita.

La stagione 2007-08 è stata davvero importante per lui: ha partecipato anche al suo primo All-Star Game come beniamino di casa (l'edizione 2008 infatti si è tenuta a New Orleans) insieme al compagno di squadra David West, e ha senza dubbio trascinato i suoi New Orleans Hornets fino alla seconda fase dei Playoff (nella prima fase hanno battuto 4-1 i Dallas Mavericks) dove hanno perso gara 7 in casa contro i San Antonio Spurs (perdendo la serie 4-3).

Nella stagione 2008-09, per la seconda volta di fila, Paul è arrivato primo nella classifica per assist e palle rubate ed ha aumentato la sua media punti a 22.8 a partita. Paul ha inoltre partecipato al suo secondo All Star Game giocando per i Western Conference All Stars.

La stagione successiva un infortunio limita Paul a sole 45 apparizioni in regular season; l'annata 2010/11 vede Paul calare i suoi numeri, giocando di più per la squadra, che riesce a tornare ai playoff dopo 2 anni: New Orleans viene però battuta 4-2 dai Los Angeles Lakers.

Dopo la fine del Lockout NBA 2011-2012 Paul, destinato a diventare free-agent nell'estate 2012, conferma agli Hornets (momentaneamente sotto il controllo della NBA mentre si cerca un nuovo proprietario) di non aver intenzione di rinnovare il contratto con la franchigia di New Orleans. Vista la situazione, la squadra della Louisiana cerca di intavolare una trade per Paul, per evitare di perderlo a parametro zero alla fine della stagione 2011/12: tra le squadra più interessate i New Jersey Nets, i New York Knicks e le due franchigie di Los Angeles (Clippers e Lakers).

Los Angeles Clippers

A dicembre 2011 gli Hornets si accordano con i Los Angeles Lakers e gli Houston Rockets per una trade che avrebbe portato Paul ai Lakers, Pau Gasol ai Rockets e Kevin Martin, Lamar Odom e Luis Scola agli Hornets; tuttavia il 9 dicembre 2011 il commisioner NBA, David Stern blocca lo scambio con la motivazione del fatto che non fosse "nell'interesse della lega". Dopo il fallimento della trade i Los Angeles Lakers abbandonano l'idea Chris Paul, ed il 15 dicembre 2011 Paul (e due seconde scelte del draft 2015) passa ai Los Angeles Clippers in cambio di Eric Gordon, Chris Kaman, Al-Farouq Aminu ed una prima scelta del draft 2012. Viene inserito nel quintetto base della NBA Western Conference per l'edizione 2012 dell'NBA All-Star Game.

Nazionale

 
Chris Paul con la maglia della Nazionale statunitense.

Con la Nazionale statunitense ha partecipato ai campionati mondiali del 2006 e ai vittoriosi (per gli Stati Uniti) Giochi olimpici di Pechino 2008.

Statistiche NBA

Anno Team PG MPG PPG APG RPG SPG BPG 3PP FGP FSP
2005-06 NOK 78 36 16,1 7,8 5,1 2,2 0,1 28,2% 43% 84,7%
2006-07 NOK 64 36,8 17,3 8,9 4,4 1,8 0,1 35% 43,7% 81,8%
2007-08 NOH 80 37,6 21,1 11,6 4,0 2,7 0,1 37% 48,8% 85,1%
2008-09 NOH 78 38,5 22,8 11,0 5,5 2,8 0,1 36,2% 50,3% 87,8%
  • Legenda: PG: Played Games (partite giocate); MPG: Minutes Per Game (minuti a partita); PPG: Points Per Game (punti a partita); APG: Assists Per Game (assist a partita); RPG: Rebounds Per Game (rimbalzi a partita); SPG: Steals Per Game (rubate a partita); BPG: Blocks Per Game (stoppate a partita); 3PP': 3-Point Percentage (percentuale da tre); FPG: Field-goal Percentage (percentuale dal campo); FSP: Free-shoot Percentage (percentuale dai liberi).

Premi e riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Chris Paul, su nba.com, NBA. (EN) Chris Paul, su Sports-reference.com (NCAA), Sports Reference LLC. (EN) Chris Paul, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.

Template:USA di pallacanestro ai mondiali 2006 Template:USA di pallacanestro alle olimpiadi 2008