Sivapithecus
Il Sivapithecus (precedentemente noto anche come Ramapithecus) è un genere estinto di primati. Resti fossili attribuiti a questo genere, databili da 12,5 a 8,5 milioni di anni fa (Miocene), sono stati rinvenuti sin dal XIX secolo nello Shivalik, regione montuosa situata tra India e Pakistan. Ognuna delle specie incluse in questo genere potrebbe essere stata la diretta antenata dei moderni orangutan.
Ramapithecus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Primates |
Famiglia | Hominidae |
Sottofamiglia | Ponginae |
Genere | Sivapithecus |
Sinonimi | |
Ramapithecus | |
Nomi comuni | |
Sivapiteco; Ramapiteco |
Caratteristiche
Il Sivapithecus raggiungeva circa 1,5 metri di lunghezza, ; l'aspetto complessivo era simile a quello degli scimpanzé, ad esclusione della faccia, più simile all'orango. La forma del polso e le proporzioni generali del corpo indicano che suddivideva il suo tempo tra la vita a terra e quella sugli alberi.I grandi canini e i robusti molari suggeriscono una dieta a base di cibi duri, come i semi e le erbe della savana.
Specie
Al momento sono tre le specie generalmente riconosciute. I fossili di Sivapithecus indicus datano da circa 12,5 milioni a 10,5 milioni di anni fa, mentre il Sivapithecus sivalensis visse tra 9,5 e 8,5 milioni di anni fa. Nel 1988 fu rinvenuta una terza specie, significamente più grande, e le venne assegnato il nome di Sivapithecus parvada (databile a circa 10 milioni di anni fa).
Nel 1982 David Pilbeam pubblicò la descrizione di una significativa scoperta fossile, parte della faccia e della mascella di un Sivapithecus. L'esemplare mostrava molte similarità con il cranio degli orangutan e rafforzò la teoria (precedentemente suggerita da altri) che il Sivapithecus fosse strettamente imparentato con queste moderne grandi scimmie.
Bibliografia
- Kelley, Jay. 2002. The hominoid radiation in Asia. In Hartwig, W. (ed.) The Primate Fossil Record, Cambridge University Press, pp. 369-384.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sivapithecus
- Wikispecies contiene informazioni su Sivapithecus