Basic Life Support

protocollo rianimatorio di urgenza

La rianimazione cardiopolmonare è una tecnica di primo soccorso che può - in alcune circostanze - essere determinante per salvare la vita di un infortunato. Viene spesso utilizzato l'acronimo BLS, dall'inglese Basic Life Support.

Template:Disclaimer soccorso

Funzione

Lo scopo di tale manovra è quello di mantenere ossigenato il muscolo cerebrale e quello cardiaco, insufflando con forza aria nei polmoni e provocando, per mezzo di spinte compressive sull'emitorace, un minimo di circolazione del sangue.

 
Il manichino ritratto ha un filo elettrico in mano: eppure sono stati pochi quelli che hanno prudentemente utilizzato un bastone o dei giornali asciutti per spostare il filo prima di toccare il manichino.

Preliminare

Prima di compiere qualsiasi azione, è necessario verificare se sussistono ulteriori pericoli, ad esempio se il soggetto inanimato è a contatto con parti sotto tensione, se vi sono odori di gas o liquidi.

La rianimazione, come il termine insegna, viene praticata esclusivamente su un soggetto inanimato, privo di conoscenza, che non risponde al richiamo verbale e agli stimoli tattili (per esempio, se toccato sul collo).

Il soggetto deve essere su una superficie rigida, ad esempio sul pavimento, con la testa allineata con il resto del corpo. Il torace deve essere scoperto, anche tagliando gli abiti se necessario.

ABC

La tecnica di BLS è basata innanzitutto sulla rigida applicazione di una procedura che viene denominata ABC, dalle iniziali delle parole inglesi Airway, Breathing, Circulation. Non ha molto senso infatti soffiare aria se le vie aeree sono ostruite, quindi al primo posto vi è il controllo della pervietà delle vie aeree.

Sequenza

Istruttore

La giusta sequenza delle operazioni da compiere, l'impostazione corretta delle braccia, il coordinamento tra i soccorritori nella BLS a due sono i principali elementi che l'istruttore di BLS verifica nelle sessioni, che devono essere ripetute periodicamente anche quando già si è in possesso della certificazione.

Manichino

Ogni manovra a scopo didattico deve essere effettuata esclusivamente sul manichino (vedi fotografia), dal momento che le manovre di BLS sono estremamente invasive e non possono essere praticate se non in caso di assoluta necessità, con il fine di evitare la morte cerebrale. Non è raro che una manovra di BLS provochi la frattura di una o più costole. Per questo motivo si utilizza un attrezzo didattico che riproduce il corpo umano ed è in alcuni casi attrezzato con una serie di sensori per aiutare a valutare ed eventualmente correggere le manovre svolte dal soccorritore.