Lucio Lombardo Radice

matematico, pedagogista e politico italiano (1916-1982)
Versione del 23 mar 2012 alle 12:58 di AttoBot (discussione | contributi) (ricategorizzo stub; modifiche estetiche)

Lucio Lombardo Radice (Catania, 10 luglio 1916Bruxelles, 21 novembre 1982) è stato un matematico, pedagogista, politico, dirigente comunista italiano.

Biografia

Figlio del pedagogista Giuseppe, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi, sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito. Nel 1939 divenne assistente alla cattedra di geometria analitica, ma prese servizio solo nel 1945, dopo la fine della guerra per via delle condanne politiche che subì in quanto oppositore del fascismo e per la partecipazione alla resistenza. Nel 1946 sposò Adele Maria Jemolo, sua compagna di lotte partigiane. Nel 1951 ottenne la libera docenza in analisi algebrica ed infinitesimale e nel 1956 ricoprì la carica di professore straordinario di Geometria analitica con elementi di proiettiva all'Università di Palermo dove restò fino al 1960 quando fu trasferito a Roma.

Dal 1963 al 1966 fu vicedirettore della Scuola di Perfezionamento in Matematica e Fisica, dopo avervi insegnato storia della matematica.

A Roma, nel 1965, ebbe la cattedra di algebra, nel 1974 quella di matematiche complementari ed aveva tenuto, (tra il 1960 e il 1973) anche gli insegnamenti di teoria dei numeri, geometria superiore e algebra superiore (1968-73).

Il suo impegno scientifico fu nel campo della teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti, in particolare quelle modulari, in quello delle geometrie finite e delle geometrie combinatorie, assieme a Beniamino Segre e a Guido Zappa.

Sullo studio dei piani proiettivi non desarguesiani, con particolare riguardo al caso finito, pubblicò una trentina di lavori.

Fu dirigente del PCI e si occupò con intensa passione di scuola e pedagogia, diventando direttore nel novembre 1955 della rivista Riforma della Scuola, fino alla sua morte, affiancato da condirettori quali Mario Spinella, Dina Bertoni Jovine, M.A.Manacorda, Carlo Bernardini, F.Zappa.

Pedagogia e militanza nel PCI

L.L.Radice riprese dal magistero paterno una straordinaria passione per la pedagogia, affiancandola alla passione politica con la militanza nel PCI. Fu autore di libri di giochi per bambini e ragazzi e si dedicò con successo alla divulgazione scientifica e matematica. Partecipò anche a trasmissioni televisive e programmi radiofonici, tra i quali cinque filmati per la regia di G.Giannarelli, Uomini della scienza, lo stesso regista con cui aveva collaborato tra il 1970 e il 1973 come consulente scientifico per il filmato in tre puntate Non ho tempo su E.Galois.

Opere

  • Fascismo e anticomunismo: appunti e ricordi 1935-1945, Einaudi, 1947.
  • L'uomo del Rinascimento, Editori Riuniti, 1958.
  • L'educazione della mente, Editori Riuniti, 1962.
  • Istituzioni di algebra astratta, Feltrinelli, 1965.
  • con Antony Flew e Rudolf Bultmann, Dibattito sull'ateismo, Queriniana, 1967.
  • Gli accusati: Franz Kafka, Michail Bulgakov, Aleksandr Solzenitsyn, Milan Kundera, Bari, De Donato, 1972 (coll. "Dissensi", 40).
  • Socialismo e libertà, Editori Riuniti, 1976.
  • Educazione e rivoluzione, Editori Riuniti, 1976.
  • La Germania che amiamo, Editori Riuniti, 1978.
  • Un socialismo da inventare, Editori Riuniti, 1979.
  • con Lina Mancini Proia, Il metodo matematico, Principato, 1979.
  • L'infinito, Editori Riuniti, 1981.
  • Taccuino pedagogico, La Nuova Italia, 1983.
  • La matematica da Pitagora a Newton, Gruppo Editoriale Muzzio srl, 2010.

Prefazioni e introduzioni

Traduzioni

Bibliografia

  • Antonia Criscenti Grassi, Educare alla democrazia. Pedagogia e politica in Lucio Lombardo Radice e Dina Bertoni Jovine, Bonanno, 2005.
  • Gaetano G. Perlongo, Lucio Lombardo Radice, a vent'anni dalla morte, "la Notizia", Palermo, n. 3, 7 dicembre 2002.

Voci correlate

Collegamenti esterni