Abd al-Rahman ibn Nasir al-Sa'di

religioso saudita
Versione del 1 apr 2012 alle 07:33 di 79.53.214.162 (discussione) (Abd ar-Rahman ibn Nasir as-Sa'di at-Tamimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Abd ar-Rahman ibn Nasir as-Sa'di at-Tamimi (1889–1956) è stato un importante Sapiente islamico, giurista, esegeta ed esperto di grammatica araba, con un grande interesse per la poesia e che ha scritto vari libri.

Vita

Abd ar-Rahman ibn Nasir as-Sa'di è nato nella città di Unayzah, nella provincia di Al-Qaṣīm in Arabia Saudita l'8 Settembre 1889(12 Muharram 1307H). Sua madre è morta quando aveva 4 anni e suo padre quando ne aveva 7. E' stato cresciuto dalla sua matrigna fino a quando non è diventato abbastanza grande per vivere con suo fratello.

Da bambino era famoso per la sua intelligenza e ha memorizzato il Corano all'età di 11 anni. Anche dopo la memorizzazione del Corano ha continuato a cercare la conoscenza dai sapienti della sua città, così come da quelli che passavano per la città, acquisendo esperienza nelle varie scienze islamiche.

Carriera

All'età di 23 anni è diventato un insegnante. Era considerato un esperto in Fiqh ed Usul al-fiqh. Fin dall'inizio ha aderito alla scuola hanbalita, così come i suoi insegnanti. Ha studiato molto i lavori di Ibn Taymiyya ed Ibn Qayyim al-Jawziyya e, procedendo negli studi, non si è limitato solamente alla scuola hanbalita. Era anche un esperto di Tafsir (esegesi coranica), ha letto molti libri di Tafaseer(plurale di Tafseer)e li ha studiati con i suoi insegnanti, fino a scrivere un tafseer lui stesso.

Insegnanti e studenti

I suoi insegnanti:

  • Muhammad Amin as-Shanqiti
  • Ali Nasir Abu Wadaye
  • Salih ibn Uthman al-Qadi
  • Muhammad ibn Abdul Kareem as-Shibil

I suoi studenti:

Le sue opere

Tra i libri ed i trattati scritti da As Sa'di vi sono:

Taysir al-Karim ar-Rahman fee Tafsir al-Qur’an' - Tafsir del Corano - Il suo lavoro più famoso Manhaj al-Salikin al-Qawaa'id wal-Usool al-Jaami'ah wal-Furooq wat -Taqaaseem al-Badee'ah an-Naafi'ah - Spiegazione dei principi di Usool ul Fiqh Haashiyah Fiqhiyyah Deewaan Khutab al-Qawaa'id al-Hisaan Tanzeeh ad-Deen Radd alaa al-Qaseemee al-Braansi Waaghir va-Jinna al-Haqq al-Waadhih al-Mubayyin Bahjatu Quloob al-Abraar ar-Riyaadh an-Naadhirah al-Durrat al-Fakhira - La perla squisita

Morte

as-Sa'di è morto all'età di 69 anni nel 1956 per complicazioni derivanti da una malattia non identificata della quale soffriva da cinque anni. E' stato sepolto nella città di Unayzah; la sua preghiera funebre è avvenuta dopo la preghiera del Dohr nella Grande Moschea di quella città, con numerose persone presenti.