Romário
Romário de Souza Faria, meglio noto solo come Romário (Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966), è un dirigente sportivo ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.
Romário | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 169[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È stato Campione del mondo con la sua Nazionale nel 1994 e ha vinto due volte la Copa América (1989 e 1997). A livello individuale si è aggiudicato il titolo di miglior giocatore del mondiale 1994, anno in cui è stato eletto anche FIFA World Player, nel 2000 vince il Pallone d'oro sudamericano. Dalla sua ex moglie Monica Santora ha avuto due figli: Moniquinha e Romarinho:[3] quest'ultimo è nato a Barcellona quando il padre giocava nel club cittadino e ha fatto parte delle giovanili del Vasco da Gama con Rodrigo Dinamite, figlio di Roberto Dinamite e con Andrei, figlio di Geovani prima di firmare il 24 febbraio 2010 il suo primo contratto con il Vasco da Gama.[4]
Carriera
Club
Soprannominato Baixinho (Bassino) in virtù della sua statura ridotta,[5] iniziò a giocare all'età di 10 anni nella squadra dell'Estrelinha di Vila de Penha, una società fondata dal padre. Nel 1979 viene ingaggiato dalla squadra juniores dell'Olaria, allora nella serie A brasiliana. Qui è scoperto dal Vasco da Gama, con cui esordisce in serie A nel 1985. Con il Vasco Romário vince due campionati dello Stato di Rio (1987 e 1988) ed è per 2 volte capocannoniere statale (1986 e 1987).
Nel 1988 è ingaggiato dal PSV Eindhoven, dove resta per 5 anni, vincendo 3 scudetti, 2 Coppe nazionali e 1 Supercoppa olandese. Nei Paesi Bassi, in totale, gioca 168 partite e segna 174 gol, vincendo anche due titoli consecutivi di capocannoniere del torneo (1990 e 1991).
Nel 1993 sbarca in Spagna, al Barcellona e vince subito campionato e titolo di bomber. Colleziona 83 partite e 55 gol. Nel 1994 contribuisce alla vittoria della nazionale brasiliana al Mondiale 1994, con 5 gol (vicecapocannoniere della manifestazione assieme a Roberto Baggio), e vince il FIFA World Player.
Nel 1995 torna in patria, al Flamengo, poco dopo aver annunciato il ritiro. Vince il campionato statale di Rio nel 1996 e il titolo di capocannoniere con 26 gol. Poi torna in Spagna, stavolta al Valencia, per 19 miliardi di lire. Segna 14 gol in 20 partite, ma nell'estate 1997 arriva l'allenatore Claudio Ranieri e Romário fa le valigie.
Torna al Flamengo, dove vince per la quarta volta il campionato di Rio (1999) e due titoli di goleador dello stato. Vince anche la Coppa Mercosur, con relativo titolo di capocannoniere. Contando anche la sua precedente esperienza, con il Flamengo, Romário colleziona 240 presenze e 204 gol. Nel 1999 torna al Vasco da Gama e nel 2000 vince il campionato brasiliano, la Copa João Havelange e la classifica cannonieri (sia nazionale che dello stato di Rio). Ancora nel 2000, rivince la Coppa Mercosur (con una strepitosa rimonta da 0-3 a 4-3 e tripletta di Romário), laureandosi anche re dei bomber del torneo, risultando la vincita del Pallone d'Oro sudamericano. Nel 2001 è di nuovo capocannoniere del campionato brasiliano.
Nel 2002 è al Fluminense, in campionato segna 13 gol e la squadra di italiani di Rio de Janeiro si classifica 4ª. Nel 2003 tenta l'avventura in Qatar, ma è breve: 3 partite, nessun gol e 1,7 milioni di dollari incassati. A maggio è ancora alla Fluminense, che si piazza al 19º posto. Romário segna 5 gol e, nel 2004, la squadra tricolore è 9ª in campionato. In tutto con il Fluminense vanta 77 presenze e 48 gol.
Torna al Vasco nel 2005 e vince il titolo di capocannoniere nazionale e statale. In tutto con il Vasco da Gama ha all'attivo 379 partite e 292 gol. Ad aprile 2006 Romário si trasferisce nel club statunitense Miami FC, club gestito da suoi connazionali nel quale milita anche l'ex verdeoro Zinho, e con il club partecipa al campionato USL. Con il team della Florida ha segnato 19 gol in 23 partite.
Poi firma però un contratto con l'Adelaide United. Dal 9 ottobre 2006, per inseguire il suo sogno di arrivare a mille gol nella carriera, Romário si sdoppia; infatti ha accettato la proposta di giocare contemporaneamente nel club Tupi Football Club della città di Juiz de Fora nello stato di Minas Gerais. Il fuoriclasse partecipa ad alcune partite con la squadra di serie C brasiliana giocando quindi il giovedì in Brasile e la domenica in Australia, nonostante tra i due paesi ci siano 12 ore di fuso orario.
Nel gennaio 2007 torna al Vasco da Gama, dove disputa 6 presenze, segnando 3 gol. Successivamente ha svolto il doppio ruolo di giocatore-allenatore fino al 2008. Il giorno 15 aprile 2008 Romário annuncia il suo addio definitivo ai campi da calcio all'etá di 42 anni. Inoltre la società ritira la sua maglia numero 11.[6]
Il Murata, squadra vincitrice del campionato nazionale della Repubblica di San Marino, ha provato a schierare Romário nel preliminare di Champions League contro il Göteborg, ma il giocatore ha rifiutato.[7] Il 13 agosto 2009 Romário annuncia di voler tornare in campo nella stagione 2009 / 2010 come giocatore dell'America di Rio de Janeiro, formazione che milita nella Serie B Brasiliana,[8] svolgendo il doppio ruolo di dirigente-giocatore. Dopo un anno e mezzo dal ritiro è ritornato in campo per 25 minuti il 26 novembre 2009, giusto in tempo per vincere il campionato di serie B Carioca, e nel dicembre 2009 viene ingaggiato come allenatore della squadra il suo amico e ex compagno di nazionale Bebeto per riportare la squadra in Serie A.
Nazionale
In nazionale Romário conta 56 gol in 70 partite. Ha giocato i Mondiali del 1990 in Italia in cui venne eliminato agli ottavi senza andare a segno e quelli del 1994 negli Stati Uniti d'America, che vinse segnando 5 gol e formando la migliore coppia d'attacco del torneo insieme a Bebeto, venendo eletto miglior giocatore della manifestazione. Avrebbe dovuto partecipare anche all'edizione successiva nel 1998 ma, a causa dei rapporti tesi con l'allenatore Mario Zagallo, venne escluso all'ultimo momento dalla lista dei convocati (fu sostituito dal centrocampista Emerson). Ha inoltre disputato diverse edizioni della Coppa America vincendola nel 1989 e nel 1997.
Nel 1997 ha vinto la FIFA Confederations Cup, vincendo anche la classifica dei cannonieri. Ha annunciato l'addio ai colori verde-oro il 27 aprile 2005 nella gara contro il Guatemala. Però va detto che era fuori dal giro della nazionale da anni.
Con la nazionale giovanile ha preso parte al torneo di calcio alle olimpiadi del 1988, arrivando secondo (sconfitto in finale dall'Unione Sovietica) e diventando capocannoniere del torneo con 7 gol.
Politica
Nell'ottobre 2010 si candida e viene eletto deputato in Parlamento alle Elezioni brasiliane nelle fila del Partito Socialista.[9]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'8 novembre 2009
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1985 | Vasco da Gama | CC+A | 21+7 | 11+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 11 |
1986 | CC+A | 25+23 | 20+9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 29 | |
1987 | CC+A | 24+17 | 16+8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 24 | |
1988 | CC+A | 24+0 | 16+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 16 | |
1988-1989 | PSV Eindhoven | Eredivisie | 24 | 19 | CO | 3 | 4 | CC | 2 | 2 | SE +CInt | 2+1 | 0+1 | 32 | 26 |
1989-1990 | Eredivisie | 20 | 23 | CO | 2 | 2 | CC | 4 | 6 | - | - | - | 26 | 31 | |
1990-1991 | Eredivisie | 25 | 25 | CO | 2 | 6 | CdC | 2 | 0 | - | - | - | 29 | 31 | |
1991-1992 | Eredivisie | 14 | 9 | CO | 1 | 0 | CC | 2 | 0 | SO | 1 | 0 | 18 | 9 | |
1992-1993 | Eredivisie | 26 | 22 | CO | 1 | 3 | UCL | 9 | 7 | SO | 1 | 0 | 37 | 32 | |
Totale PSV Eindhoven | 109 | 98 | 9 | 14 | 19 | 15 | 5 | 1 | 142 | 128 | |||||
1993-1994 | Barcellona | Liga | 33 | 30 | CR | 2 | 0 | UCL | 10 | 2 | SS | 2 | 0 | 47 | 32 |
1994-gen. '95 | Liga | 13 | 4 | CR | - | - | UCL | 5 | 3 | CCat | 1 | 0 | 19 | 7 | |
Totale Barcellona | 46 | 34 | 2 | 0 | 15 | 5 | 3 | 0 | 66 | 39 | |||||
1995 | Flamengo | CC+A | 21+16 | 26+8 | CB | 5 | 1 | - | - | - | SSud | 4 | 2 | 46 | 37 |
1996 | CC+A | 19+3 | 26+0 | CB | 5 | 1 | - | - | - | Tcm | 6 | 4 | 33 | 31 | |
ago.-ott. '96 | Valencia | Liga | 5 | 4 | CR | - | - | CU | - | - | - | - | - | 5 | 4 |
1997 | Flamengo | CC+A | 18+4 | 18+3 | CB | 8 | 7 | - | - | - | RSP | 6 | 7 | 36 | 35 |
ago.-dic. '97 | Valencia | Liga | 6 | 1 | CR | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
Totale Valencia | 11 | 5 | 1 | 1 | - | - | - | - | 12 | 6 | |||||
1998 | Flamengo | CC+A | 11+20 | 10+14 | CB | 4 | 6 | CM | 3 | 4 | RSP | 2 | 1 | 40 | 35 |
1999 | CC+A | 15+19 | 16+12 | CB | 7 | 7 | CM | 7 | 8 | RSP | 6 | 3 | 54 | 46 | |
Totale Flamengo | 146 | 133 | 29 | 22 | 10 | 12 | 24 | 17 | 209 | 184 | |||||
2000 | Vasco da Gama | CC+A | 17+27 | 19+19 | CB | 2 | 1 | CM | 11 | 11 | RSP+ CMc | 10+4 | 12+3 | 71 | 65 |
2001 | CC+A | 11+19 | 13+22 | CB | - | - | CM+ CL | 2+7 | 1+4 | - | - | - | 39 | 40 | |
gen.-mag. '02 | CC | 5 | 8 | CB | 7 | 5 | - | - | - | RSP | 13 | 13 | 25 | 26 | |
giu.-dic. '02 | Fluminense | A | 26 | 16 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 16 |
gen.-feb. '03 | CC | 4 | 5 | CB | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 5 | |
mar.-apr. '03 | Al-Sadd | CQ | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
giu.-dic. '03 | Fluminense | A | 21 | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 13 |
2004 | CC+A | 9+13 | 6+5 | CB | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 24 | 13 | |
Totale Fluminense | 73 | 45 | 2 | 2 | - | - | - | - | 75 | 47 | |||||
2005 | Vasco da Gama | CC+A | 10+32 | 7+24 | CB | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 44 | 32 |
gen.-mar. '06 | CC | 10 | 6 | CB | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | 11 | 9 | |
mag.-ott. '06 | Miami FC | USL 1st | 25 | 19 | OC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 19 |
dic. '06 | Adelaide | A-League | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 |
2007 | Vasco da Gama | CC+A | 9+6 | 10+3 | CB | 3 | 2 | Sud | 1 | 0 | - | - | - | 19 | 15 |
Totale Vasco da Gama | 287 | 211 | 15 | 12 | 21 | 16 | 27 | 28 | 350 | 267 | |||||
2009 | América-RJ | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale | 705 | 546 | 59 | 51 | 65 | 48 | 59 | 46 | 888 | 691 |
I 1000 gol di Romário
Nel 2007 fa ancora una volta ritorno all'amato Vasco dove, secondo il suo conteggio che in realtà sarebbe stato gonfiato includendo i gol nelle giovanili e nelle amichevoli non ufficiali, segna il suo millesimo gol in carriera (dato relativo al 20 maggio 2007), diventando terzo marcatore di tutti i tempi dietro a Pelé e ad Arthur Friedenreich tra i calciatori brasiliani.[10] In seguito all'esonero dell'allenatore del Vasco da Gama Romário viene nominato allenatore-giocatore della squadra; incarico che lascerà il 07/02/2008 in seguito a divergenze con il presidente della squadra carioca. Nello stesso giorno annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato per il 30 marzo.[11]
Squadra | Gol | Partite | Media gol |
Vasco da Gama | 326 | 414 | 0.79 |
PSV | 165 | 163 | 1.01 |
Barcellona | 53 | 84 | 0.63 |
Flamengo | 204 | 240 | 0.85 |
Valencia | 14 | 21 | 0.67 |
Fluminense | 48 | 77 | 0.62 |
Al Sadd SC | 0 | 3 | 0.00 |
Miami | 22 | 29 | 0.76 |
Adelaide Utd | 1 | 4 | 0.25 |
America-RJ | 0 | 1 | 0.00 |
Nazionale brasiliana | 56 | 74 | 0.76 |
Nazionale olimpica brasiliana | 15 | 11 | 1.36 |
Beneficenza, master ed altro | 22 | 14 | 1.57 |
Totale professionista | 926 | 1135 | 0.82 |
Olaria | 7 | 6 | 1.17 |
Vasco da Gama | 59 | 110 | 0.54 |
Nazionale brasiliana juniores | 11 | 11 | 1.00 |
Totale categoríe inferiori | 77 | 127 | 0.61 |
Totale | 1003 | 1262 | 0.80 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Vasco da Gama: 1987, 1988
- Flamengo: 1996, 1999
- PSV Eindhoven: 1992
- Barcellona: 1993-1994
- Barcellona: 1994
- Vasco da Gama: 2000
Competizioni internazionali
- Flamengo: 1999
- Vasco da Gama: 2000
Nazionale
Individuale
- Capocannoniere del Campionato Carioca: 7
- 1986 (20 gol), 1987 (16), 1996 (26), 1997 (18), 1998 (10), 1999 (16), 2000 (19)
- Capocannoniere dei Giochi Olimpici: 1
- Seul 1988 (7 gol)
- 1989
- Capocannoniere del campionato olandese: 3
- Capocannoniere della Coppa dei Campioni/Champions League: 2
- Capocannoniere della Liga: 1
- 1993-94 (30 gol)
- Capocannoniere della Confederations Cup: 1
- 1997 (7 gol)
- Capocannoniere del Torneo Rio-São Paulo: 2
- 1997 (7 gol), 2000 (12)
- Capocannoniere della Copa do Brasil: 2
- 1998 (7 gol), 1999 (8)
- Capocannoniere della Copa Mercosur: 2
- 1999 (8 gol), 2000 (11)
- Capocannoniere della Copa João Havelange: 1
- 2000 (20 gol)
- Capocannoniere del Mondiale per club: 1
- 2000 (3 gol)
- 2000
- Capocannoniere del campionato brasiliano: 2
- Capocannoniere della USL First Division: 1
- 2006 (18 gol)
Voci correlate
Note
- ^ a b (PT) Romário (Romário de Souza Faria), su futpedia.globo.com. URL consultato il 31-5-2009.
- ^ (EN) Romário de Souza Faria - Goals in International Matches, su rsssf.com.
- ^ Romario fermato dalla polizia: non paga gli alimenti alla ex, su sport.sky.it, 24-02-2010.
- ^ Romario Contratto pro per il figlio Romarinho, su it.eurosport.yahoo.com, 24-02-2010.
- ^ (PT) Veja os jogadores que tornam o "Baixinho" Romário um gigante, su abril.com.br, Abril, 4 marzo 2009. URL consultato il 24-2-2010.
- ^ Romario lancia una linea di abbigliamento vintage | Show de Bola!
- ^ Murata, sogno infranto: niente Schumacher né Romario, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 13-12-2008.
- ^ Brazilian legend Romario announces comeback - Global - ESPN Soccernet
- ^ Romario e Bebeto, compagni del gol anche in politica: eletti, su sport.sky.it, 04-10-2010.
- ^ Articolo de La Gazzetta dello Sport sul millesimo gol di Romário
- ^ [1]
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Romário
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romário
Collegamenti esterni
- (EN, ES, FR, PT) Romário, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- Template:Weltfussball
- Template:Footballdatabase
- (DE) Romário, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- Template:CBF
- (EN) Best Goalscorers All-Time (Official Matches)
Template:Nazionale brasiliana copa america 1987 Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 1988 Template:Nazionale brasiliana copa america 1989 Template:Nazionale brasiliana mondiali 1990 Template:Nazionale brasiliana mondiali 1994 Template:Nazionale brasiliana copa america 1997 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 1997 Template:Nazionale brasiliana concacaf gold cup 1998
Template:Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League