Dado (cucina)
Il dado da cucina è un concentrato a base di carne o verdure usato in cucina per esaltare i sapori delle pietanze. Solitamente si presenta in cubetti ricoperti da carta d'alluminio in scatole da 10 o 20. Un dado solitamente pesa 10-12 grammi. Questo concentrato si può trovare anche trovare in vasetti sottoforma di "brodo granulare" (la consistenza assomiglia a quella dello zucchero di canna) o secco in polvere.
Storia
Poco prima del 1850 il barone von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, creò un estratto di carne che poteva conservarsi a lungo e dava sapore a brodi e minestre. Si vendeva in vasetti di vetro. Nel 1880 lo svizzero Jules Maggi, mette a punto un altro tipo di concentrato, a base di cereali, semi oleosi ed estratto di carne, da commercializzare in cubetti.
L'uso comune del dado da cucina si afferma in Italia attorno agli anni 20 del secolo scorso. Oggi è considerato un elemento "indispensabile" in cucina vista la sua praticità e il risparmio di tempo nel suo impiego (è sempre pronto e occupa poco spazio).
Ingredienti
I principali ingredienti del dado da cucina che troviamo in commercio sono il sale, in quantità variabile ma si arriva anche a circa il 60% del totale e il glutammato di sodio, tra il 10 e il 15%. Per il resto gli ingredienti dipendono dal tipo di dado: verdure se si tratta di quello vegetariano, verdure ed estratti di carne per quello cosiddetto classico, e poi funghi, pesce, soia ecc, ecc. Immancabili sono grassi animali o vegetali, aromi e conservant e l'estratto di lievito.
Altri progetti
- Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
- Wikiversità contiene risorse su dado
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dado