Lucio Accio (o semplicemente Accio - 170 a.C. - 85 a.C.) fu un tragediografo latino.

Nacque a Pesaro da genitori liberti ed esordì nel 140 a.C. come autore tragico. Verso il 135 a.C. compì un viaggio a Pergamo, in Asia, dove intendeva approfondire la cultura ellenistica.

Dal 120 a.C. fu figura eminente nel collegium poetarum e raggiunse il vertice della fama. Non più solo teatrante come Plauto, viveva dei propri copioni ed era un grammatico, un teorico della letteratura, ed il rispettato presidente di un'associazione di scelti letterati.

A differenza di Pacuvio, Accio non fu soltanto un tragediografo, ma anche un poeta filologo: poco però si sa delle sue opere erudite. Nei Didascalica - misto di prosa e versi - Accio intendeva proporre probabilmente una serie di riforme ortografiche impostate secondo il principio dell'analogia, ossia la tendenza purista e conservatrice che propugnava una lingua modellata su quella dei classici. Sono citati un Sotadicorum liber, gli annales (in esametri) ed i Pragmatica che trattavano forse di questioni critico-letterarie.

Morì in una località che non è data conoscere nell'85 a.C..

Opere

Accio fu il più prolifico tragediografo latino: restano più di quaranta titoli di coturnate (tragedie di ambiente greco) e molti frammenti:

  • Armorum iudicium (attestato anche per Pacuvio)
  • Astyanax
  • Atreus
  • Hecuba
  • Medea
  • Troades

Risultano due preteste: il Brutus, narrava la vicenda di Lucio Giunio Bruto, capo della rivolta contro i Tarquini.

Com'era tipico delle preteste, anche il Brutus aveva un legame celebrativo con il presente: un discendente di Bruto infatti trionfò sui Galleci (ispanici) nel 136 a.C..

Il Decius o Aeneadae, trattava, forse, del nobile sacrificio di Publio Decio Mure, alla battaglia di Sentino (295 a.C.). Il titolo Aeneadae sottolinea la discendenza dei romani da Enea.

Lucio Accio
Ubicazione
Stato[[File:Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!|class=noviewer|Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando! (bandiera)|20x16px]] Non hai inserito il nome/codice della nazione! Leggi il manuale del template che stai usando!

Template:Poeti Template:Letteratura

Collegamenti esterni

Template:Letteratura