Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc14
: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio : decimo archivio : undicesimo archivio : dodicesimo archivio : tredicesimo archivio
| bramfab è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi. |
Badoglieide
Ciao, chiedo il tuo aiuto perché, come emerso da questa discussione bisognerebbe revertare il mio intervento in questa voce per eliminare un possibile copyviol. Grazie in anticipo --Nrykko★ 12:39, 13 apr 2012 (CEST)
- Eh, si che si può. Ma bisognerebbe chiedere a un piemontese...Me a son de Spèza! :-) Grazie ancora! --Nrykko★ 12:56, 13 apr 2012 (CEST)
Progetto:Valle d'Aosta
Ciao, questo è un messaggio che sto spedendo a varie persone che reputo potrebbero essere interessate a collaborare a un progetto comune (ho beccato di straforo una tua vecchia dichiarazione sul fatto che partecipasti ai primi scavi di Saint-Martins de Corléans). Da qualche tempo mi occupo delle voci sulla Valle d'Aosta e mi sono accorto che c'è moltissimo lavoro da fare. Vorrei quindi capire se ci siano altri utenti interessati a lavorare in questo ambito, per migliorare le voci inerenti la Valle d'Aosta, organizzandosi in un progetto tematico sulla scia di quelli già attivati per molte altre regioni italiane, ovviamente con il tempo che ognuno si sente di dedicare. Si può aderire anche solo per dare un sostegno morale! Il Progetto:Valle d'Aosta toccherebbe anche vari settori trasversali, come il Progetto:Montagne (monti e vallate da creare e ampliare) o ancora il progetto:Linguistica (dal patois alla lingua walser), per fare due esempi molto diversi tra loro, per cui non occorre essere valdostani per partecipare, io non lo sono, anche se vivo in Valle da un anno e per questo mi sto dedicando felicemente ai castelli e alle foto. Ha già espresso parere favorevole al progetto anche Zygo84, su commons e fr.wiki col nome di Tenam, che invece valdostano lo è e lavora su queste voci da anni e collabora anche al progetto su fr.wiki. Ci sono moltissime voci da creare, stub di comuni da ampliare, foto da scattare, articoli da tradurre da fr.wiki, per non parlare delle voci di base (come quelle generiche, a partire da Valle d'Aosta stessa) che gli appassionati della qualità su wikipedia non potranno che migliorare.
Aspetto quindi un feedback per vedere quanti siamo. Grazie dell'attenzione! Se mi risponderete favorevolmente almeno in un due-tre utenti mi attivo per presentare una bozza grezza in Portale:Progetti/In preparazione. Ciao! --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 16:02, 13 apr 2012 (CEST)
- Andrà benissimo anche l'appoggio morale e il tuo contributo saltuario, ci mancherebbe! :-) Ti segnalo l'avviso al bar e la bozza. Ciao!--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 00:14, 15 apr 2012 (CEST)
Butta un occhio, se hai tempo: ho riscritto l'incipit in modo più pregnante e descrittivo dell'oggetto della voce.. se ricordi ne avevamo parlato. Qui il vecchio incipit, qui l'attuale. Ciao. ---- Theirrules yourrules 17:34, 14 apr 2012 (CEST)
Template obsoleto utente
--Agantacroxi 22:05, 14 apr 2012 (CEST)
- Già fatto io :) Saluti, --Agantacroxi 12:51, 15 apr 2012 (CEST)
Foscolo
Ciao, capisco l'esigenza di inserire la firma autografa nelle voci, ma in questo modo, come vedi, crea uno spazio bianco veramente brutto. Non si potrebbe inserire altrove? Buona giornata zacintia--Fabio Matteo (msg) 13:56, 16 apr 2012 (CEST)
Strage del Duomo di San Miniato
Ciao Bramfab, ho visto il template P. Se possibilmente vuoi dire qualcosa di più preciso in discussione voce, magari portando degli esempi, ci possiamo lavorare. Grazie, --Ribbeck 17:28, 16 apr 2012 (CEST)
Inserimento voce qualità
Mi daresti un aiuto ad inserire la voce Shekhinah per la valutazione delle voci di qualita'? Sono anche "Chashmal" : perche' possa essere verificato firmero' con due firme: --TorahPerson10 (msg) 09:31, 17 apr 2012 (CEST) --Chashmal (msg) 09:32, 17 apr 2012 (CEST)
Ovviamente, come autore della voce, devo gestire personalmente le risposte per la valutazione e la correzione quindi devo fare il primo inserimento: ti chiedo di controllare se faccio tutto correttamente. Credo di eseguirlo tra pochi giorni.--TorahPerson10 (msg) 22:29, 17 apr 2012 (CEST)
Questione cattolica
Scusa la franchezza, la mia opinione e' che solo questa parte si salva «Valutando il ruolo che laici cattolici e chierici piemontesi ebbero nel costruire lo stato unitario, la storica Lucetta Scaraffia ritiene, nell'introduzione del saggio "I cattolici che hanno fatto l'Italia. Religiosi e cattolici piemontesi di fronte all'Unità d'Italia" che vi fu un picco di conflittualità intorno alla presa di Roma e all’estensione delle leggi piemontesi di espropriazione dei beni ecclesiastici, ma anche momenti di accordo e collaborazione su vari piani, non necessariamente politici, negli anni immediatamente successivi all’Unità ed alla fine la Chiesa ne uscì ammodernata, purificata e rafforzata, osservando che anche eventi tramandati come negativi verso la Chiesa, quali l'Eversione dell'asse ecclesiastico in realtà permise agli ordini religiosi femminili di poter operare nel sociale mostrando all'Italia unita un modello interessante di emancipazione femminile: non attraverso la rivendicazione dei diritti, ma assumendosi le responsabilità e dimostrando di essere in grado di sostenerle [143].
Sulla stessa linea lo storico Andrea Riccardi, rifacendosi a Gabriele De Rosa sostiene che l'unificazione permise una miglior unita' della chiesa italiana, in quanto antecedentemente le diocesi italiane costituivano "mondi a parte", il cui quelle piemontesi erano permeate da "elementi di gallicanesimo", mentre nel Regno borbonico ... ci fu una sorta di barriera nei confronti del Concilio di Trento, conseguentemente i salesiani dal Piemonte si diffusero nel Mezzogiorno, e i rogazionisti viceversa risalirono lo stivale, e l'unita' della chiesa permise la formazione dell'Opera dei Congressi e della Azione Cattolica [144].» Mi spiace che attualmente non posso dare una mano. Ciao, --Ipvariabile (msg) 19:46, 17 apr 2012 (CEST)