Discussioni template:Area protetta
2 collegamenti errati
Vi sono due collegamenti a redirect che andrebbero modificati: Aree naturali protette in area naturale protetta e Regioni d'Italia in regioni italiane. Simon Scusami se sono ragioniere! 20:09, 8 dic 2009 (CET)
Anche la classificazione internazionale andrebbe modificata in classificazione internazionale delle aree protette. Simon Scusami se sono ragioniere! 19:12, 20 dic 2009 (CET)
Integrazione(?)
Mi sembra assurdo che si sia infilato il codice di Lago e di Unesco direttamente in questo template, complicando tutto e costringendoci a tenerli aggiornati in due posti... Non era cento volte più semplice mettere i veri Lago/Unesco subito dopo il Area protetta nelle voci? L'effetto è esattamente lo stesso. Se non c'è un luminoso motivo per avere il sistema attuale, vedrei di estrapolarli (con bot, se il numero di voci lo rende necessario). Volevo anche proporre una standardizzazione generale della grafica del template ma prima c'è da sistemare questa cosa --Bultro (m) 17:51, 15 set 2011 (CEST)
- Una volta funzionava così, poi erano stati uniti perché spesso la loro larghezza era leggermente differente, mentre fondendoli si era sicuri che risultassero uguali (mi sembra di ricordare). Se vuoi ridividerli per me non c'è problema Jalo 17:31, 28 set 2011 (CEST)
- Capito, comunque anche le differenze di larghezza dovrebbero andare a sparire man mano che si standardizzano i template --Bultro (m) 16:13, 29 set 2011 (CEST)
- Speriamo bene, al momento la situazione è questa. --ESCULAPIO @msg 16:28, 29 set 2011 (CEST)
- Non si potrebbe tentare una soluzione tipo quella di en.wiki? - vedi en:Rwenzori Mountains National Park --ESCULAPIO @msg 21:46, 29 set 2011 (CEST)
- A parte le complicazioni tecniche (i P.d.U. non sono solo aree protette ma anche chiese, castelli, grotte, villaggi... ognuno col suo tipo di sinottico, bisognerebbe "integrare" i campi dappertutto), per me è anche più chiaro se la tabellina UNESCO è un oggetto a sé stante sempre uguale e riconoscibile in tutte le voci --Bultro (m) 22:20, 29 set 2011 (CEST)
- Non si potrebbe tentare una soluzione tipo quella di en.wiki? - vedi en:Rwenzori Mountains National Park --ESCULAPIO @msg 21:46, 29 set 2011 (CEST)
- Speriamo bene, al momento la situazione è questa. --ESCULAPIO @msg 16:28, 29 set 2011 (CEST)
- Capito, comunque anche le differenze di larghezza dovrebbero andare a sparire man mano che si standardizzano i template --Bultro (m) 16:13, 29 set 2011 (CEST)
Impaginazione immagini
Segnalo che dopo le ultime modifiche si è ripresentato un problema già occorso in passato: eventuali immagini inserite nel testo alla sinistra dell'infobox vengono spostate in coda allo stesso. vedi p. esempio Riserva speciale di Bezaha Mahafaly o Riserva speciale dell'Ankarana --ESCULAPIO @msg 14:06, 4 nov 2011 (CET)
- Non credo che sia colpa delle ultime modifiche. E' un effetto di quella benedetta tabella UNESCO che viene generata, sebbene vuota e quindi invisibile, anche quando i dati UNESCO non ci sono --Bultro (m) 17:36, 4 nov 2011 (CET)
- credo di avere capito che il problema sta nel codice style="clear:right; della tabella UNESCO: rimuovendolo le immagini si impaginano correttamente, ma la tabella UNESCO si affianca all'infobox area protetta invece di incolonnarsi ad esso. Se qualcuno è in grado di risolvere il problema bene, altrimenti proporrei di tornare allo status precedente alla integrazione dei due template: l'integrazione era stata motivata dalla necessità di uniformare la larghezza delle due tabelle ma mi sembra che abbia generato problemi di impaginazione maggiori di quelli che si voleva risolvere! --ESCULAPIO @msg 16:55, 16 apr 2012 (CEST)
- Per me separare i due template è tanto di guadagnato in ogni caso. Metto qui sotto una lista delle voci che attualmente creano la tabella UNESCO attraverso il Area protetta; non sono moltissimi, l'inserimento del vero UNESCO è affrontabile anche a mano --Bultro (m) 17:03, 17 apr 2012 (CEST)
- Favorevole al ripristino dei due template separati; se c'è il consenso, con un bot si fa anche prima! --ESCULAPIO @msg 17:22, 17 apr 2012 (CEST)
- Interpretando il silenzio come assenso procedo al ripristino della separazione tra i due template --ESCULAPIO @msg 10:33, 21 apr 2012 (CEST)
- Favorevole al ripristino dei due template separati; se c'è il consenso, con un bot si fa anche prima! --ESCULAPIO @msg 17:22, 17 apr 2012 (CEST)
- Per me separare i due template è tanto di guadagnato in ogni caso. Metto qui sotto una lista delle voci che attualmente creano la tabella UNESCO attraverso il Area protetta; non sono moltissimi, l'inserimento del vero UNESCO è affrontabile anche a mano --Bultro (m) 17:03, 17 apr 2012 (CEST)
- credo di avere capito che il problema sta nel codice style="clear:right; della tabella UNESCO: rimuovendolo le immagini si impaginano correttamente, ma la tabella UNESCO si affianca all'infobox area protetta invece di incolonnarsi ad esso. Se qualcuno è in grado di risolvere il problema bene, altrimenti proporrei di tornare allo status precedente alla integrazione dei due template: l'integrazione era stata motivata dalla necessità di uniformare la larghezza delle due tabelle ma mi sembra che abbia generato problemi di impaginazione maggiori di quelli che si voleva risolvere! --ESCULAPIO @msg 16:55, 16 apr 2012 (CEST)
- Area di conservazione Guanacaste
- Parco nazionale Muddus
- Parco nazionale Padjelanta
- Parco nazionale Sarek
- Parco nazionale Stora Sjöfallet
- Area protetta dei tre fiumi paralleli
- Parco nazionale Chapada dos Veadeiros
- Parco nazionale storico della cultura Chaco
- Foresta di Białowieża
- Parco nazionale di Aggtelek
- ISimangaliso Wetland Park
- Parco nazionale Lauca
- Parco nazionale del lago Manyara
- Parco nazionale del Nanda Devi
- Parco nazionale della Valle dei fiori
- Parco di Kinabalu
- Parco naturale del Montseny
- Parco nazionale Alejandro de Humboldt
- Parco nazionale dei Monti Rwenzori
- Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
- Parco nazionale del Darién
- Parco nazionale del Delta del Saloum
- Parco nazionale del Djurdjura
- Parco nazionale del Grand Canyon
- Parco nazionale del Huascarán
- Parco nazionale del Kilimangiaro
- Parco nazionale del Lago Malawi
- Parco nazionale del Monte Kenya
- Parco nazionale del Pirin
- Parco nazionale del Rio Abiseo
- Parco nazionale del Semien
- Parco nazionale del Serengeti
- Parco nazionale delle Carlsbad Caverns
- Parco nazionale delle Everglades
- Parco nazionale dell'Iguazú
- Parco nazionale di Banc d'Arguin
- Parco nazionale di Coiba
- Parco nazionale Comoé
- Parco nazionale di Doñana
- Parco nazionale di El Kala
- Parco nazionale di Garamba
- Parco nazionale di Great Smoky Mountains
- Parco nazionale di Gunung Mulu
- Hortobágy
- Parco nazionale di Kahuzi-Biega
- Parco nazionale di Kaziranga
- Parco nazionale di Keoladeo
- Parco nazionale di Komodo
- Parco nazionale di Lorentz
- Parco nazionale di Mammoth Cave
- Parco nazionale di Manu
- Parco nazionale di Mesa Verde
- Parco nazionale di Niokolo-Koba
- Parco nazionale di Olympic
- Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang
- Parco nazionale di Redwood
- Parco nazionale di Salonga
- Parco nazionale di Sangay
- Parco nazionale di Ujung Kulon
- Parco nazionale di Virunga
- Parco nazionale di Yosemite
- Parco nazionale di Garajonay
- Parco nazionale impenetrabile di Bwindi
- Isola del Cocco
- Parco nazionale Jau
- Parco nazionale Los Katios
- Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris
- Parco nazionale Miguasha
- Parco nazionale Morne Trois Pitons
- Nahanni National Park Reserve
- Parco nazionale Noel Kempff Mercado
- Parco nazionale sbarco del Granma
- Parco nazionale Serra da Capivara
- Parco nazionale Þingvellir
- Parco nazionale Tongariro
- Parco nazionale Vulcani delle Hawaii
- Parco nazionale W
- Parco nazionale Talampaya
- Parco nazionale del Teide
- Riserva naturale di Timbavati
- Riserva forestale di Sinharaja
- Ngorongoro
- Riserva naturale di Okapi
- Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha
- Riserva del Selous
- Parco nazionale di Manas
- Santuario nazionale degli uccelli di Djoudj
- Gwaii Haanas National Park Reserve and Haida Heritage Site
- Parco nazionale Aoraki/Mount Cook
- Parco nazionale Fiordland
- Parco nazionale Mount Aspiring
- Parco nazionale Westland
- Val d'Orcia
Gestione: presidente?
Segnalo una problematica relativa alla gestione delle riserve. Il campo Presidente dovrebbe essere relativo al responsabile dell'area. Il problema è che quasi mai si ha in una riserva naturalistica un presidente, ma un Direttore di riserva. Ciò accade perché spesso sono enti o associazioni a dirigere un parco o una riserva, i quali hanno una struttura interna. Che facciamo? A me pare che la formula responsabile sia più generica e meno problematica. Cosa ne pensate?--Io' (msg) 17:50, 13 gen 2012 (CET)
- L'ente mi pare che vada riportato nel campo gestore. Possiamo cambiare l'etichetta in "Responsabile" oppure aggiungere proprio un altro campo "direttore", per me è uguale --Bultro (m) 18:01, 13 gen 2012 (CET)
- Buono pure. L'etichetta sarebbe così opzionale e se si riempie l'una non si legge l'altra.--Io' (msg) 18:40, 13 gen 2012 (CET)
- Se non ci sono obiezioni procedo ad aggiungere l'etichetta.--Io' (msg) 12:24, 16 gen 2012 (CET)
- Buono pure. L'etichetta sarebbe così opzionale e se si riempie l'una non si legge l'altra.--Io' (msg) 18:40, 13 gen 2012 (CET)