Firefox per Android

versione di Mozilla Firefox per Android

Firefox Mobile, precedentemente conosciuto con il nome di Fennec, è la versione di Mozilla Firefox per dispositivi mobili e cellulari. Il suo motore di rendering è Gecko, la stessa versione utilizzata dalla controparte desktop (Firefox).

Firefox Mobile
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
Genere
SviluppatoreMozilla Foundation, Mozilla Corporation e Mozilla
Data prima versione28 gennaio 2010
Ultima versione6.0.2 (Nokia Maemo e Android) (6 settembre 2011)
Sistema operativo
LinguaggioJava
Kotlin
Rust
JavaScript
C++
XUL
LicenzaGNU General Public License, GNU Lesser General Public License, Mozilla Public License e MPL 2.0
(licenza libera)
Sito webwww.mozilla.org/firefox/android/ e www.mozilla.org/en-US/firefox/mobile/

Attualmente è disponibile per Nokia Maemo e Android (6.0.2). A causa delle restrizioni della licenza Apple (che vieta l'installazione di software con funzionalità simili a quelli prodotti dalla casa madre), non potranno essere rilasciate versioni per iPhone[1].

Caratteristiche

 
Il pannello di sinistra, con la lista delle schede aperte (versione 4.0.1)
  • Supporto dei tag dell'HTML5 <audio> e <video>
  • 100/100 nel test Acid3

Storia

Lo sviluppo delle versioni 1.x

Inizialmente il browser era conosciuto con il nome in codice Fennec, derivato dal nome inglese della Vulpes zerda, una piccola volpe che abita il deserto del Nordafrica. Dalla beta 5 Fennec è stato rinominato Firefox Mobile, con lo stesso logo della versione desktop.

Nokia Maemo

Lo sviluppo di Mozilla Fennec per Nokia Maemo cominciò nel primo quadrimestre del 2008 con il rilascio della prima Milestone il 4 aprile 2008 per poi continuare per tutto l'anno con il rilascio delle seguenti versioni preliminari:

Dal mese di settembre 2008 Mozilla cominciò a rilasciare le versioni di test ufficiali sebbene ancora preliminari.
Tali versioni, sebbene compatibili ancora solo con la piattaforma Nokia Maemo, vennero rilasciate anche in versioni compatibili con Windows, Mac OS X e Linux.

Dall'uscita della versione stabile per Nokia Maemo sono state rilasciate le seguenti versioni:

Dopo il rilascio della prima versione, è subito iniziato lo sviluppo della versione successiva, con il rilascio delle seguenti versioni:

La versione stabile è stata rilasciata il 1 luglio 2010[12].

Lo sviluppo della versione 4.0

Utilizza il motore di rendering Gecko 2.0, lo stesso in uso da Firefox 4. Originariamente nota come la versione 2.0, è stata rinominata in 4.0 per rimanere allineata alla controparte desktop. Le versioni di test rilasciate sono:

Dall'uscita della versione stabile per Nokia Maemo sono state rilasciate le seguenti versioni:

Lo sviluppo della versione 5.0

Firefox per dispositivi mobili 5 utilizza il motore di rendering Gecko 5.0, chiamato così per uniformarlo al numero di versione del browser. E' la prima versione mobile che viene sviluppata con il nuovo ciclo di sviluppo veloce. Qusta versione introduce soprattutto numerose correzioni per migliorare la velocità, la stabilità e la sicurezza. In più aggiunge la compatibilità alla funzione "Do-Not-Track", già presente nella versione per desktop. Infine aggiunge il supporto al protocollo IPv6.[22]

Windows Mobile

L'11 febbraio 2009 Mozilla rilasciò una versione preliminare di test compatibile con la piattaforma Windows Mobile, ottimizzata per HTC Touch Pro[23]. Seguirono le seguenti build di test:

Il 22 marzo 2010 gli sviluppatori hanno deciso di bloccare lo sviluppo per questa piattaforma, limitato da diverse restrizioni[28].

Symbian

Nel mese di dicembre 2008 Mozilla iniziò lo sviluppo di Fennec in versioni compatibili con la piattaforma Symbian S60. Attualmente la versione Symbian risulta abbandonata.

Note

  1. ^ Installare Firefox, in support.mozilla.com. URL consultato il 23-12-2009.
  2. ^ (EN) Fennec M9 (user experience alpha) for Maemo release notes, su mozilla.org, 16-10-2008.
  3. ^ (EN) Fennec M10 (Alpha 2) for Maemo release notes, su mozilla.org, 22-12-2008.
  4. ^ (EN) Fennec M12 (Beta 1) for Maemo release notes, su mozilla.org, 02-05-2009.
  5. ^ (EN) Fennec Beta 2 for Maemo release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  6. ^ (EN) Fennec Beta 3 for Maemo release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  7. ^ (EN) Fennec Beta 4 for Maemo release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  8. ^ (EN) Fennec Beta 5 for Maemo release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  9. ^ (EN) Firefox for Nokia N900 release notes, su mozilla.com, 28-01-2010.
  10. ^ (EN) Firefox for Nokia N900 release notes, su mozilla.com, 13-04-2010.
  11. ^ (EN) Firefox 1.1 beta for Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 28-04-2010.
  12. ^ (EN) Firefox 1.1 for Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 1-07-2010.
  13. ^ (EN) Firefox 2.0 alpha for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 28-08-2010.
  14. ^ (EN) Firefox 4.0 beta for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 07-10-2010.
  15. ^ (EN) Firefox 4.0 beta for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 04-11-2010.
  16. ^ (EN) Firefox 4.0 beta for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 22-12-2010.
  17. ^ (EN) Firefox 4.0 beta for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 1-02-2010.
  18. ^ (EN) Firefox 4.0 beta for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 23-02-2010.
  19. ^ (EN) Firefox 4.0 rc1 for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 22-03-2010.
  20. ^ (EN) Firefox 4.0 for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 29-03-2010.
  21. ^ (EN) Firefox 4.0.1 for Android and Nokia N900 Release Notes, su mozilla.com, 2-07-2011.
  22. ^ (EN) Firefox for Android Release Notes (5.0), su mozilla.com.
  23. ^ Mozilla rilascia Fennec per HTC Touch Pro
  24. ^ (EN) Fennec M14 (Alpha 1) for Windows Mobile release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  25. ^ (EN) Fennec Alpha 2 for Windows Mobile release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  26. ^ (EN) Fennec Alpha 3 for Windows Mobile release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  27. ^ (EN) Fennec Alpha 4 for Windows Mobile release notes, su mozilla.org, 18-10-2009.
  28. ^ (EN) Stopping Development for Windows Mobile, su blog.pavlov.net, 22-03-2010.

Voci correlate

Altri progetti