Cos-B
satellite astronomico lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea
Cos-B è stato il primo satellite astronomico lanciato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 9 agosto 1975 per lo studio dei raggi gamma delle stelle e degli altri corpi celesti, e in particolare degli inspiegati livelli di radiazione scoperti dai primi satelliti americani.
| Cos-B | |
|---|---|
| Dati della missione | |
| Operatore | ESA |
| NSSDC ID | 1975-072A |
| SCN | 08062 |
| Destinazione | Orbita eccentrica attorno alla Terra |
| Esito | missione completata |
| Vettore | Delta 2000 |
| Lancio | 9 agosto 1975 |
| Luogo lancio | Vandenberg Space Launch Complex 2 |
| Proprietà del veicolo spaziale | |
| Strumentazione | telescopio per i raggi gamma |
Il satellite venne lanciato dalla NASA in quanto ai tempi l'ESA non disponeva ancora di un lanciatore indipendente, e la sua missione durò 6 anni e mezzo terminando il 25 aprile 1982.
I contributi scientifici includono il catalogo 2CG contenente oltre 25 sorgenti di raggi gamma e una mappa della Via lattea. La sonda osservò anche la pulsar Cygnus X-3.