Metallaro

Versione del 19 mag 2012 alle 09:28 di Darth Master (discussione | contributi) (E questa è la pagina priva delle parti che non vanno, come POV, localismi e frasi senza fonti. In PDC tanti dicevano "pagina enciclopedica ma da riscrivere". Iniziamo a cancellare ciò che non va.)

Con il termine Metallaro si identifica, una sottocultura giovanile caratterizzata dall'interesse per la musica Rock, Hard Rock ed Heavy Metal. Tale sottocultura nacque tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta [1] e fu piena espressione dell'ondata di ribellione e disimpegno che seguì il turbolento e politicizzato decennio precedente. Si trovavano perfettamente a loro agio nell'adeguarsi ai modelli del rock britannico e americano di status e agli eccessi delle Rockstar propagati dalle radio e televisioni.

Le borchie, un tipico dettaglio metallaro dai primi anni '80
Dossier metallari a Milano, 1981
Giubbotto in jeans, personalizzato con riferimenti ai principali gruppi heavy metal

Note

  1. ^ Cfr. pag 112 Zamputo, 2003

Bibliografia

  • Carlo Signorelli, L'estetica del metallaro. Là fuori ci sono i mostri, Costa & Nolan Ed., 1997
  • Matteo Zambuto, Generazione giovani. Avvenimenti, personaggi, miti, musica e modadell'ultimo cinquantennio, Paoline, 2003

Voci correlate