Controller (informatica)

dispositivo elettronico di un computer
Versione del 13 mag 2012 alle 17:31 di 87.18.45.233 (discussione) (terminologia più appropriata e modifiche di forma)

Il controller di periferica[1] (ellissi diffusa nel linguaggio comune: "controller")[2] o processore di input/output (abbreviazione diffusa nel linguaggio comune: "processore di I/O") è una tipologia di coprocessore la quale si contraddistingue per essere in grado di controllare una o più periferiche (hard disk, floppy disk drive, lettore di compact disc, ecc.) a prescindere dalla loro specifica realizzazione. La comunicazione tra il sistema operativo e la periferica è mediata da una componente software chiamata driver.

Gli standard attualmente più utilizzati sono l'EIDE, lo SCSI e il SATA.

Note

  1. ^ "Controller" è un prestito dell'inglese. La traduzione letterale di "controller" è "controllore".
  2. ^ Nella lingua italiana "controller" è utilizzato con varie accezioni. Anche nello stesso ambito informatico è utilizzato con una seconda accezione. In ambito informatico "controller" è infatti diffuso anche come ellissi di "game controller". Al fine di evitare equivoci tra il controller di periferica e il game controller, è necessario quindi fare attenzione nell'utilizzo del termine "controller".

Voci correlate


  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica