Florence and the Machine

gruppo musicale britannico
Versione del 22 mag 2012 alle 00:57 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª)

Florence and the Machine (conosciuti anche come Florence + the Machine), è il nome d'arte di Florence Leontine Mary Welch (Londra, 28 agosto 1986) e di un gruppo di artisti che collaborano con lei per creare musica per la sua voce.

Florence and the Machine
Florence Welch in un'esibizione canora.
Paese d'origineInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereIndie rock
Art rock
Indie pop
Soul
Pop barocco
Periodo di attività musicale2008 – in attività
EtichettaIsland Records
Logo ufficiale
Logo ufficiale
[florenceandthemachine.net/ Sito ufficiale]

Lo stile di Florence and the Machine è generalmente ispirato al soul e all'indie rock. Florence and the Machine hanno ricevuto dei premi dai media[1], specialmente dalla BBC che ha giocato un ruolo molto importante nella scalata al loro successo, pubblicizzandoli come parte della BBC Introducing. Questo ha permesso alla band di partecipare a numerosi festival nel 2008, tra cui Glastonbury, il Festival di Reading e Leeds e T in the Park.

Storia del gruppo

The Machine

The Machine è la band d'accompagnamento di Florence, ed attualmente è formata da Robert Ackroyd (chitarra), Christopher Lloyd Hayden (batteria), Isabella Summers alias Isabella Machine (tastiera), Mark Saunders (basso) e Tom Monger (arpa). Johnny Borrel dei Razorlight ha suonato le tastiere in una delle prime formazioni della band, che vedeva anche Devonté Hynes alla chitarra e Ritch Mitchell alla batteria.

I Florence and the Machine sono coordinati da Mairead Nash, una delle componenti del duo Queens of Noize. Nash decise di dirigere il gruppo quando in uno dei suoi night Club una poco sobria Florence la trascinò nella toilet e le cantò la canzone Something's Got a Hold On Me di Etta James.

Nel 2009 esce il loro primo album, Lungs. L'album fu ufficialmente avviato con una performance al Rivoli Ballroom a Brockley, sud-est di Londra. L'album ha raggiunto la posizione numero uno nel Regno Unito il 25 gennaio 2010 grazie al singolo di debutto You've Got the Love. L'11 maggio 2010 viene pubblicato il singolo Dog Days Are Over che riscuote un buon successo in Italia.

È stato pubblicato anche negli Stati Uniti e in diversi paesi europei, raggiungendo buone posizioni nelle classifiche di diversi stati.[2] La maggior parte del materiale dell'album fu scritto come reazione a ciò che si scoprì essere una temporanea rottura con l'attuale fidanzato della Welch. La Welch dice "Lui preferisce che non gli parli di questo. È divertente quindi cantarlo!".

Il gruppo ha anche scritto una canzone, Heavy In Your Arms, presente nella colonna sonora del film Eclipse nel 2010.

Il 31 ottobre 2011 è stato pubblicato l'album Ceremonials, anticipato dal singolo promozionale What the Water Gave Me e dal primo singolo ufficiale, pubblicato il 14 settembre 2011, Shake It Out.[3].

2008 - 2010: Lungs

Il primo album in studio del gruppo londinese viene pubblicato nel Regno Unito il 6 luglio 2009, posizionandosi immediatamente alla posizione numero 1 nel Regno Unito e alla 2 in Irlanda. In un mese, ha venduto più di 100.000 copie nel solo Regno Unito, rimanendo per 5 settimane consecutive alla posizione numero 2 della classifica degli album più venduti.[4][5] Inoltre, il 29 luglio, Lungs viene reso disponibile anche come formato digitale negli Stati Uniti, classificandosi la prima settimana alla posizione 17 nella Billboard Heatseekers Albums, arrivando poi alla posizione 1.[6] L'album è stato ufficialmente pubblicato negli Stati Uniti il 20 ottobre, dalla casa discografica Universal Republic.[7] Prodotto interamente da James Ford, Steve Mackey e Paul Epworth, l'album parla della rottura tra la Welch e il suo fidanzato, affermando:"Non mi va di parlarne, ma quando canto è tutta un'altra cosa".[8][9]

Il primo singolo ufficiale viene pubblicato il 9 giugno 2008, ed è Kiss With A Fist, che farà poi in seguito da colonna sonora a film come Wild Child. Il secondo singolo è Dog Days Are Over, che esce il 1º dicembre 2008. La canzone fa un discreto successo nel mondo, arrivando nelle massime posizioni in molte classifiche, e inoltre, anch'esso viene utilizzato in molti film e molte serie televisive, come Eat Pray Love (con Julia Roberts), Gossip Girl e Skins.[10][11][12] Rabbit Heart (Raise It Up) viene pubblicato come 3° singolo estratto il 22 giugno 2009. Nel testo della canzone è inserita una citazione della band americana Gang Gang Dance, che ha poi chiesto una cauzione di risarcimento, che viene riconosciuta dalla Island Records, casa discografica che ha contribuito alla pubblicazione della canzone.[13] La cantante si è poi giustificata affermando che in realtà voleva solo rendere omaggio alla band americana.[14]

Fanno parte dell'album anche Drumming Song[15] e You've Got the Love[16] (cover di una canzone di The Source in collaborazione con Candi Staton nel 1986). È uscita anche una versione di You've Got The Love insieme a Dizzee Rascal. I due si sono esibiti il 16 febbraio 2010 ai BRIT Awards, e il giorno successivo la loro collaborazione è stata pubblicata come singolo ufficiale.[17]

L'ultimo singolo ufficiale dell'album è Cosmic Love, pubblicato il 5 luglio 2010 con un video già prodotto in precedenza.[18]

Inizialmente, anche la traccia Hurricane Drunk doveva essere estratta come singolo ufficiale (come detto dalla cantante il 5 gennaio 2010).[19]

Singoli promozionali

Il 12 maggio 2010 viene confermata la creazione di un brano intitolato Heavy in Your Arms per la saga di Twilight. Il video ufficiale del brano viene pubblicato il 7 luglio 2010 sul canale YouTube della cantante.[20]

Formazione[1]

Ex componenti

Discografia

Album

Singoli

Live

Curiosità

  • La canzone "I'm Not Calling You a Liar" fa parte della colonna sonora del videogioco Dragon Age 2.

Note

  1. ^ a b dal sito www.lastfm.it
  2. ^ Lungs su hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 12-01-2010.
  3. ^ http://www.rnbjunk.com/florence-and-the-machine-shake-it-out-nuova-canzone-711/
  4. ^ (EN) data=15-08-2009 Florence And The Machine Interview for Lungs, su yorkshireeveningpost.co.uk, [1]. URL consultato l'11-03-2012.
  5. ^ (EN) data=15-08-2009 Lungs by Florence And TM Chart, su billboard.com, [2]. URL consultato l'11-03-2012.
  6. ^ (EN) data=25-08-2009 Lungs by Florence And TM in Heatseekers, su billboard.com, [3]. URL consultato l'11-03-2012.
  7. ^ (EN) data=20-10-2009 Lungs by Florence And TM relesead in USA, su popmatters.com, [4]. URL consultato l'11-03-2012.
  8. ^ (EN) data=16-11-2009 Lungs:produzione, su google.com, [5]. URL consultato l'11-03-2012.
  9. ^ (EN) data=6-9-2011 Lungs e la sua vera storia, su yorkshireeveningpost.co.uk, [6]. URL consultato l'11-03-2012.
  10. ^ (EN) data=14-06-2011 Dog Days Are Over in Gossip Girl, su cwtv.com, [7]. URL consultato l'11-03-2012.
  11. ^ (EN) data=14-06-2011 Dog Days Are Over in Skins, su e4.com, [8]. URL consultato l'11-03-2012.
  12. ^ (EN) data=14-06-2011 Dog Days Are Over in Eat Pray Love, su spinner.com, [9]. URL consultato l'11-03-2012.
  13. ^ (EN) data=2-3-2012 Le accuse dei Gang Gang Dance nei confronti di Florence And The Machine, su pitchfork.com, [10]. URL consultato l'11-03-2012.
  14. ^ (EN) data=2-3-2012 Florence Welch:"Sorry", su nme.com, [11]. URL consultato l'11-03-2012.
  15. ^ (EN) data=6-3-2009 Drumming Song by Florence And The Machine, su digitalspy.co.uk, [12]. URL consultato l'11-03-2012.
  16. ^ (EN) data=7-3-2009 You've got the love by Florence And The Machine, su dailymusicguide.com, [13]. URL consultato l'11-03-2012.
  17. ^ (EN) data=16-02-2010 You've got the love by Florence And The Machine And Dizzee Rascal, su itunes.apple.com, [14]. URL consultato l'11-03-2012.
  18. ^ (EN) data=13-07-2010 Cosmic Love:6° singolo, su florenceandthemachine.net, [15]. URL consultato l'11-03-2012.
  19. ^ (EN) data=7-3-2010 Hurricane Drunk, su florenceandthemachine.net, [16]. URL consultato l'11-03-2012.
  20. ^ (EN) data=7-7-2010 Video Of Heavy In Your Arms, su youtube.com, [17]. URL consultato l'11-03-2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica