Data as a service

servizio web appartenente alla tecnologia del cloud computing, che mette a disposizione dell'utente i dati

DaaS, acronimo di Data as a Service, è un servizio web di genere cloud computing che mette a disposizione dell'utente i dati rendendoli disponibili ad applicazioni diverse come se fossero presenti su un disco locale.[1]

Esempi di servizi Daas lo ritroviamo in ambito geospaziale. La necessità di accedere a grandi moli di dati per richiedere elaborazioni che restituiscano in tempo reale dati particolari è ideale per un utilizzo di servizi DaaS. Vari servizi specifici come il WMS (Web Map Services), il WFS (Web Feature Service) o il WCS (Web Coverage Services) che restituiscono rispettivamente mappe, caratteristiche e copertura si basano sulla logica DaaS.

Immaginiamo di volere sul nostro cellulare una piccola immagine del luogo dove ci troviamo che però sia il frutto della sovrapposizione dello stradario, della situazione meteo e della posizione di ristoranti, parcheggi e di alberghi. Ciò comporta che vi sia una enorme mole di dati spostati con tutti i problemi connessi (memoria, banda, trasferimento, tempo etc). Un servizio DaaS invece funzionerebbe in questo modo: ricevuta la posizione con l'elenco degli strati da visualizzare elabora l'immagine così come verrà vista sul cellulare e la trasferisce già elaborata in un formato, casomai compresso, con l'impiego di pochi kB di traffico.

Senza i servizi DaaS il software che elabora queste banche dati dovrebbe (dopo essere stato installato sul cellulare) prima scaricare l'elenco dei ristoranti, poi dei parcheggi, poi degli alberghi e poi tutte le immagini meteo per elaborare il tutto e generare una piccola mappa e visualizzarla.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete