Strigno
Strigno è un comune di 1.431 abitanti in provincia di Trento.
Si trova a circa 40 km dal capoluogo Trento e fa parte del comprensorio C3 della Catena del Lagorai nella Bassa Valsugana.
Il clima è mite e vi prosperano i frutteti.
Strigno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Tomaselli (Strigno Insieme) dal 1-3-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 46°04′00″N 11°31′00″E |
Altitudine | 506 m s.l.m. |
Superficie | 12,22 km² |
Abitanti | 1 431[1] (31-07-2011) |
Densità | 117,1 ab./km² |
Frazioni | Latini, Lupi, Pellegrini, Tomaselli |
Comuni confinanti | Bieno, Ivano-Fracena, Pieve Tesino, Samone, Scurelle, Spera, Villa Agnedo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38059 |
Prefisso | 0461 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022185 |
Cod. catastale | I979 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | strignati |
Patrono | Maria Immacolata |
Giorno festivo | 8 dicembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
Vi aveva sede una guarnigione militare ed era luogo di soggiorno nella seconda metà dell'Ottocento, frequentato dalla borghesia austriaca, grazie al clima mite. In piazza all'ombra di un olmo si riuniva la comunità civica e qui, accanto alla pietra del mal consiglio, fu appeso Giorgio Pucler, catturato e ucciso dai rivoltosi nel 1525. Durante la Prima guerra mondiale, Strigno fu fatto evacuare per motivi di sicurezza, data la sua vicinanza al fronte.
Resistenza italiana
Dall' 8 settembre 1943 al maggio 1945 la lotta di Resistenza al nazifascismo vide i partigiani organizzati nel Battaglione "Gherlenda" della Brigata Garibaldina Antonio Gramsci (Feltre).
Luoghi d'interesse
Nella parte bassa del paese vi è la Chiesa pievana neoclassica dell'Immacolata, principale luogo di culto del paese e sede del Decanato; all'interno della chiesa vi è un pregevole dipinto di Eugenio Prati. Sull'altare destro la Pietà di Giovanni Marchiori del 1750 ca. Il campanile è medioevale. Da ricordare è anche a Chiesetta dei SS. Vito, Modesto e Crescenzia. L'edificio attuale è del 1827, ma venne restaurato nel 1921 dopo i danni subita dalla Prima guerra mondiale. L'interno dell'edificio sacro è a tre navate In piazza vi è la Casa già Ceschi in stile barocco. Il Palazzo Floriani fu costruito su na precedente residenza e ricostruito nel 1821 dai Ceschi, una famiglia del posto. La Chiesa si S. Maria di Loreto è considerata come miracoloso santuario e vi si trova una pietra proveniente dall'omonimo Santuario di Loreto. Nei pressi della borgata sorge il Dosso di Penile, un castelliere preistorico.
Economia
L'economia si è evoluta da un'intensa attività agricola e artigiana a un terziario avanzato. È centro agricolo, industriale, artigianale e turistico. Al principio del secolo era nota per la produzione della seta, per una fabbrica di merletti, un laboratorio di oggetti religiosi e un fiorente artigianato. Inoltre, esportava vino e castagne a Vienna.
Personalità legate a Strigno
- Ottone Brentari (1852-1921), geografo, storico e irredentista
- Luigi Carbonari, politico
- Ezio Franceschini, insigne professore e antifascista, nato nel 1906 a Villa di Strigno ora Villa Agnedo.
- Silvio Zanghellini, il probabile inventore, secondo la tradizione paesana, del Parampampoli, il liquore tipico della Valsugana.
- Enrico Tabbro (nato 1869), Capitano della k.k. Standschützenkompanie di Strigno
Amministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Variazioni
La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Ivano-Fracena, Samone, Scurelle, Spera e Villa Agnedo. Nel 1947 distacco di territori per la ricostituzione dei comuni di Ivano-Fracena (Censimento 1936: pop. res. 323), Samone (Censimento 1936: pop. res. 510), Scurelle (Censimento 1936: pop. res. 990), Spera (Censimento 1936: pop. res. 506) e Villa Agnedo (Censimento 1936: pop. res. 811).[4]
Bibliografia
Vittorio Fabris: La Valsugana orientale e il Tesino, parte seconda: I paesi a sinistra del torrente Masoe la conca del Tesino., Litodelta, Scurelle 2011. Pagg. 119-154.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Fonte: ISTAT – Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 – ISBN 88-458-0574-3
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Strigno
Collegamenti esterni
Template:Provincia di Trento Template:Comuni del Comprensorio Bassa Valsugana e Tesino