Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La dixirazina è un farmaco antipsicotico della classe delle fenotiazine, con proprietà neurolettiche, sedative ed antiemetiche simili a quelle della clorpromazina[1].

Dixirazina
Struttura chimica della dixirazina
Struttura chimica della dixirazina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H33N3O2S
Massa molecolare (u)427.60 g/mol
Numero CAS2470-73-7
Numero EINECS219-591-3
PubChem17182
DrugBankDBDB13784
SMILES
CC(CN1CCN (CC1)CCOCCO) CN2C3=CC= CC=C3SC4=CC =CC=C42
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1.166g/cm3
Temperatura di ebollizione590°C
Indicazioni di sicurezza

Uno studio del 1989 ha riportato un'efficacia della somministrazione endovenosa di dixirazina in associazione a betametasone nel controllo di nausea e vomito indotti da farmaci antineoplastici, quali doxorubicina e cisplatino[2]. La dixirazina si è dimostrata efficace nel controllo degli stessi sintomi nel periodo post-operatorio successivo a colecistectomia laparoscopica[3] e dopo interventi chirurgici maggiori nei bambini[4].

Si è dimostrata inoltre equiparabile al diazepam nell'indurre sedazione prima di interventi di cataratta[5] e migliore del droperidolo successivamente a interventi chirurgici per il trattamento dello strabismo[6].

Note

  1. ^ Martindale, pp. 593, 1993.
  2. ^ Sorbe B, Hallén C, Skåre NG, Underskog I, Betamethasone-dixyrazine combination versus high-dose metoclopramide as antiemetic treatment in doxorubicin and cisplatin chemotherapy, in Radiother Oncol, vol. 15, n. 2, June 1989, pp. 161–7.
  3. ^ Glaser C, Sitzwohl C, Wallner T, Lerche A, Marhofer P, Schindler I, Dixyrazine for the prevention of postoperative nausea and vomiting after laparoscopic cholecystectomy, in Acta Anaesthesiol Scand, vol. 48, n. 10, November 2004, pp. 1287–91, DOI:10.1111/j.1399-6576.2004.00526.x.
  4. ^ Kokinsky E, Thornberg E, Nilsson K, Larsson LE, Postoperative nausea and vomiting in children using patient-controlled analgesia: the effect of prophylactic intravenous dixyrazine, in Acta Anaesthesiol Scand, vol. 43, n. 2, February 1999, pp. 191–5.
  5. ^ Oikkonen M, Heine H, Salminen U, Romppanen O, Inberg P, Dixyrazine premedication for cataract surgery. A comparison with diazepam, in Acta Anaesthesiol Scand, vol. 38, n. 3, April 1994, pp. 214–7.
  6. ^ Larsson S, Jonmarker C, Postoperative emesis after pediatric strabismus surgery: the effect of dixyrazine compared to droperidol, in Acta Anaesthesiol Scand, vol. 34, n. 3, April 1990, pp. 227–30.

Bibliografia

  • William Martindale, The Extra Pharmacopoeia, Pharmaceutical Press, 1993.