Varel
comune tedesco
Varel è una città di 24.954 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.
È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario rurale (Landkreis) della Frisia (targa FRI).
Varel Città (comune indipendente), indipend. dalle Samtgemeinde | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Frisia |
Territorio | |
Coordinate | 53°24′N 8°08′E |
Altitudine | 0-12 m s.l.m. |
Superficie | 113,53 km² |
Abitanti | 24 954[1] (31-12-2007) |
Densità | 219,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26316 |
Prefisso | (+49) 04451 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 03 4 55 026 |
Targa | FRI |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Varel si fregia del titolo di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).
Suddivisione amministrativa[2]
Varel si divide in 22 zone, corrispondenti all'area urbana e a 21 frazioni (Ortsteil):
- Varel (area urbana)
- Altjührden
- Borgstede
- Büppel
- Dangast
- Dangastermoor
- Grünenkamp
- Hohelucht
- Hohenberge
- Jeringhave
- Jethausen
- Langendamm
- Moorhausen
- Neudorf
- Neuenwege
- Obenstrohe
- Rallenbüschen
- Rosenberg
- Seghorn
- Streek
- Winkelsheide
Personalità legate a Varel
- Markus Eichler (1982), ciclista
- Albert Ahrens (1852-1938), imprenditore emigrato a Palermo (Italia), dove fondò un importante mobilificio e imprese nel campo vitivinicolo e tessile. Fu nominato Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia dal Re Vittorio Emanuele III.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varel
Collegamenti esterni
- (DE) Sito ufficiale