New York Mets

franchigia della Major League Baseball

Template:Squadra MLB

I New York Mets sono una delle due squadre professionistiche di baseball di New York, il loro nome abbreviato significa "i metropolitani". Giocano nella MLB dal 1962 ed hanno vinto due World Series rispettivamente nel 1969 e nel 1986.

I colori sociali sono il blu, in onore dei Brooklyn Dodgers e l'arancio dei New York Giants, le due franchigie della grande mela trasferitesi alla fine degli anni 50, rispettivamente a Los Angeles e a San Francisco (blu, bianco e arancio sono anche i colori della bandiera di New York). I Mets nascono infatti per creare una seconda squadra di New York in alternativa agli Yankees, ormai gli unici rimasti in città.

Cenni storici

Primi anni

Fondati dall'avvocato William Shea, debuttaro nella Major League Baseball nel 1962 nello stadio Polo Grounds situato nella parte alta di Manhattan.

Con giocatori di basso livello, i Mets ottennero uno dei peggiori risultati della loro storia: 40 vinte e 120 perse.

Dopo soli due anni passarono a giocare le partite in casa al Shea Stadium situato nel Queens.

Negli anni successivi la squadra migliorò poco a poco fino al 1968 dove sfiorarono i playoffs con un 9º posto finale.

1969: il miracolo dei Mets

Il 1969 è ricordato da tutti come una grande stagione per la squadra dei Mets: chiudono una regular season fantastica: 100 vittorie, 62 sconfitte, .617 la percentuale, ottengono il 1º posto nella National League e fanno esordio assoluto ai playoffs. Al primo turno incontrano gli Atlanta Braves che vengono battuti agevolmente 3-0. Nelle World Series i i Mets incontrarono i Baltimore Orioles, dopo aver perso gara 1 per 4 a 1 la squadra di New York conquista quattro vittorie consecutive chiudendo così la serie sul 4-1 aggiudicandosi il titolo per la prima volta.

Gli anni '70

Le prime tre stagioni degli anni settanta per i Mets si chiudono con una percentuale di poco superiore al .500 che non porta ad alcuna partecipazione ai playoff. Nel 1973 i Mets chiusero una regular season non certo straordinaria in linea con le precedenti (82 vinte, 79 perse e .509 come percentuale), ma, per il basso livello della National League East riuscirono a vincere il girone e così si qualificarono ai playoffs. Nel primo match incontrarono i Cincinnati Reds, che avevano chiuso la regular season con il miglior record, e vinsero i Mets con un emozionante 3-2 che valse la seconda partecipazione alle World Series. Nelle serie per il titolo, i Mets incontrarono gli Oakland Athletics; dopo le prime 5 gare i Mets guidavano la serie 3-2, ma nelle ultime due sfide la squadra della Grande Mela uscì sconfitta e gli A's si aggiudicarono i titolo. I Mets non ripeterono questa buona stagione e le sfide con i Reds e gli Athletics rappresentano l'unica partecipazione ai playoff dei Mets negli anni settanta.

Le World Series del 1986

I Mets conquistarono il loro secondo titolo durante la stagione 1986. Dopo un campionato che li vide protagonisti nel bene (sul campo) e nel male (fuori dal campo), vinsero la finale di National League per 4-2 sugli Houston Astros e si qualificarono per le World Series dove avrebbero affrontato i Boston Red Sox. Durante gara 6, i Mets si trovarono a un solo out dalla sconfitta, che avrebbe regalato il titolo ai Red Sox, ancora perseguitati dalla Maledizione del Bambino, e riuscirono a realizzare una delle più incredibili rimonte nella storia del baseball moderno. New York si porto' sul 5-4 con corridori agli angoli e Mookie Wilson alla battuta. Un lancio pazzo di Bob Stanley permise a Kevin Mitchell, l'uomo in terza, di pareggiare la partita, facendo esplodere lo Shea Stadium. Sul lancio successivo, Wilson batté un debole rasoterra verso il prima base dei Red Sox, Bill Buckner, che manco' incredibilmente la presa, permettendo così a Wilson di arrivare in base e a Ray Knight di segnare il punto della vittoria. Due sere dopo, i Mets vinsero anche gara 7, conquistando così le World Series.

Playoffs del 1999

Nel 1999 i Mets concludono secondi nella division East. Nelle NL Division Series battono agevolmente per 3 a 1 gli Arizona Diamondbacks, per essere poi sconfitti nelle NL Championship Series per 4 a 2 contro gli Atlanta Braves.

Le World Series del 2000

Nel 2000 I Mets concludono la regular season con 94 vittorie e 68 sconfitte, che gli valgono il secondo posto nella division East. Nelle NL Division Series battono per 3 a 1 i San Francisco Giants e nelle NL Championship Series superano i St. Louis Cardinals per 4 a 1, qualificandosi per le World Series

In finale incontrano l'altra squadra di New York, gli Yankees, che vincono per 4 a 1.

Playoffs del 2006

Nel 2006 i Mets arrivano primi nella loro division con il record di 97 vinte e 65 perse. Nelle NL Division Series superano con un secco 3 a 0 i Los Angeles Dodgers per poi uscire sconfitti nelle NL Championship Series contro i St. Louis Cardinals per 4 a 3.

Il nuovo stadio

Prima dell'inizio della regular season del 2009 viene inaugurato il nuovo stadio il Citi Field costruito non molto distante da quello vecchio. L'incontro inaugurale dei Mets è avvenuto il 13 aprile del 2009 contro i San Diego Padres.

Dal 2011

Dopo la deludente regular season del 2010, i Mets assumono un nuovo general manager: Sandy Alderson e un nuovo manager: Terry Collins.

La stagione 2011 viene portata a termine con alti e bassi, con il record di 77 vittorie e 85 sconfitte, non raggiungendo i playoffs per il 5º anno consecutivo.

Il 9 ottobre 2011 i Mets rilasciano in anticipo il relieve pitcher Ryota Igarashi, dopo due anni di continue prove altalenanti.

Il 30 ottobre sono diventati free agent i seguenti giocatori: Miguel Batista RP, Chris Capuano SP, Jason Isringhausen RP, Chris Young SP, Jose Reyes SS, Willie Harris OF e Scott Hairston OF.

L' 11 novembre la società decide di togliere dal roster della prima squadra e inviarli nella squadra dei Buffalo Bisons Nick Evans 1B, Jason Pridie CF e Taylor Buchholz RP. Dopo pochi giorni tutti e 3 i giocatori hanno deciso di diventare free agent.

Nel mercato dei free agent per ora i Mets hanno perso Chris Capuano, andato ai Los Angeles Dodgers e la stella Jose Reyes che ha firmato per i Miami Marlins.

Il 7 dicembre hanno ceduto Angel Pagan CF ai San Francisco Giants per avere Ramon Ramirez RP e Andres Torres CF.

Il 12 dicembre decidono di non estendere il contratto a Ronny Paolino C e Mike Baxter LF, liberando così due spazi sul roster dei 40 giocatori attivi. Nello stesso giorno hanno acquistato lo svincolato Jeremy Hefner RP.

Il 14 dicembre firmano il free agent Jon Rauch RP per un anno di contratto.

Il 19 dello stesso mese firmano anche Frank Francisco RP per due anni di contratto.

Il 10 gennaio 2012 i Mets decidono di svincolare Fernando Martinez RF e Daniel Herrera RP per far posto a Scott Hairston e Ronny Cedeno.

Numeri ritirati

New York Mets
37 14 41 42
CASEY STENGEL (Manager) "1962-1965"
GIL HODGES (1a Base) "1962-1963" e "1968-1971"
TOM SEAVER (Pitcher) "1966-1967" e "1983"
JACKIE ROBINSON (2a Base) "ritirato da tutte le franchigie della MLB"
Ritirato: il 2 settembre 1965
Ritirato: il 9 giugno 1973
Ritirato: il 24 luglio 1988
Ritirato: il 15 aprile 1997

Roster attuale

Aggiornato al: 07/06/2012

Roster Staff tecnico
Lanciatori
Rotazione dei partenti

{{{Starters}}}

Bullpen
Closer
Ricevitori
Interni
Esterni
Manager
Coach


Legenda

  Lista infortunati a 10 giorni
Lista delle sospensioni
# Congedo personale
* Non nel 40-man roster
% Nel 40-man roster, ma non attivi

{{{Active}}} attivi, {{{Inactive}}} inattivi

Roster aggiornato al {{{Date}}}
TransazioniGrafico di profondità

Futuri top 10

Posizione Ruolo Giocatore
P Zach Wheeler
P Matt Harvey
P Jeurys Familia
OF Brandon Nimmo
OF/RF Cesar Puello
3B Wilmer Flores
2B Reese Havens
P Michael Fulmer
SS/2B Jordany Valdespin
10° P Rafael Montero

Squadre affiliate ai Mets nelle Minor League

Livello Nome League Luogo
AAA Buffalo Bisons International League Buffalo
AA Binghamton Mets Eastern League Binghamton
Advanced A St. Lucie Mets Florida State League Port St. Lucie
A Savannah Sand Gnats South Atlantic League Savannah
Short Season A Brooklyn Cyclones New York-Penn League Brooklyn
Rookie Kingsport Mets Appalachian League Kingsport
Rookie DSL Mets I Dominican Summer League Boca Chica
Rookie DSL Mets II Dominican Summer League Boca Chica

Sito ufficiale

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Template:Palmarès dei Mets