Il vichingo venuto dal sud
Il vichingo venuto dal sud è un film del 1971 diretto da Steno.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Italia |
| Durata | 106 min |
| Genere | comico |
| Regia | Steno |
| Soggetto | Giulio Scarnicci, Steno, Raimondo Vianello |
| Sceneggiatura | Giulio Scarnicci, Steno, Raimondo Vianello |
| Fotografia | Angelo Filippini |
| Montaggio | Ruggero Mastroianni |
| Musiche | Armando Trovajoli |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Trama
Rosario Trapanese è un giovane manager siciliano al servizio dell'industriale milanese di calzature Borellon. Promosso a capo della filiale danese dell'azienda, prende possesso del suo nuovo ufficio a Copenaghen dove incontra la segretaria, piuttosto brutta, scelta dall'assistente Larsen. L'aspetto fisico della segretaria è un continuo grattacapo, perché Rosario desidera tanto averne una bella. Dopo un paio di settimane di lavoro, Larsen, che capisce cosa manca a Rosario, lo invita a partecipare ad una serata all'insegna dello scambismo che in Danimarca viene praticato senza tabù sessuali. La proposta entusiasma Rosario, tuttavia dopo il gioco degli scambi, decisi col gioco del collo della bottiglia che ruota, finisce in bianco. Nonostante si porti dietro la fama di maschio italiano, l'esperienza con le donne danesi è un fallimento per il povero Rosario, deluso al punto di pensare di ritornarsene in Italia. Quando all'improvviso incontra casualmente Karen, una studentessa di psicologia che parla la lingua italiana oltre che il danese. Basta un invito a casa di lei e un'uscita in bicicletta pedalando nel parco, perché i due si innamorino e prestissimo si sposino. Karen ha sottaciuto al marito di avere girato un film erotico, cosa che fa andare il marito su tutte le furie, quando lo scopre a Milano a casa del commendatore Borellon, davanti a tutti gli invitati, mentre viene proiettata una pellicola che Rosario pensava fosse un film souvenir dell'emancipazione danese, per dare sfoggio della sua spavalderia. Preso da una prorompente gelosia torna a Copenaghen pensando durante il volo aereo che al delitto d'onore. Lasciata la moglie, viva e vegeta comunque, Rosario torna con lei quando capisce di non poterne fare a meno e vuole perdonarla, ma intanto lei, pur disposta a riconciliarsi, per vendicarsi dell'abbandono ha firmato un contratto per girare un secondo film erotico. Il produttore pretende in cambio della risoluzione del contratto una penale di 40 milioni di lira italiana. Rosario si rivolge al commendatore Borellon per chiedergli un prestito, ma la risposta è un secco rifiuto. Allora Rosario deve accettare l'idea che la moglie rispetti onori l'impegno di girare il film erotico, ma sotto i propri occhi spalancati da gelosia. La gelosia non tarda a riesplodere durante la ripresa delle scene più scabrose. Rosario irrompe sul set facendo una sceneggiata per portare via la moglie dalle braccia dell'attore, e Karen lo insegue fin nell'hotel dove Rosario incontra Borellon, di passaggio perché diretto a Londra. Nell'hotel Rosario discute con Borellon, per ricevere il prestito di 40 milioni. Mentre discutono, Borellon adocchia proprio Karen pensando si tratti di un'amica di Rosario, e gli chiede di presentargliela promettendogli in cambio il prestito dei soldi. Il commendatore in realtà è disposto a prolungare il proprio viaggio solo perché vuole portarsi a letto la bellissima ragazza. Rosario pur di ottenere il prestito sta al gioco di presentargliela come l'attrice vista nel filmino erotico proiettato a casa di Borellon. Dopo una breve avance, lei però non ci sta e scappa via. Il finale vede Rosario che si licenzia mandando a quel paese Borellon e, pur di non vedere più la moglie tra le braccia di un altro, si scrittura come attore e inizia a girare con lei le parti erotiche del film.
Colonna sonora
Le musiche originali sono del M° Armando Trovajoli. Il gruppo pop Godfather esegue il piacevolissimo brano sui titoli di testa, «Jingles of my Mind». Degno di nota anche il pezzo di Trovajoli «Incontro informale», intonato da Edda Dell'Orso.
Distribuzione
Distribuito dalla 20th Century Fox il 12 agosto 1971. Doppiaggio eseguito presso l'International Recording con la collaborazione della CD.
Collegamenti esterni
- (EN) 0067946, su IMDb, IMDb.com.
- Il vichingo venuto dal sud, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
- Il vichingo venuto dal sud, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Informazioni sui "Godfather"