Beppe Mecconi
Beppe Mecconi (San Terenzo, 6 marzo 1956) è un pittore, scrittore, regista teatrale, attore, illustratore di libri per bambini italiano. È il responsabile culturale del Museo nel Castello di Lerici (SP).

Pittore
Disegna e dipinge da sempre. Fin da giovanissimo ottiene vari ed importanti riconoscimenti. A 19 anni viene premiato dal Maestro G. Breddo: «Questo pittore suscita particolari apprezzamenti per l’abile fusione delle tecniche più moderne che utilizza per realizzare i suoi temi». Ha esposto in innumerevoli concorsi, estemporanee, collettive e personali in Italia ed all’estero. È presente con tre pezzi nella collezione permanente del CAMeC della Spezia. Dal 2010 i suoi dipinti sono dedicati a brani di poesie. Noto come "il pittore dei Poeti" i poeti stessi gli inviano i loro versi. Ha frequentato tra gli altri: Paolo Bertolani, Attilio Bertoluccci, Emilio Giudici, Giuseppe Conte, Tomaso Kemeny, Mario Soldati, Angelo Tonelli, Emilio Zuccchi.
Scrittore/illustratore
Scrive ed illustra libri per l'infanzia; i titoli più noti sono: "I pozzi di Eugenio" e "Il polpo campanaro" giunti alla settima edizione e tradotti in Brasile, Messico e Polonia. Da questi testi, citati anche in volumi scolastici, sono state tratte drammatizzazioni teatrali e musicali. Nel 2006 presenta alcuni titoli al Salone dl Libro di Torino. Una sua illustrazione, vincitrice del "Premio Unicef" nel 1991, è stata esposta in Giappone, in Israele ed al "Centre Pompidou" di Parigi.
Programmista/regista
Scrive e dirige film-documentari per Enti pubblici e privati. Da ricordare "La Casa rosa" (1981) sulla permanenza di D. H. Lawrence a Tellaro, "Madì, l'antica castellana del Golfo dei Poeti" (RAI 3 Liguria, 1980) e "Racconti dalla Contea di levante" (RAI 3 Liguria, 1980), dove mette a confronto P. Bertolani e M. Soldati.
Regista teatrale
Dal 1980 fino al 2008 ha diretto lo storico gruppo teatrale "la Compagnia delle Briciole di Lerici" (oltre a varie Compagnie minori), ottenendo eccezionali successi di pubblico, critica ed importanti riconoscimenti.
Attività culturali e sociali
Fondatore di associazioni culturali, ideatore ed organizzatore di eventi, mostre, convegni, spettacoli e manifestazioni che hanno radunato migliaia di persone.
Attivo in campo sociale viene nominato giovanissimo Presidente del Comitato di Quartiere di San Terenzo. Nel è 2002 eletto come indipendente nel Centrosinistra nel Consiglio Comunale di Lerici (SP).
Dal 1994 al 1996 ha scritto quotidianamente articoli di cronaca sulle pagine del quotidiano Il Secolo XIX.
Per le sue varie esperienze ed attività ha collaborato in trasmissioni radio e tv con emittenti nazionali ed internazionali.
Per 24 anni ha insegnato linguaggi creativi (teatro, tecniche pittoriche, fumetto, maschere, tecniche pubblicitarie, cinema di animazione, linguaggio cinematografico, ecc.) nelle scuole pubbliche, dalla materna alle superiori, ed in istituti privati.
Collabora con "Projeto Libertade", organizzazione che si occupa dei disagi dell’infanzia nella favela di Vila Vintem a Rio de Janeiro.
Nel 1994 il dott. Farina, Presidente dell’UNICEF, gli ha consegnato il diploma ufficiale del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia "per l’impegno dimostrato per garantire il diritto all’avvenire delle giovani generazioni".
Attore
Oltre a varie interpretazioni teatrali, nel 1980 interpreta un Ardito del Popolo nel film "Nella città perduta di Sarzana" di Luigi Faccini. Nel 2010 è Alfred, il maggiordomo di Bar Man in "Capitan Basilico 2" di Massimo Morini. Nel 2012, è Rudy, padre del protagonista, in "12 12 12" (film nel quale collabora anche alla sceneggiatura) ancora di Massimo Morini.
Il Museo nel Castello di Lerici
Dal 2002 al 2010 è stato Presidente del Consorzio Castello di Lerici. Una straordinaria fortezza sul mare sede del Museo Paleontologico che, oltre a produrre e proporre didattica, scienza e continui importanti avvenimenti culturali, è capofila della Rete dei Musei naturalistici italiani "Pangea" la quale, unica in Italia, organizza campagne di scavi dinosauriani all’estero con importanti risultati scientifici. Dal 2012 ne diventa il Responsabile per le Attività culturali e vi inaugura il bellissimo Museo del Gioco e del Giocattolo.
Curiosità
È membro della Scuola di Samba "Gres – Mocidade indipendente de Padre Miguel", una delle 12 scuole del "Grupo Especial (LIESA)" del Carnevale di Rio de Janeiro dove ogni anno, dal 2005, sfila con la ala Mil e uma Noites.