Template:Avvisounicode Vincenzo è un nome proprio di persona italiano maschile.

Varianti

  • Alterati: Vicenzo, Vincenzino, Vicenzino.
  • Ipocoristici: Cencio, Ceccio, Censo, Censino, Cenzo, Cenzino, Enzo, Enzino, Venzo, Vince.
  • Femminili: Vincenza.
  • Forme regionali:
    • Calabria: Vicinzu, Vicianzu, Bicianzu.
    • Campania: Vicienzo (standard), Viscienz, Vicienz, Vecienz, Pecienz, Vicié,Beciè.
      • Ipocoristici campani: Vecenzeune, Cenzenille, Cenzeune, Cenzin, Nzuccio, Nzucce, Nzuccenille, Enzo, Enzuccio
    • Puglia: Vinginz (barese), Vescinz (tarantino), Vicienzi (Brindisi).
    • Sicilia: Vicenzu (standard), Vicienzu, Vicíanzu, Vicinzu, Micenzu, Micé.
      • Ipocoristici siciliani: Nzinu, Nzinuzzu, Nzi, Nzulu, Nzuliddu, Nzuzzu, Vicinzeddu, Viciuzzu, Vicinzinu, Vicè, Cicè, Vinz.

Altre lingue

Origine e diffusione

Dal nome latino Vincentius, che, tratto dall'aggettivo vincens (participio presente del verbo latino vincere), significa letteralmente vincente o colui che vince. Di chiaro valore augurale, in ambiente cristiano e più generalmente religioso questo nome può essere tradotto come vittorioso sul male.

Ha pertanto significato analogo ai nomi Vittorio, Niceforo, Niceta e Nike.

Onomastico

L'onomastico viene festeggiato tradizionalmente: il 22 gennaio in ricordo di San Vincenzo di Saragozza; il 5 aprile in ricordo di San Vincenzo Ferreri; il 27 settembre in ricordo di San Vincenzo de' Paoli.

Santi e beati

 
San Vincenzo di Saragozza
  • Beato Vincenzo Lewoniuk, martire polacco, commemorato dal Martirologio romano il 24 gennaio.
  • Beato Vincenzo Vilar David, martire spagnolo, ricordato dal Martirologio romano il 14 febbraio.
  • Beato Vincenzo Matuszewski, sacerdote e martire, ricordato dal Martirologio romano il 23 maggio.
  • Beato Vincenzo Pinilla, dell'Ordine degli Agostiniani Riuniti, martire spagnolo, commemorato dal Martirologio romano il 26 luglio.
  • Beato Vincenzo de L'Aquila, religioso francescano, festeggiato il 7 agosto.
  • Beato Vincenzo Rubiols Castellò, presbitero spagnolo e martire, commemorato dal Martirologio romano il 14 agosto.
  • Beato Vincenzo Soler, presbitero spagnolo dell'Ordine degli Agostiniani Riuniti e martire, commemorato dal Martirologio romano il 15 agosto.
  • Beato Vincenzo Maria Izquierdo Alcon, presbitero e martire spagnolo, ricordato dal Martirologio romano il 18 agosto.
  • Beato Vincenzo Cabanes Badenas, presbitero e martire spagnolo, commemorato dal Martirologio romano il 30 agosto.
  • Beato Vincenzo Galbis Girones, padre di famiglia, martire spagnolo, commemorato dal Martirologio romano il 21 settembre.
  • Beato Vincenzo Pelufo Corts, presbitero e martire spagnolo, commemorato dal Martirologio romano il 22 settembre.
  • Beato Vincenzo Sicluna Hernandez, presbitero e martire spagnolo, commemorato dal Martirologio romano il 22 settembre.
  • Beato Vincenzo Ballester Far, presbitero e martire spagnolo, commemorato dal Martirologio romano il 23 settembre.
  • Beato Vincenzo Grossi, Sacerdote, festeggiato il 7 novembre.
  • Beato Vincenzo Romano ), presbitero italiano parroco in Torre del Greco), commemorato il 20 dicembre

Persone

Template:Voci che iniziano per

Artisti

 
Vincenzo Bellini

Letterati

 
Vincenzo Monti


Politici

Regnanti

Scienziati

Sportivi

Altre personalità

Variante "Vincent"

Template:Voci che iniziano per

File:Van Gogh Autoritratto con cappello.jpg
Vincent Van Gogh in un autoritratto

Variante "Vincente"

Template:Voci che iniziano per

Il nome nelle arti

  • Mio cugino Vincenzo è un film statunitense del 1992, diretto da Jonathan Lynn e interpretato da Joe Pesci e Marisa Tomei.
  • Vincenzo è il nome di un personaggio de La bisbetica domata di William Shakespeare, precisamente un vecchio gentiluomo pisano, padre di Lucezio.
  • "Milano e Vincenzo" è il titolo di una canzone del cantautore Alberto Fortis.
  • Nel film Miseria e nobiltà con Totò viene ripetuta con ossessionante meticolosità la frase Vicienzo m'e' pate a me (Vincenzo è mio padre), facendola diventare quasi un tormentone, dal piccolo Peppinello, figlio di Felice Sciosciamocca (interpretato da Totò), che dopo esser scappato di casa si reca da Vincenzo, che lavora come cameriere presso don Gaetano, per chiedergli un lavoro. Vincenzo presenta il bambino al datore come figlio, e Peppinello istruito a dovere dal finto padre da allora non farà altro che ricordare la sua falsa parentela con Vincenzo in ogni occasione. Per questo, a Napoli e nei dintorni, avviene che le persone chiamate Vincenzo possano venire giocosamente prese in giro con la frase-tormentone del film, detta in qualsiasi situazione.
  • De Pretore Vincenzo è una commedia di Eduardo de Filippo.

Altri progetti