Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 giugno 18
18 giugno
| Cancellazioni concluse | 23:33, 26 giu 2012 (CEST) | |||
|---|---|---|---|---|
| # | Modalità | Esito | Durata | Titolo | 
| 1 | consensuale | - | 9 giorni | Red Digital Cinema Camera Company (vai alla discussione) | 
| 2 | consensuale | - | 10 giorni | Crescent di Salerno (vai alla discussione) | 
| 3 | consensuale | - | 13 giorni | Template:Partiti politici regionali (vai alla discussione) | 
| 4 | semplificata | - | 7 giorni | Il linguaggio della salute (vai alla discussione) | 
| 5 | semplificata | - | 7 giorni | Marco Dona (vai alla discussione) | 
| 6 | semplificata | - | 7 giorni | Il Campo (vai alla discussione) | 
| 7 | semplificata | - | 7 giorni | Aniello e Neleta (vai alla discussione) | 
| 8 | semplificata | - | 7 giorni | Khoury (vai alla discussione) | 
| 9 | semplificata | - | 7 giorni | Mirò (band) (vai alla discussione) | 
| 10 | semplificata | - | 7 giorni | Il giardino d'oro (vai alla discussione) | 
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
Voce scritta e "costruita" con lo stesso stile di Controversia sull'ideologia della Lega Nord e soprattutto di Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità. Le uniche informazioni enciclopediche di questa pagina sono già presenti nella voce principale e nelle biografie dei singoli politici coinvolti in procedimenti giudiziari, il resto è un collage vario di dichiarazioni, articoli di giornale, editoriali. Ritengo poi che la presenza di una voce di questo tipo sia pericolosa perché potrebbe avvallare la presenza di altre pagine dal titolo "Accuse a XXX di essere YYY" (esempi? Accuse ad Obama di essere socialista, Accuse a Grillo di essere populista, ecc) --Tia solzago (dimmi) 22:42, 10 giu 2012 (CEST)
- E perchè non Accuse di comunismo a Rifondazione Comunista o Accuse di socialismo a Forza Italia? --2.40.91.57 (msg) 01:03, 11 giu 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 11 giugno 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 18 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Questa pagina è solo un ampliamento della relativa sezione della voce Lega Nord, che attualmente è male argomentata e presenta poche fonti e infatti rimanda qui per approfondire. --Nrykko★ 14:29, 11 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Contrario alla cancellazione (come sono stato contrario qui), non si tratta di RO ma di una voce dotata di fonti che amplia alcuni aspetti appena abbozzati nella voce principale. L'alternativa è ampliare (ancora!) la voce principale nelle sezioni riguardanti le accuse di razzismo. --l'etrusco (msg) 15:08, 11 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Il fulcro della voce sembra essere l'argomento di una sezione della voce principale. Tuttavia l'intera voce si presenta solo come una sorta di reportage giornalistico, senza alcuna precisa struttura e con troppe informazioni particolareggiate che andrebbero spostate piuttosto nelle voci dei singoli personaggi, come ad esempio le questioni verso Salvini e Tosi. E' quasi del tutto assente il dibattito ideologico e anche politico sul merito, che in linea preferenziale sarebbe poi da inserire direttamente sulla voce Lega Nord, al momento nemmeno poi di grandi dimensioni e da riorganizzare a sua volta. X-Dark (msg) 20:36, 11 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Le motivazioni sono quelle sopra: la voce è sostanzialmente un collage di dichiarazioni varie, gli unici fatti enciclopedici sono già presenti nella voce principale. Ricodo che assenza di fonti e ricerca originale sono due concetti diversi non necessariamente collegati, una voce piena di fonti può essere RO (com'era per esempio "Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità") --Tia solzago (dimmi) 21:17, 11 giu 2012 (CEST)
- Commento: Non mi sono ancora fatto un opinione precisa su questa voce che non ho ancora etto attentamente. Tuttavia, per quanto concerne le fonti, rilevo che ci sono numerose pubblicazioni che avvallerebbero alcune delle tesi prospettate. ----Avversariǿ - - - >(msg) 22:03, 11 giu 2012 (CEST)
- Mantenere se come viene detto sopra si tratta di uno scorporo della pagina principale la modalità mi pare adeguata (anche se la voce è un po' eccessiva nelle dimensioni e i testi vanno rivisti). Cambierei intanto il titolo in "Xenofobia nella Lega Nord" (che si tratti di "accuse", di riflessioni sociologiche, antropologiche, constatazioni o altro è implicito nel termine stesso). --Lucas ✉ 06:07, 12 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Un elenco a tessere indipendenti, le notizie utili sono nelle singole voci. Inoltre non mi pare occorra ampliare o approfondire quanto già c'è su Lega Nord --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:06, 12 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Altra voce inutile, dopo le già cancellate Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità e Controversia sull'ideologia della Lega Nord: mi sembra che ciò che è scritto nella voce principale sia più che sufficiente, e poi non mi pare che si siano fatte voci del genere per approfondire le ideologie degli altri partiti. Un classico caso di ingiusto rilievo, secondo me.--Mauro Tozzi (msg) 08:43, 12 giu 2012 (CEST)
- Hai agione sull'ingiusto rilievo. (anche se scherzosamente, linco una notizia: [1]). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:07, 12 giu 2012 (CEST)
 
 
- {{cancellare}}Argomento non enciclopedico.--Enzo (msg) 09:12, 12 giu 2012 (CEST)- Enzo, non è una votazione, devi scrivere una motivazione per cui credi non sia enciclopedico. --Lucas ✉ 09:26, 12 giu 2012 (CEST)
 
- Cancellare Non posso che confermare l'ingiusto rilievo. E peraltro, la pagina mi sembra anche un po' sbilanciata. X Turchino, non lo sapevo, ma non è il primo caso: negli anni 90, a Carbonate il candidato sindaco leghista era un (allora ) extracomunitario (sloveno)--Alkalin ± 2% 09:14, 12 giu 2012 (CEST)
-   Cancellare Visto che la comunità ha giudicato la pagina "controversie sull'ideologia della lega nord" da cancellazione, lo stesso deve essere fatto con questa: la situazione è perfettamente comparabile. O visto che la pagina mette in cattiva luce la lega, allora può restare? --Melancholia (msg?) 12:00, 12 giu 2012 (CEST)
- a mio modestissimo parere la situazione è diversa. In questo caso si tratta dall'ampliamento di una sezione della voce, e di un tipo di critiche mosse su basi antropologico-politico-filosofiche, non semplici "controversie" giornalistico-partigiane (si vedano anche le fonti linkate da avversario sopra). Si tratta insomma di studi e commenti di valenza un po' più accademica e quindi enciclopedica. Sempre imho, ovviamente. --Lucas ✉ 02:19, 13 giu 2012 (CEST)
 
- Mantenere in quanto approfondimento di una sezione della voce. --Etienne (Li) 20:11, 13 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Io invece non vedo tanta differenza da Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità, imho, collage di notizie prese qua e là riguardanti la Lega (e perchè poi questo rilievo alla Lega non so). --Kirk39 (msg) 12:44, 14 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Mi sono battuto per l'eliminazione delle altre RO sulla Lega, non c'è alcun motivo di tenere un'altra RO a riguardo. --★ → Airon 90 14:44, 14 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Perchè è un approfondimento dell'argomento già presente in forma assai ridotta nella voce sulla lega. In quella voce la trattazione è così scarna che per esempio Gentilini non vi è neppure nominato (ora qualcuno magari ce lo metterà ma adesso - vedi giorno ed ora - non c'è). Vedo che vi sono note in quantità e mi pare ben informativa e non R.O. In subordine cancellare ma allora arricchire a dovere la voce madre.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ricce (discussioni · contributi) 18:15, 15 giu 2012 (CEST).
- Cancellare pagina RO e mal composta, come ben argomentato da chi mi ha preceduto, per me meglio farne a meno.--bluesea ..msg.. 21:41, 15 giu 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:23, 19 set 2012 (CEST)
- dubbioso Sono stato decisamente favorevole alla cancellazione delle altre due voci citate: Controversia sull'ideologia della Lega Nord e Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità. Come attentamente osservato da Tia Solzago questa voce è scritta e "costruita" con lo stesso stile di Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità cioè con l'intento di fare un collage di dichiarazioni e di situazioni che nell'insieme tentano di sostenere una certa tesi, attribuendo al partito una determinata posizione politica. Tuttavia, in questo caso la voce contiene alcuni elementi che se riordinati sarebbero utili quale fondamento della voce Posizione della Lega Nord sull'immigrazione, tema effettivamente studiato in sociologia-politica e che meriterebbe una voce di approfondimento. ----Avversariǿ - - - >(msg) 01:14, 16 giu 2012 (CEST)
- Mantenere non so sulle altre pagine, ma questa tratta di un argomento chiave di una formazione politica di primo piano. Imho enciclopedica.--Fenomenale (msg) 18:36, 16 giu 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:23, 19 set 2012 (CEST)
- Mantenere Argomento troppo famoso per non essere enciclopedico--John95 (msg) 22:25, 16 giu 2012 (CEST)
- Trasferire a un altro progetto Per me, questa voce non può essere mantenuta, nonostante le numerosi fonti non è enciclopedico. Sembra più una ricerca per qualcosa, in qualche altro progetto accettano questi tipi di ricerche, ma non saprei dove. --Sax123 (msg) 17:01, 18 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Se la voce sull'ideologia della Lega era decisamente enciclopedica, questa non lo è per niente: è un classico esempio di RO e sarebbe paradossale che questa venga salvata quando l'altra è stata cancellata. --Checco (msg) 20:14, 18 giu 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 18 giugno 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00  di lunedì  25 giugno 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
 
- Cancellare Non ne comprendo l'utilità. O si fa una voce-saggio sugli aspetti intrinsecamente razzisti del partito, ricorrendo a fonti di peso, o non si fa, come qui, un collage di dichiarazioni funzionali a sostenere un'opinione, che può anche essere vera o legittima, ma in quanto collage, in quanto fondata su dichiarazioni di singoli è ricerca originale. --AndreaFox bussa pure qui... 16:27, 19 giu 2012 (CEST)
P.s. Condivido in parte l'impostazione suggerita da Avversario, nel senso che sarebbe imho utile una voce generale sull'argomento, di cui alla lega nord sarebbe dedicato un paragrafo accanto ai vari partiti, movimenti, ... internazionali con posizioni sul tema
- Cancellare Voce proprio inutile.--Jose Antonio (msg) 01:44, 21 giu 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 26 giugno 2012
- La votazione per la cancellazione termina martedì 3 luglio 2012 alle 23:59
 - Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
 
Mantenere
- --l'etrusco (msg) 01:49, 26 giu 2012 (CEST)
- --John95 (msg) 18:55, 26 giu 2012 (CEST)
- Io la terrei (magari correggendo il nome) ma se la si vuol cancellare allora arricchirei la corrispondente sezione della voce madre (come ho già detto sopra)--Ricce (msg) 12:38, 27 giu 2012 (CEST)
- --Nrykko★ 20:16, 27 giu 2012 (CEST)
- #--FENOMENALE!!!! 11:49, 30 giu 2012 (CEST)Annullo voto di utente privo dei requisiti (primo edit il 14 maggio 2012, al 10 giugno 2012 sono solo 27 giorni) --BohemianRhapsody (msg) 18:45, 2 lug 2012 (CEST)
 
Cancellare
- --M/ 00:11, 26 giu 2012 (CEST)
- --Jose Antonio (msg) 00:21, 26 giu 2012 (CEST)
- --Checco (msg) 03:22, 26 giu 2012 (CEST)
- --Mauro Tozzi (msg) 07:58, 26 giu 2012 (CEST)
- ----Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:32, 26 giu 2012 (CEST)
- Nome fuori da ogni criterio; quello che si salva è da integrare. --felisopus (pensaci bene) posta 08:57, 26 giu 2012 (CEST)
- come dicevasi sopra --Alkalin ± 2% 09:02, 26 giu 2012 (CEST)
- --IlSignoreDeiPC (msg) 10:37, 26 giu 2012 (CEST)
- --X-Dark (msg) 11:01, 26 giu 2012 (CEST)
- --BohemianRhapsody (msg) 12:19, 26 giu 2012 (CEST)
- --Melancholia (msg?) 12:25, 26 giu 2012 (CEST)
- --Andrea Coppola 14:49, 26 giu 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:07, 26 giu 2012 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 19:51, 26 giu 2012 (CEST)
- --Tia solzago (dimmi) 21:05, 26 giu 2012 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 20:06, 27 giu 2012 (CEST)
- Anche se i miei dubbi li ho già espressi sopra.----Avversariǿ - - - >(msg) 20:44, 27 giu 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 12:36, 28 giu 2012 (CEST)
- Wikipedia non è un blog e questa pagina sottolinea delle accuse ad un partito politico--Tn4196 (msg) 19.14, 28 giu 2012 (CEST)
- Come detto in proposta da Tia si creerebbe un pericoloso precedente che potrebbe avvallare la presenza di altre pagine simili. --Elwood (msg) 01:01, 1 lug 2012 (CEST)
- --bluesea ..msg.. 10:02, 2 lug 2012 (CEST)
- --AndreaFox bussa pure qui... 18:46, 2 lug 2012 (CEST)
- --Sax123 (msg) 14:06, 3 lug 2012 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 01:15, 4 lug 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 giugno 18}}
 
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Non rispettano i criteri e dalla voce non emerge nulla di enciclopedico.--Enzo (msg) 14:36, 11 giu 2012 (CEST)
discussione sulla proposta
Discussione iniziata il 11 giugno 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 18 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 25 giugno 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Come scritto nella pagina di discussione della voce, anche se il proponente la cancellazione fa presente che la medesima non osserva i criteri minimi richiesti per questo tipo di voci, ritengo che la voce abbia una sua dignità di presenza nell'enciclopedia. Mi piacerebbe quindi che sulla proposta di cancellazione si esprimesse la comunità. Grazie, --Twice25 • (disc.) 17:48, 11 giu 2012 (CEST)
- Mantenere. Dai numerosi risultati di varie fonti in rete si evince una discreta celebrità del gruppo, e poi si trovano su Itunes, IBS, Yahoo!Music, Amazon, Allmusic... Enciclopedici. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:22, 12 giu 2012 (CEST)
-   Cancellare Un album solo non da enciclopedicità.--Enzo (msg) 09:11, 12 giu 2012 (CEST)
- i criteri sono sufficienti ma non necessari. penso proprio che il peso dato a questa motivazione, in assenza di altre cose che la completino, sia stato "zero" --Salvo da PALERMO 00:26, 28 giu 2012 (CEST)
 
- Commento: a me non sembra un "gruppo" da dischi, ma essenzialmente indirizzato a altri circuiti. Un po' calcolare il numero dei film per un attore di teatro o il numero dei libri di Ezio Mauro (pare nessuno, come scrittore decisamente poco enciclopedico). Gli esempi ovviamente sono migliaia (ricordo un divertissement di Eco per cui Dante non sarebbe stato all'altezza della cattedra di letteratura italiana in un concorso universitario). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:53, 12 giu 2012 (CEST)
- Cancellare IMO non basta un disco - non diposnibile fisicamente ma solo per il download - per essere enciclopedici. Dalla voce non emergono altri motivi particolari e poi sembra quasi uno spot promozionale della casa produttrice, che organizza anche le serate. --Citazione (msg) 12:59, 12 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Concordo con l'IndyJr--John95 (msg) 23:34, 12 giu 2012 (CEST)
- Mantenere poco ma abbastanza significativo per essere inclusi nell'enciclopedia. --Fenomenale (msg) 11:24, 13 giu 2012 (CEST)Sockpuppet in malterazione del consenso. --Nicolabel 17:39, 18 set 2012 (CEST)
- Mantenere Trattasi essenzialmente di artisti teatrali per cui non ha senso applicare i criteri per i musicisti.--Cotton Segnali di fumo 19:03, 13 giu 2012 (CEST)
- Mantenere criteri da applicare non sono quelli per musicisti, ma per artisti di teatro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:38, 14 giu 2012 (CEST)
- Mantenere sono molto particolari e molto, o abbastanza, diffusi, presenti e rilevanti (e li ho anche visti! :) )--beatrice hochzeit 10:23, 16 giu 2012 (CEST)Sockpuppet in malterazione del consenso. --Nicolabel 17:39, 18 set 2012 (CEST)
- Cancellare come musicisti non sono enciclopedici perchè non rispettano i criteri e neanche come artisti di teatro in quanto hanno fatto poco. --Sax123 (msg) 18:31, 18 giu 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 18 giugno 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00  di lunedì  25 giugno 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
 
- ...
Votazione iniziata il 26 giugno 2012
- La votazione per la cancellazione termina martedì 3 luglio 2012 alle 23:59
 - Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
 
Mantenere
- --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:19, 26 giu 2012 (CEST)
- --beatrice hochzeit 12:38, 26 giu 2012 (CEST)Sockpuppet in malterazione del consenso. --Nicolabel 17:39, 18 set 2012 (CEST)
 
- --IlSignoreDeiPC (msg) 13:14, 26 giu 2012 (CEST)
- --Andrea Coppola 14:50, 26 giu 2012 (CEST)
- --John95 (msg) 18:55, 26 giu 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:07, 26 giu 2012 (CEST)
- Cotton Segnali di fumo 23:55, 26 giu 2012 (CEST)
- 3 pareri "cancellare" di cui uno e mezzo che "violavano" le linee guida sui criteri sufficienti ma non necessari. IMO c'era già consenso per il mantenimento --Salvo da PALERMO 00:27, 28 giu 2012 (CEST)
- In attività dal 2006 e un solo album pubblicato. Non è normalissimo, ma comunque comprensibile --Tn4196 (msg) 18:59, 28 giu 2012 (CEST)
Cancellare
- --Citazione (msg) 12:34, 26 giu 2012 (CEST)
- --PandeF (msg) 16:19, 26 giu 2012 (CEST)
- --Sax123 (msg) 14:03, 3 lug 2012 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta.--Kōji (msg) 01:14, 4 lug 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 giugno 18}}
 
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce che dovrebbe parlare di un'azienda (che peraltro non rispetta i criteri e non sembra avere nulla di rilevante) ma che invece pubblicizza nei dettagli un prodotto dell'azienda stessa. --PandeF (msg) 14:37, 16 giu 2012 (CEST)
Motivazioni per mantenere la pagina
Discussione iniziata il 18 giugno 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 25 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 2 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere. Sono l'autore della pagina proposta per la cancellazione, alla quale mi oppongo perché:
1. la Red One é uno degli strumenti del passaggio dalla pellicola al digitale nel cinema. Qualcuno può ritenere che non sia il più importante (ma non è il caso di en.wikipedia.org che dedica un lungo articolo alla RedOne). Ma in tal caso la questione dovrebbe essere quando inserire ulteriori pagine sugli altri strumenti digitali protagonisti di quel passaggio.
2. Se cancelliamo la pagina Red Digital Cinema Camera Company dobbiamo cancellare anche la Arriflex? --Jipre (msg) 02:15, 18 giu 2012 (CEST)
- (fuori crono) Sinceramente non capisco la motivazione 2. La Arriflex rientra nei criteri, essendo un'azienda fondata nel 1917, quindi no che non va cancellata. --PandeF (msg) 16:31, 19 giu 2012 (CEST)
 
- Commento: 1. Se é uno degli strumenti del passaggio dalla pellicola al digitale nel cinema, servono fonti terze che lo dicano, non basta che lo dica tu, il loro sito ufficiale o en.wiki. 2. Il ragionamento per analogia, ovvero se c'è quello, ci deve essere anche questo, non ha cittadinanza in wikipedia. 3. (lo aggiungo io), ma la voce è sull'azienda o sul prodotto? com'è adesso, non si capisce per niente.--Frazzone (scrivimi) 19:16, 18 giu 2012 (CEST)
Mantenere Azienda abbastanza famosa e importante--John95 (msg) 11:07, 19 giu 2012 (CEST)
- Sarà anche famosa e importante, ma se non rispetta i criteri IMO non sembra avere ragione di stare qui. Poi famosa per chi? Io non l'ho mai sentita. Anche la cartoleria sotto casa mia è famosa nel mio quartiere. E poi la voce per quattro quinti è sul prodotto, non sull'azienda. --PandeF (msg) 13:38, 19 giu 2012 (CEST)
 
- Cancellare allo stato si presenta come una voce promozionale di un prodotto di questa azienda. Sulla azienda stessa c'è poco e da quel poco non si evince enciclopedicità. Dalla voce non si sa se sia veramente "abbastanza famosa e importante". --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:00, 19 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Nessuno mette in dubbio che il prodotto sia di tutto rispetto, ma fatico a ravvisare l'enciclopedicità. Rogeraccio (msg) 22:15, 22 giu 2012 (CEST)
- Cancellare promozionale e diciamo che alla fine di questa lettura ci ho capito ben poco. --Sax123 (msg) 19:02, 25 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:12, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
Opera ancora in costruzione (anzi forse bloccata) di rilevanza enciclopedica dubbia. WP:SFERA. ----Avversariǿ - - - >(msg) 00:02, 16 giu 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 18 giugno 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 25 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 2 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Di sicuro più enciclopedico del Faro della Giustizia. Non si tratta di un lampione dalla forma particolare, ma di un'opera che, nel bene o nel male, modifica radicalmente una parte della città. Va tenuto anche solo per la diatriba che va avanti da anni. --Nevermindfc (msg) 14:31, 18 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Opera al momento incompleta; il testo è una mera descrizione dei lavori fatti e delle criticità emerse (non a caso le fonti si limitano al sito ufficiale per la descrizione e vendita delle unità immobiliari, il sito del comitato anticrescent e i quotidiani), pertanto, secondo me non si evince per ora alcuna enciclopedicità. --Etienne (Li) 23:19, 18 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Opera famosa nella città e poi è stata progettata da un archittetto famoso--John95 (msg) 11:05, 19 giu 2012 (CEST)
- Commento: Sarei per il mantenimento ma il "problema" è che anche i grandi architetti realizzano (o realizzano per la maggior parte) semplici investimenti immobiliari senza alcun o grande valore architettonico, non è possibile considerare enciclopediche tutte le loro opere d'ufficio. Da com'è presentato il progetto nella voce sembra essenzialmente un investimento immobiliare e poco più. --felisopus (pensaci bene) posta 16:28, 19 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Io sono contrario all'inserimento di fabbricati ancora in corso di costruzione perchè possono esserci varianti in corso d'opera e non vedo la ragione per aver fretta di scriverne la voce che poi forse andrà corretta. Io aspetterei (diversi sono i casi di grandi opere come ad esempio il ponte sullo stretto, ecc. per le quali vale anche la grandezza, la portata e l'importanza della concezione stessa)---Ricce (msg) 14:03, 20 giu 2012 (CEST)
Proposta di chiusura--82.50.28.93 (msg) 14:55, 21 giu 2012 (CEST)
- Commento: Non vedo come due voti per la cancellazione e due per il mantenimento possano portare ad una chiusura consensuale --Melancholia (msg?) 19:24, 21 giu 2012 (CEST)
- Commento: Idem come sopra. Ma poi mi chiedo: c'è qualche forma di urgenza, forse? C'è una particolare fretta? --Ricce (msg) 15:17, 22 giu 2012 (CEST)
- Cancellare ancora in cotruzione e i lavori sono stati sospesi. Quando finirà di essere costruito ne potremmo riparlare. --Sax123 (msg) 19:00, 25 giu 2012 (CEST)
- Cancellare la pagina mi sembra comunque enciclopedica data la rilevanza dell'opera, però, la terrei presente a lavori quasi conclusi e non appena avviati. Magari una dicitura nella voce di Salerno ci sta bene, ma per una pagina a se mi sembra ancora presto. Comunque può anche essere salvata in uan sandbox da parte del primo contributore, così magari a lavori conclusi e con le dovute nozioni di aggiornamento, può essere tranquillamente ripristinata. --o'Sistemoneinsultami 22:15, 25 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:13, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
Come per il template gemello (Movimenti politici in Italia) e già cancellato: "Template creato da utente infiniatato come bozza senza consenso ed inserito lo stesso nelle voci. Non è affatto chiaro quale sia il criterio di inclusione. Arbitrario, confusionario e velatamente spammoso. Il template {{partiti politici italiani}} basta e avanza." ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:01, 12 giu 2012 (CEST)
Mantenere
Discussione iniziata il 18 giugno 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 25 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 2 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Il template è pieno di errori (per esempio, la Lega Lombarda e la Liga Veneta figurano come un partito del passato!), ma, riveduto e corretto, sarebbe molto utile alla navigazione. La gran parte dei partiti inclusi nel template non fa parte del {{partiti politici italiani}}: non credo dunque che si possa dire che un template basti e avanzi. --Checco (msg) 20:18, 18 giu 2012 (CEST)
- Cancellare Il template partiti politici italiani è stato creato con delle regole di funzionamento per evitare manovre di spam. Inserire tutti i pariti politici regionali (definizione peraltro per nulla chiara) del presente e del passato equivale sostanzialmente a riproporre il contenuto delle già esistenti categorie. ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:43, 18 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Che senso ha cancellarlo?--79.49.60.83 (msg) 23:44, 18 giu 2012 (CEST)- Temo che il senso non ce l'abbia neppure il tuo commento, in questo contesto (leggi box a destra). Sanremofilo (msg) 08:55, 19 giu 2012 (CEST)
 
-   Mantenere Le informazioni sono importanti e potrebbero interessare a molte persone, quindi non c'è motivo di cancellare, wikipedia è un'enciclopedia libera che deve avere il maggior numero di informazioni--John95 (msg) 11:12, 19 giu 2012 (CEST)
- Ma il fine di un template di navigazione non è affatto quello di informare, bensì quello di agevolare la navigazione tra voci aventi un filo comune. Ma se, come dice la motivazione iniziale, Non è affatto chiaro quale sia il criterio di inclusione delle voci che contiene, allora l'esistenza del template è discutibile. Sanremofilo (msg) 11:32, 19 giu 2012 (CEST)
 
-   Cancellare Quoto Avversariǿ, il template {{partiti politici italiani}} include già i partiti regionali (rilevanti). Questo è appunto pieno di errori, non ha alcun criterio facendo un minestrone, è esteticamente orrendo, è infruibile basandosi sul fatto che tutti sappiano quale sia la bandiera della Puglia, Calabria o Liguria, è stato creato dopo che al singolo autore era stato vivamente sconsigliato di continuare a crearsi template da solo su ogni regione o provincia. Anche risolvendo tutti questi problemi il risultato sarebbe identico alla categoria, ergo inutile. --felisopus (pensaci bene) posta 16:10, 19 giu 2012 (CEST)
- Anche fosse (e così non è), davvero pensi che i lettori visitino le categorie? Il lettore medio troverebbe molto utile questo template, che possiamo migliorare nei punti che hai segnalato. L'enciclopedia è per i lettori non per gli utenti. --Checco (msg) 03:36, 20 giu 2012 (CEST)
- Che senso ha avere un template che contiene tutte le voci di due categorie così grandi. E' un po' come se nel sport venisse creato il un template contenente tutte le squadre di calcio del presente e del passato. Ingestibile ed illogico perché non aiuta a comprendere meglio nessun tema. Un conto è la categoria, un altro il tmp. ----Avversariǿ - - - >(msg) 12:53, 24 giu 2012 (CEST)
 
- Cancellare come detto da Checco il template attualmente presenta dei errori, fino a quel punto non si può valutare un "errore". --Sax123 (msg) 18:54, 25 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:15, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 giugno 18}}
 
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Biografia agiografica su turnista con varie autoproduzioni. La promozionalità del testo rende difficile capire l'eventuale rilevanza che, a una ricerca, appare comunque marginale. Parola alla comunità. --Lucas ✉ 06:51, 12 giu 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 18 giugno 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 25 giugno 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 2 luglio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Su consiglio di un amministratore apro la discussione al fine di evitare la cancellazione tacita, dichiarandomi pienamente disposto - in quanto autore principale della pagina - ad editare tutto ciò che la community dovesse ritenere "promozionale". Ho provato più volte a contattare in merito l'utente Lucas, che ha proposto la cancellazione, ma non ho mai ricevuto da lui alcun riscontro. Pur non ravvisando (personalmente) promozionalità nel testo, e segnalando che la voce in oggetto è da completare con l'integrazione delle sezioni mancanti, ribadisco la piena disponibilità ad effettuare l'editing ovunque necessario. Rogeraccio (msg) 15:36, 22 giu 2012 (CEST)
- Cancellare mi spiace non averti risposto ma ad essere davvero onesto mi sono completamente dimenticato. La mia opinione credo comunque si riassuma bene nella motivazione per cui la voce è stata proposta in questa sede. La tua motivazione di apertura, invece, difetta un po': ti sei occupato solo di questa voce su wikipedia ma non hai spiegato ancora per quale ragione la persona sarebbe enciclopedica. --Lucas ✉ 23:08, 18 giu 2012 (CEST)
-   Commento:  Grazie per la tua risposta Lucas; ritengo ovviamente che la persona sia enciclopedica per l'attività svolta. Si tratta di un musicista che ha scritto oltre 70 brani e ha 7 dischi all'attivo, 6 dei quali con etichette che propongono un corposo catalogo; ha inciso alcuni brani in prima registrazione mondiale, ha diretto varie opere di compositori italiani (Marco Tutino, Nicola Campogrande, Antonio Braga) in prima esecuzione, ha tenuto almeno 300 concerti in Italia e all'estero. Il disco registrato con Velut Luna è in distribuzione pressoché in tutto il mondo, quello con Phoenix Classics colloca questo pianista in un catalogo a fianco di grossi nomi. Secondo la mia valutazione questi aspetti - unitamente a 15 anni di carriera continuativa - rendono la voce "idonea" ;-) Spero di leggere altri pareri che valutino la voce in oggetto, e - ribadisco - da parte mia piena volontà a modificare e - parallelamente - richiesta di tempo per completare. Il fatto - infine - di essermi occupato di una voce soltanto non mi pare un indicatore "qualitativo" per la cancellazione, né una violazione del regolamento. Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
- se quanto dici è comprovato da fonti terze ed autorevoli non credo ci siano problemi a valutare un mantenimento. --Lucas  ✉  13:24, 19 giu 2012 (CEST)
- Ciao, grazie per la risposta. Puoi consultare http://www.phoenixaudiosystem.it/catalog/catalogo.htm per il catalogo di Phoenix Classics e http://www.ludomentis.it per il catalogo di Velut Luna. Il disco con Phoenix Classics è in prima registrazione mondiale (logo visibile anche in copertina). Ho aggiunto inoltre alla pagina dell'artista lo screen di iTunes che documenta il risultato di classifica ottenuto. Ho inoltre completato la pagina relativa alla musica classica e il catalogo delle opere, mi manca il lavoro completo sulla discografia. Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
- (vedi WP:FIRMA) Ciao, continuano ad essere mancanti fortemente le fonti che comprovino la rilevanza (riviste nazionali, quotidiani nazionali, ecc.); wikipedia inoltre, non può interpretare una fonte primaria (es: lo screenshot), ci deve essere un articolo, quantomeno, che ne parli. L'impostazione resta agiografica nei toni e nella struttura. Hai letto le linee guida indicate? --Lucas  ✉  08:08, 20 giu 2012 (CEST)
- Ho letto le linee guida, e da queste mi risulta che l'artista rispecchi i requisiti minimi sia per i musicisti classici che per i solisti di altri generi musicali. Il disco "Via Augusta" è stato recensito su "Musica!" (inserto di Repubblica); probabilmente posso procurarmi un PDF della recensione, dammi una mail e te lo mando appena possibile :-) In ogni caso una ricerca su Google restituisce circa 13.300 risultati. Di "agiografico" nei toni non ravviso sinceramente nulla, non c'è traccia - secondo il mio parere - di espressioni "qualitative" o faziose. L'eventuale agiografia dei contenuti risulterebbe invece solo nel caso la pagina dovesse essere ritenuta non idonea in relazione alla sua enciclopedicità, ma ciò - a mio parere - non collima con i criteri minimi di cui sopra. Riguardo allo screenshot, si tratta di una schermata di un software di terze parti, con diffusione a livello mondiale, che restituisce un risultato di classifica (per l'Italia) assolutamente imparziale e non "manipolabile" A mio parere un'immagine in questo contesto può essere considerata una fonte. Posso procurarmi qualche PDF di articoli che ne hanno parlato, ma mi sembra un po' come dire che le classifiche di vendita di un disco non sono vere finché non ne parla un giornale... Amo il contenzioso costruttivo, ma talvolta diventa così faticoso... Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
- Anche io amo le discussioni costruttive, per questo ti chiederei cortesemente di nuovo di leggere WP:FIRMA e WP:FONTI (anche WP:NOTE), così ci capiamo meglio. Se un solo album è stato recensito da un solo allegato di Repubblica siamo ad anni luce da fonti attendibili (visto che c'è n'è una sola). L'ingiusto rilievo e la promozione (in senso wiipediano) ci sono quando nessuna fonte autorevole riporta quello che è riportato in voce (primo al mondo, dischi diffusi, ecc.). E per ora è esattamente così. --Lucas  ✉  10:09, 21 giu 2012 (CEST)
- Vedo con dispiacere che non riesco a chiarire il mio punto di vista, e la vessatorietà in tal senso non mi aiuta. Riguardo - ad esempio - allo screenshot, nelle note ho inserito due articoli di quotidiano che ne parlano, ma pare non sia sufficiente. Mi piacerebbe capire se si metta in dubbio l'esistenza stessa dell'immagine nella sua "realtà" o se - al contrario - il risultato di classifica è vero ma facciamo finta che non lo sia. Senza polemica, ovviamente, solo per capire se ha senso che io provi a continuare a dare il mio contributo o meno. PS Se non leggo male i link che mi hai inviato, anche l'eventuale assenza di fonti non comporta la cancellazione ma soltanto l'inserimento del template "citazione necessaria", o sbaglio?  Al massimo si potrebbe ipotizzare la rimozione del risultato di classifica dell'album, sempre che - ribadisco - si decida di non accettare come fonte lo screen suffragato dai quotidiani e sempre che possano essere considerati "dati statistici o quantitativi di ogni genere: stime, percentuali, numeri specifici (di produzione, vendita, quantità, popolazione, ecc.)", altrettanto - sempre a mio parere - opinabile. In ogni caso no problem a rimuovere sia il risultato sia lo screen, se questo - un dato peraltro reale - è la pietra dello scandalo... In ogni caso ho visto molte discografie che parlano di risultati di classifica e addirittura di numero di copie vendute senza né fonte né screen, e - giustamente - compare soltanto l'ovvia segnalazione relativa all'assenza di fonti. Equità non significa necessariamente lassismo... Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
- Continuare una discussione non vuol dire essere vessatori. :-) Se leggi la linea guida sull'uso delle fonti vedrai che è previsto che per affermazioni specifiche è necessario mettere le fonti e in caso contrario può esservi l'oscuramento del testo. Quello che ti viene chiesto (dalla riformulazione del testo, all'aggiunta di fonti) è semplice, e serve a migliorare la voce, non certo a "darti contro"! :) Ci vogliono fonti autorevoli che parlino di questo musicista o dei suoi lavori e che ne affermino la rilevanza, tutto qua: è molto semplice. Se le fornisci la discussione può finire anche subito senza aggiungere una parola. :) La Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa, una pubblicazione musicale autorevole o libri, case discografiche nazionali. Questo insomma, tutto qui. PS: riguardo il "ho visto molte biografia mal scritte", non è un buon motivo per aggiungerne un'altra ;). Vedi anche WP:ANALOGIA. --Lucas  ✉  12:59, 21 giu 2012 (CEST)
- Riguardo alle case discografiche nazionali "ho già dato" :-) Per quanto riguarda la recensione di Repubblica spero di poter provvedere al più presto. Lo screenshot di iTunes (+ articoli) continuo personalmente a reputarlo una fonte. Sulla riformulazione del testo ribadisco piena disponibilità, ma non ravvisando la promozionalità che tu vedi attendo "consigli" su come riformulare. Per il resto, trattandosi spesso di parametri non oggettivabili, faccio richiamo al tuo appello originario, ossia "parola alla comunità", seppur - a vedere i commenti giunti sino ad ora - non mi sembra che gli altri utenti remino particolarmente contro il mantenimento di questa pagina. Se, al contrario, non potrà essere mantenuta, non è assolutamente un problema, darò il mio contributo ad altre voci se sarò in grado di farlo ;) Rogeraccio (msg) 13:28, 21 giu 2012 (CEST)
- Giusto per riassumere ancora qualche problema. Secondo le linee guida la formazione e altri aspetti dello studio sono rilevanti solo in rari casi (anche nel caso di personaggi molto noti). L'intera lista delle composizioni è promozionale secondo quanto dice "ingiusto rilievo". I premi per essere indicati devono avere rilevanza nazionale (altrimenti rientra nell'evasività). Non c'è un solo articolo di Repubblica o del Corriere o di qualsiasi rivista autorevole nella quale si parli di lui? Anche online? Non è necessario andare a fare lo screenshot dell'allegato. Un solo articolo, comunque, sarebbe davvero troppo poco. Se non c'è nessuna fonte non c'è la rilevanza, c'è poco da fare: secondo i pilastri di wikipedia, questa è una fonte terziaria.
- Mancano le fonti per tutto: "300 concerti" (dov'è la fonte?), "ha svolto intensa attività" (dov'è la fonte?), "ha inciso in prima mondiale opere di molti..." (dov'è la fonte?), "alcune sue registrazioni sono state trasmesse da" (dov'è la fonte?), le varie collaborazioni non hanno fonti e non è spiegato in cosa consistono, ecc. ecc. I dischi autoprodotti non sono considerati enciclopedici (a parte rari casi di personaggi molto famosi). L'insegnamento in una scuola di musica e in un liceo non ha rilevanza ed è promozionale. Spero di aver spiegato un po' meglio quali sono i problemi della voce. E sono problemi oggettivi, non vessazioni personali, te lo garantisco :). --Lucas  ✉  15:08, 21 giu 2012 (CEST)
- I concorsi sono tutti nazionali, basta una rapida ricerca online per verificarlo. Le opere in prima mondiale sono evidenti, visto che c'è il sito della casa discografica (di rilievo nazionale) che parla di "Prima registrazione mondiale" nella pagina del catalogo corrispondente. Di Repubblica vi è una recensione, ma a questo punto ne farò la ricerca una volta che la comunità si sarà espressa. Sui concerti una ricerca online restituisce i risultati di molte rassegne e stagioni, m pare non basti; mi chiedo pertanto quale potrebbe essere la prova che un concerto ha avuto luogo? Il programma di sala? Il video integrale? Ha senso la fiscalità, ma è impegnativo quando il puntiglio rischia di diventare negazione della realtà. A questo punto aspetto davvero il parere della comunità; se il "tenore" sarà pari a quello dei commenti che ho letto sino ad ora continuerò nel tentativo di perfezionamento della voce, in caso contrario - senza stress - non c'è problema, vorrà dire che attenderemo l'eventuale futura enciclopedicità. Rogeraccio (msg) 15:30, 21 giu 2012 (CEST)
- Fiscale? Potresti portare una fonte autorevole che parli di questo musicista (un quotidiano nazionale, una rivista)? Nient'altro. Se nessun quotidiano ne ha mai parlato direi che siamo lontanucci dai requisiti di WP:E, non credi onestamente? Le discussioni chilometriche non servono: bastano le fonti. Per la cronaca: togliendo il sito personale, facebook e altri social network i risultati su google sono 3000: praticamente nulla. Senza contare che dei sette dischi quattro sono con autori vari, almeno uno è autoprodotto e gli altri sono con etichette assolutamente minori (=fuori dai criteri). --Lucas  ✉  14:51, 22 giu 2012 (CEST)
- Ribadisco, nessun problema. Forse ami il contenzioso meno del sottoscritto, ma credo sia auspicabile usare toni meno "perentori" e - consentimi - finalizzati a "sminuire" a tutti i costi. Ma - ripeto - nessun problema, non è di vitale importanza il mantenimento della pagina né tantomeno proseguire in un dialogo nel quale rimane ognuno sulla propria posizione. Mi piacerebbe vedere, ad esempio, quale sia la "regola" che fa considerare "minori" i dischi che contengono brani di autori vari. Comprenderai che io possa trovare questa osservazione quantomeno bizzarra: se scrivevo i cognomi degli autori era tutta un'altra cosa? :-) Se ho tempo in giornata cerco la recensione di Repubblica, così porto "una" fonte :-) Non sapevo esistesse infine una scala gerarchica delle etichette, e definire "minori" Phoenix Classics e Velut Luna mi sembra altresì discutibile. Tutto qui; se da me ti aspetti che ti dica che mi hai convinto credo potremmo continuare anche all'infinito ma difficilmente accadrà (come, mi rendo conto, non accadrà mai il contrario). Ribadisco: aspettiamo il parere della comunità (per me si può anche procedere subito alla votazione, se puoi e vuoi aprila pure, davvero no problem), e nel frattempo cercherò di aggiungere rassegna stampa. Buon lavoro di moderazione :-) PS Il tuo link a me da 11.000 risultati, perché a te ne da solo 3000? Edit: adesso ho aperto con un altro browser e me ne da effettivamente poco più di 3000; a volte Google è un mistero. Terzo browser: di nuovo 11.000. Boh... PS Ho aggiunto tutte le firme, mi sono accorto ora che mancava sul mio primo post, sorry. Rogeraccio (msg) 15:17, 22 giu 2012 (CEST)
- Vedo che non hai intenzione di fornire alcuna fonte: per sillogismo assumo quindi che non ce ne sono. Le affermazioni non sono offese: i dischi devono essere a proprio nome, non semplici compilation. La discussione comunque non ha ragione di proseguire visto che è l'ulteriore volta che commenti le mie supposte "intenzioni", piuttosto che i contenuti. Se vorrai fornire fonti siamo qui. --Lucas  ✉  17:40, 22 giu 2012 (CEST)
- Fatico a vedere le differenze tra "assumere per sillogismo" e "supporre"; il link sull'attacco è utile a tutti. Inoltre un disco fatto da un unico pianista o direttore nel quale gli autori dei brani sono vari ma l'esecutore è uno solo non è una compilation, ma del resto capisco che non si può intendersi di tutto :) Tutti i dischi di Trentini inseriti nella discografia sono infatti a suo nome, o come pianista o come direttore di ogni brano (dal primo all'ultimo). Le compilations le ho volontariamente omesse. Alcuni link? Qui il sito del Reykjavik Arts Festival, dove Trentini ha eseguito le Nozze di Stravinsky (per "provare" il concerto in Islanda). Andando per forza di Imageshack, qui la recensione di Repubblica. Ho reperito qualche programma di sala che testimonia la presenza in stagioni importanti: qui l'Associazione Musicale Dino Ciani di Stresa, qui la Fondazione Orchestra Guido Cantelli di Milano, qui la Stagione "Clasicos en Verano" di Madrid, qui la Società Filarmonica Pisana (uno dei concerti premio per la vittoria al concorso nazionale di Pisa). Parola alla comunità. Rogeraccio (msg) 18:32, 22 giu 2012 (CEST)
 
 
- Vedo che non hai intenzione di fornire alcuna fonte: per sillogismo assumo quindi che non ce ne sono. Le affermazioni non sono offese: i dischi devono essere a proprio nome, non semplici compilation. La discussione comunque non ha ragione di proseguire visto che è l'ulteriore volta che commenti le mie supposte "intenzioni", piuttosto che i contenuti. Se vorrai fornire fonti siamo qui. --Lucas  ✉  17:40, 22 giu 2012 (CEST)
 
- Ribadisco, nessun problema. Forse ami il contenzioso meno del sottoscritto, ma credo sia auspicabile usare toni meno "perentori" e - consentimi - finalizzati a "sminuire" a tutti i costi. Ma - ripeto - nessun problema, non è di vitale importanza il mantenimento della pagina né tantomeno proseguire in un dialogo nel quale rimane ognuno sulla propria posizione. Mi piacerebbe vedere, ad esempio, quale sia la "regola" che fa considerare "minori" i dischi che contengono brani di autori vari. Comprenderai che io possa trovare questa osservazione quantomeno bizzarra: se scrivevo i cognomi degli autori era tutta un'altra cosa? :-) Se ho tempo in giornata cerco la recensione di Repubblica, così porto "una" fonte :-) Non sapevo esistesse infine una scala gerarchica delle etichette, e definire "minori" Phoenix Classics e Velut Luna mi sembra altresì discutibile. Tutto qui; se da me ti aspetti che ti dica che mi hai convinto credo potremmo continuare anche all'infinito ma difficilmente accadrà (come, mi rendo conto, non accadrà mai il contrario). Ribadisco: aspettiamo il parere della comunità (per me si può anche procedere subito alla votazione, se puoi e vuoi aprila pure, davvero no problem), e nel frattempo cercherò di aggiungere rassegna stampa. Buon lavoro di moderazione :-) PS Il tuo link a me da 11.000 risultati, perché a te ne da solo 3000? Edit: adesso ho aperto con un altro browser e me ne da effettivamente poco più di 3000; a volte Google è un mistero. Terzo browser: di nuovo 11.000. Boh... PS Ho aggiunto tutte le firme, mi sono accorto ora che mancava sul mio primo post, sorry. Rogeraccio (msg) 15:17, 22 giu 2012 (CEST)
 
- Fiscale? Potresti portare una fonte autorevole che parli di questo musicista (un quotidiano nazionale, una rivista)? Nient'altro. Se nessun quotidiano ne ha mai parlato direi che siamo lontanucci dai requisiti di WP:E, non credi onestamente? Le discussioni chilometriche non servono: bastano le fonti. Per la cronaca: togliendo il sito personale, facebook e altri social network i risultati su google sono 3000: praticamente nulla. Senza contare che dei sette dischi quattro sono con autori vari, almeno uno è autoprodotto e gli altri sono con etichette assolutamente minori (=fuori dai criteri). --Lucas  ✉  14:51, 22 giu 2012 (CEST)
 
- I concorsi sono tutti nazionali, basta una rapida ricerca online per verificarlo. Le opere in prima mondiale sono evidenti, visto che c'è il sito della casa discografica (di rilievo nazionale) che parla di "Prima registrazione mondiale" nella pagina del catalogo corrispondente. Di Repubblica vi è una recensione, ma a questo punto ne farò la ricerca una volta che la comunità si sarà espressa. Sui concerti una ricerca online restituisce i risultati di molte rassegne e stagioni, m pare non basti; mi chiedo pertanto quale potrebbe essere la prova che un concerto ha avuto luogo? Il programma di sala? Il video integrale? Ha senso la fiscalità, ma è impegnativo quando il puntiglio rischia di diventare negazione della realtà. A questo punto aspetto davvero il parere della comunità; se il "tenore" sarà pari a quello dei commenti che ho letto sino ad ora continuerò nel tentativo di perfezionamento della voce, in caso contrario - senza stress - non c'è problema, vorrà dire che attenderemo l'eventuale futura enciclopedicità. Rogeraccio (msg) 15:30, 21 giu 2012 (CEST)
 
 
- Riguardo alle case discografiche nazionali "ho già dato" :-) Per quanto riguarda la recensione di Repubblica spero di poter provvedere al più presto. Lo screenshot di iTunes (+ articoli) continuo personalmente a reputarlo una fonte. Sulla riformulazione del testo ribadisco piena disponibilità, ma non ravvisando la promozionalità che tu vedi attendo "consigli" su come riformulare. Per il resto, trattandosi spesso di parametri non oggettivabili, faccio richiamo al tuo appello originario, ossia "parola alla comunità", seppur - a vedere i commenti giunti sino ad ora - non mi sembra che gli altri utenti remino particolarmente contro il mantenimento di questa pagina. Se, al contrario, non potrà essere mantenuta, non è assolutamente un problema, darò il mio contributo ad altre voci se sarò in grado di farlo ;) Rogeraccio (msg) 13:28, 21 giu 2012 (CEST)
 
- Continuare una discussione non vuol dire essere vessatori. :-) Se leggi la linea guida sull'uso delle fonti vedrai che è previsto che per affermazioni specifiche è necessario mettere le fonti e in caso contrario può esservi l'oscuramento del testo. Quello che ti viene chiesto (dalla riformulazione del testo, all'aggiunta di fonti) è semplice, e serve a migliorare la voce, non certo a "darti contro"! :) Ci vogliono fonti autorevoli che parlino di questo musicista o dei suoi lavori e che ne affermino la rilevanza, tutto qua: è molto semplice. Se le fornisci la discussione può finire anche subito senza aggiungere una parola. :) La Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa, una pubblicazione musicale autorevole o libri, case discografiche nazionali. Questo insomma, tutto qui. PS: riguardo il "ho visto molte biografia mal scritte", non è un buon motivo per aggiungerne un'altra ;). Vedi anche WP:ANALOGIA. --Lucas  ✉  12:59, 21 giu 2012 (CEST)
 
- Vedo con dispiacere che non riesco a chiarire il mio punto di vista, e la vessatorietà in tal senso non mi aiuta. Riguardo - ad esempio - allo screenshot, nelle note ho inserito due articoli di quotidiano che ne parlano, ma pare non sia sufficiente. Mi piacerebbe capire se si metta in dubbio l'esistenza stessa dell'immagine nella sua "realtà" o se - al contrario - il risultato di classifica è vero ma facciamo finta che non lo sia. Senza polemica, ovviamente, solo per capire se ha senso che io provi a continuare a dare il mio contributo o meno. PS Se non leggo male i link che mi hai inviato, anche l'eventuale assenza di fonti non comporta la cancellazione ma soltanto l'inserimento del template "citazione necessaria", o sbaglio?  Al massimo si potrebbe ipotizzare la rimozione del risultato di classifica dell'album, sempre che - ribadisco - si decida di non accettare come fonte lo screen suffragato dai quotidiani e sempre che possano essere considerati "dati statistici o quantitativi di ogni genere: stime, percentuali, numeri specifici (di produzione, vendita, quantità, popolazione, ecc.)", altrettanto - sempre a mio parere - opinabile. In ogni caso no problem a rimuovere sia il risultato sia lo screen, se questo - un dato peraltro reale - è la pietra dello scandalo... In ogni caso ho visto molte discografie che parlano di risultati di classifica e addirittura di numero di copie vendute senza né fonte né screen, e - giustamente - compare soltanto l'ovvia segnalazione relativa all'assenza di fonti. Equità non significa necessariamente lassismo... Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
 
- Anche io amo le discussioni costruttive, per questo ti chiederei cortesemente di nuovo di leggere WP:FIRMA e WP:FONTI (anche WP:NOTE), così ci capiamo meglio. Se un solo album è stato recensito da un solo allegato di Repubblica siamo ad anni luce da fonti attendibili (visto che c'è n'è una sola). L'ingiusto rilievo e la promozione (in senso wiipediano) ci sono quando nessuna fonte autorevole riporta quello che è riportato in voce (primo al mondo, dischi diffusi, ecc.). E per ora è esattamente così. --Lucas  ✉  10:09, 21 giu 2012 (CEST)
 
- Ho letto le linee guida, e da queste mi risulta che l'artista rispecchi i requisiti minimi sia per i musicisti classici che per i solisti di altri generi musicali. Il disco "Via Augusta" è stato recensito su "Musica!" (inserto di Repubblica); probabilmente posso procurarmi un PDF della recensione, dammi una mail e te lo mando appena possibile :-) In ogni caso una ricerca su Google restituisce circa 13.300 risultati. Di "agiografico" nei toni non ravviso sinceramente nulla, non c'è traccia - secondo il mio parere - di espressioni "qualitative" o faziose. L'eventuale agiografia dei contenuti risulterebbe invece solo nel caso la pagina dovesse essere ritenuta non idonea in relazione alla sua enciclopedicità, ma ciò - a mio parere - non collima con i criteri minimi di cui sopra. Riguardo allo screenshot, si tratta di una schermata di un software di terze parti, con diffusione a livello mondiale, che restituisce un risultato di classifica (per l'Italia) assolutamente imparziale e non "manipolabile" A mio parere un'immagine in questo contesto può essere considerata una fonte. Posso procurarmi qualche PDF di articoli che ne hanno parlato, ma mi sembra un po' come dire che le classifiche di vendita di un disco non sono vere finché non ne parla un giornale... Amo il contenzioso costruttivo, ma talvolta diventa così faticoso... Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
 
- (vedi WP:FIRMA) Ciao, continuano ad essere mancanti fortemente le fonti che comprovino la rilevanza (riviste nazionali, quotidiani nazionali, ecc.); wikipedia inoltre, non può interpretare una fonte primaria (es: lo screenshot), ci deve essere un articolo, quantomeno, che ne parli. L'impostazione resta agiografica nei toni e nella struttura. Hai letto le linee guida indicate? --Lucas  ✉  08:08, 20 giu 2012 (CEST)
 
- Ciao, grazie per la risposta. Puoi consultare http://www.phoenixaudiosystem.it/catalog/catalogo.htm per il catalogo di Phoenix Classics e http://www.ludomentis.it per il catalogo di Velut Luna. Il disco con Phoenix Classics è in prima registrazione mondiale (logo visibile anche in copertina). Ho aggiunto inoltre alla pagina dell'artista lo screen di iTunes che documenta il risultato di classifica ottenuto. Ho inoltre completato la pagina relativa alla musica classica e il catalogo delle opere, mi manca il lavoro completo sulla discografia. Rogeraccio (msg) 12:11, 21 giu 2012 (CEST)
 
- se quanto dici è comprovato da fonti terze ed autorevoli non credo ci siano problemi a valutare un mantenimento. --Lucas  ✉  13:24, 19 giu 2012 (CEST)
- {{tenere}}Personaggio sufficientemente rilevante--John95 (msg) 14:01, 19 giu 2012 (CEST)
- E per quale motivo? --79.19.116.160 (msg) 19:09, 19 giu 2012 (CEST)
 
- Mantenere la quantità di opere e il "peso" delle collaborazioni lo rendono indubbiamente enciclopedico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.203.163.34 (discussioni · contributi).
- Mantenere Personaggio rilevante oltre ovviamente per la quantità di opere e il "peso" delle collaborazioni anche per i dodici premi.--John95 (msg) 09:26, 20 giu 2012 (CEST)
- Mantenere Da addetto ai lavori dico indubbiamente "tenere", soprattutto per le molte prime registrazioni mondiali. I dischi ci sono, le case discografiche anche, lo screen di iTunes pure, troverei davvero assurdo rimuovere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.14.27.213 (discussioni · contributi).
-   Mantenere Forse non perfettamente nei criteri, ma comunque enciclopedico. Le etichette le conosco, almeno un paio hanno artisti di tutto rispetto. La posizione di Lucas - senza offesa, beninteso - comincia ad assomigliare ad una presa di posizione "a prescindere ".— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.101.156.34 (discussioni · contributi).
- Chiedere una fonte è una richiesta di posizione "a prescindere"? Beh, assolutamente sì! :-) Infatti vale ugualmente per tutte le voci e per tutte le biografie, "a prescindere" da chi sia il soggetto. --Lucas ✉ 17:46, 22 giu 2012 (CEST)
 
- Commento: La pagina è praticamente senza fonti, Rogeraccio cita link in questa pdc ma non è qui che vanno inseriti, per questo anche l'affermazione ma a questo punto ne farò la ricerca una volta che la comunità si sarà espressa non ha senso, prima si aggiungono le fonti, così da poterla valutare meglio, perchè in realtà google non da tanti risultati sul musicista in questione, e come detto da Lucas se togliamo blog siti personali e simili la rilevanza non è ben evidente, per questo c'è bisogno di fonti, che non siano quotidiani locali. --Kirk39 (msg) 13:31, 24 giu 2012 (CEST)
- Hai ragione, ho postato delle fonti in ritardo e qui anziché nella pagina di riferimento (per inesperienza e perché non sapevo se potevo mettere i link di imageshack nella pagina del progetto). Possiamo considerare i link anche se sono qui, o qualche anima pia può fare la cortesia di inserirli nella pagina con il giusto formato? Io per alcuni giorni sono su iPad ed è un disastro... Rogeraccio (msg) 16:11, 24 giu 2012 (CEST)
- Mantenere eccezione ai criteri per le sue collaborazioni. Però ridurre il possibile nella sezione "catalogo delle opere" e "premi", quest'ultima si può integrare in un'altra sezione. Togliere anche i toni promozionali e aggiungere qualche altra fonte di internet, non solo giornali, così da capire quanto rilevante è. --Sax123 (msg) 07:43, 25 giu 2012 (CEST)
- Mantenere ho depovvato un pò e fontato pure un pochino, riscrivendo i premi e le opere in modo + sintetico, ma ho preferito nn inserire i tuoi link di imageshack; come opere e collaborazioni, anche semplicemente quelle risultanti dalle fonti, tutto sommato imo si può lasciare :) --94.37.96.231 (msg) 10:20, 25 giu 2012 (CEST)
-   Commento:  È stato chiesto un CU che si è rivelato negativo. Questo naturalmente esclude (salvo errori del sottoscritto) che dei sockpuppet abbiano falsato questa votazione, ma non esclude affatto che siano stati attivati dei  meatpuppet per tentare di influenzare comunque in maniera artificiosa il consenso espresso in questa pagina che, ovviamente, si basa in maniera prevalente sulle opinioni dei normali contributori attivi sull'enciclopedia e tiene in scarsissima considerazione le opinioni delle utenze monouso create ad hoc solo per (tentare) di influenzare le decisioni consensuali. --Gac 21:33, 25 giu 2012 (CEST)
- Grazie dell'intervento. Ho infatti segnalato la cosa all'autore del CU (edit: vedo ora che è stata fatta una seconda richiesta di CU oltre alla mia). Il metapuppet è statisticamente "molto probabile" (eufemisticamente) quantomeno per quanto riguarda "213.203.163.34" e "37.101.156.34" che risultano entrambi dell'area di Ancona. Sarebbe da verificare se anche il registrato è della stessa zona (indicativa, lo so). L'altro ip, invece, è di Bolzano (area del soggetto della voce, ma questo non è un problema; ma si aggiunge al resto). Che questi fatti avvengano casualmente, mi spiace dirlo, ma statisticamente è praticamente impossibile (zona di provenienza, tempi di contributo, solo una settimana, toni e stile) e ne deriva un conseguenziale rischio di alterazione del consenso. Lascio serenamente ad altri la valutazione del tutto, essendo coinvolto nella discussione ;). --Lucas ✉ 21:42, 25 giu 2012 (CEST)
 
- Commento: Pienamente d'accordo.per considerare solo i pareri di utenze registrate e firmate. I commenti anonimi non aiutano né la pagina, né il progetto. Per quanto riguarda le osservazioni di Lucas sono sempre piú esterrefatto (credo che insinuazioni cosí poco velate da parte di un moderatore siano piuttosto gravi...) ma - per trasparenza - autorizzo decisamente la verifica dei miei IP, dichiarando altresì che "il registrato" abitualmente scrive dalla provincia di Verona, ad eccezione degli ultimi due giorni nei quali si trova vicino a Bologna per lavoro (uso il Wi-Fi dell'hotel,nessun problema anche per questa verifica). Parola alla comunità, sia sulla decisione finale (mi pare che le utenze registrate, pur con le giuste e opportune osservazioni e modifiche, si siano espresse con una certa chiarezza...) che sull'operato di chi dovrebbe essere garante della moderazione e - se non ho letto male il regolamento - avrebbe l'obbligo di supporre la buona fede... Rogeraccio (msg) 23:03, 25 giu 2012 (CEST)
- Edit: trovo davvero poco fondato che ci si basi sulla "localizzazione" degli IP per ipotizzare un fantomatico meatpuppet; è noto che prendendo qualche sito "campione" per individuare geograficamente un IP si ottengono i risultati più disparati. Ad esempio utilizzando www.ipfingerprints.com l'IP 37.101.156.34 risulta a Montemesola (Puglia); secondo www.ip2location.com l'indirizzo corrisponde alla zona di Roma, mentre viene localizzato a Firenze secondo www.geobytes.com; siamo infine a Ripe, nelle Marche, secondo ipinfodb.com (e potrei continuare...). La probabilità che i due IP sopra citati "risultino entrambi dell'area di Ancona" è pertanto - secondo il mio parere - tanto bassa quanto l'ipotesi di alterazione del consenso (quantomeno da parte del sottoscritto). Anche questo è giusto che si dica chiaramente, senza velature. Parlare di "meatpuppet statisticamente molto probabile" è quindi un'inesattezza, proprio per una questione statistica. Il CU è stato infine chiesto per ben tre volte, tutte con esito negativo. Ci tenevo a sottolineare la mia buona fede, e lo faccio solo ora (al termine della settimana di proroga) per non essere "accusato" di utilizzare il mio commento come "elemento" funzionale alla discussione. Senza polemica e con l'intento di contribuire a questa e ad altre voci. Rogeraccio (msg) 18:03, 2 lug 2012 (CEST)
 
- Ma infatti non sono insinuazioni velate :-) sono percentuali statistiche. Non dico che ci sia malafede (non è affatto necessario che ci sia, per fare un metapuppet), ma statisticamente le possibilità che questo avvenga in modo naturale sono bassissime. Questo è giusto che si dica chiaramente e senza velature. Tutto qua. :) Gac è un admin di esperienza, non sarebbe venuto a scrivere una cosa del genere qui senza motivo. Preferirei comunque non intervenire oltre perchè sembra davvero che stia diventando una cosa personale tra me e te, cosa che ti garantisco davvero che non è. Ciao e buona wiki su questa e altre voci. :) --Lucas ✉ 23:14, 25 giu 2012 (CEST)
 
--Rogeraccio (msg) 23:41, 25 giu 2012 (CEST)
- Mantenere. I due album richiesti come minimo ci sono, interamente eseguiti da lui, questo e questo su Amazon. Tanto basta senza fare ulteriori ricerche. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:48, 25 giu 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 giugno 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00  di lunedì  2 luglio 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
 
- ...
{{Chiusura
| Mantenere
| ad eccezione - ovviamente -  dell'utente che ha richiesto la cancellazione, alla data prevista per la chiusura della discussione la comunità si è espressa esclusivamente in favore del mantenimento della pagina. Non comprendo pertanto - da autore della voce in oggetto - l'esigenza di una proroga, e chiedo una chiusura della procedura che tenga conto dei consensi espressi dalla comunità dopo una settimana di discussione. 
| Edit: non so se ho usato correttamente il template per proporre la chiusura della procedura - reinserendolo dopo la proposta di proroga di cui sopra. Mi scuso anticipatamente per l'eventuale errore.
}}--Rogeraccio (msg) 00:44, 26 giu 2012 (CEST)
- È presto per proporre la chiusura, e inoltre sarebbe meglio che lo faccia uno che non è stato parte in causa nella discussione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:52, 26 giu 2012 (CEST)
- Commento: Nel frattempo ho tolto completamente la sezione dedicata alla formazione e agli studi, ed inoltre ho eliminato tutti gli aggettivi dalle altre sezioni. Secondo voi è opportuno togliere anche la bibliografia, visto che gli articoli sono stati da altri (molto piú correttamente) reinseriti nelle note? Rogeraccio (msg) 16:47, 27 giu 2012 (CEST)
- sì, in effetti è il caso.. l'ho tolta :))) --94.37.89.49 (msg) 16:52, 27 giu 2012 (CEST)
- thanks! Per sicurezza, visto che la visualizzavo ancora nonostante il refresh, l'ho tolta anch'io :)) Inoltre grazie ai link inseriti da IndyJr ho aggiunto un'altra casa discografica. Rogeraccio (msg) 17:03, 27 giu 2012 (CEST)
- (sn sempre --94.37.. ) no, la vedevi realmente: un utente mi ha fatto rollback xchè mi ha scambiato per errore per una vandala! :D ihihih.. ora va bene :) --78.15.49.196 (msg) 11:09, 28 giu 2012 (CEST)
 
 
- thanks! Per sicurezza, visto che la visualizzavo ancora nonostante il refresh, l'ho tolta anch'io :)) Inoltre grazie ai link inseriti da IndyJr ho aggiunto un'altra casa discografica. Rogeraccio (msg) 17:03, 27 giu 2012 (CEST)
 
- sì, in effetti è il caso.. l'ho tolta :))) --94.37.89.49 (msg) 16:52, 27 giu 2012 (CEST)
- Cancellare voce promo di artista non certamente di rilievo, album disponibili come mp3 --Citazione (msg) 17:37, 1 lug 2012 (CEST)
- Ammesso e non concesso che gli album in formato mp3 non siano da conteggiare, ho fatto una ricerca ultrarapida; qui e qui il primo album è in vendita come CD fisico, qui Borderline sempre in formato CD fisico, qui un album da direttore sempre in formato CD fisico... :-) Rogeraccio (msg) 18:02, 1 lug 2012 (CEST) 
- This product is manufactured on demand when ordered from Amazon.com --Citazione (msg) 21:12, 1 lug 2012 (CEST)
-  Hai ragione, non avevo notato che per UNO dei link indicati compare questa dicitura ma - senza polemica alcuna - mi permetto di chiederti la cortesia di riportare l'informazione in maniera non tendenziosa, poiché inserendo la citazione che tu riporti - ed omettendo di indicare che si riferisce ad un solo link - la si "estende" virtualmente a tutti i collegamenti, circostanza palesemente non vera e non corretta. Pur omettendo il link di Amazon I due dischi richiesti ci sono in ogni caso, uno da direttore e uno da pianista, in formato fisico e distribuiti da etichette nazionali, da qualunque lato la si guardi. :-) Rogeraccio (msg) 21:44, 1 lug 2012 (CEST) 
- Edit: i due dischi in oggetto si trovano anche sul catalogo de LaFeltrinelli; qui il primo (Via Augusta) come esecutore, qui il secondo (Se Potessi Avere...) come direttore (si trova a nome dell'orchestra, ma da questo link è chiaro che il direttore è lui, inoltre anche l'EAN coincide). Direi che non c'è dubbio sul fatto che gli album sono distribuiti... Rogeraccio (msg) 23:00, 2 lug 2012 (CEST)
 
 
-  Hai ragione, non avevo notato che per UNO dei link indicati compare questa dicitura ma - senza polemica alcuna - mi permetto di chiederti la cortesia di riportare l'informazione in maniera non tendenziosa, poiché inserendo la citazione che tu riporti - ed omettendo di indicare che si riferisce ad un solo link - la si "estende" virtualmente a tutti i collegamenti, circostanza palesemente non vera e non corretta. Pur omettendo il link di Amazon I due dischi richiesti ci sono in ogni caso, uno da direttore e uno da pianista, in formato fisico e distribuiti da etichette nazionali, da qualunque lato la si guardi. :-) Rogeraccio (msg) 21:44, 1 lug 2012 (CEST) 
 
- This product is manufactured on demand when ordered from Amazon.com --Citazione (msg) 21:12, 1 lug 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 3 luglio 2012
- La votazione per la cancellazione termina martedì 10 luglio 2012 alle 23:59
 - Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
 
Mantenere
- --Vito.Vita (msg) 11:31, 3 lug 2012 (CEST)...
- --John95 (msg) 15:10, 3 lug 2012 (CEST)
- Imho i due album ci sono, oltre al primo che ho citato (Via Augusta, etichetta Phoenix Classics, CD regolarmente stampato e ancora in vendita) il secondo che ho citato, The piano collection (che stranamente non compare nella discografia inserita in voce, eppure è più rilevante degli altri introvabili o quasi citati, a parte Via Augusta) è sotto etichetta Soundiva anche se distribuito come download digitale, ma sui principali canali (Amazon e Itunes per fare due esempi). Il problema è che traspare l'intento promozionale che probabilmente influenza i voti pro cancellazione, ma il requisito dei due album lo vedo rispettato. IndyJr (Tracce nella foresta) 21:24, 3 lug 2012 (CEST)
- Dopo aver seguito tutta la discussione. --Yiyi (A tua disposizione!) 21:34, 3 lug 2012 (CEST)
- --Salvo da PALERMO 02:25, 4 lug 2012 (CEST)
- --Erik91☆☆☆ 25mila edit 20:48, 4 lug 2012 (CEST)
- -- Tn4196 (messaggio) 21:18, 4 lug 2012 (CEST).
- --Enzo (msg) 01:20, 5 lug 2012 (CEST)
- --— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mcristina.cesa (discussioni · contributi).annullo utente senza requisiti, bentornata dopo 3 anni cmq --79.19.116.69 (msg) 13:59, 5 lug 2012 (CEST)
 
- Posto che in termini di requisiti è (IMHO) ai limiti dell'enciclopedicità, penso anche che ci siano margini di miglioramento. Personalmente mi sembra giusto mantenere la pagina e ridiscuterne la rimozione in futuro, qualora i problemi che ancora presenta (stile, passaggi poco NPOV) non saranno risolti. --GodzillaMailzilla 16:19, 6 lug 2012 (CEST)
- --Sax123 (msg) 13:43, 10 lug 2012 (CEST)
Cancellare
- --Andrea Coppola 08:39, 3 lug 2012 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 11:13, 3 lug 2012 (CEST)
- --Soprano71 11:56, 3 lug 2012 (CEST)
- --Lucas ✉ 12:50, 3 lug 2012 (CEST)
- --ValerioTalk 15:01, 3 lug 2012 (CEST)
- --IlSignoreDeiPC (msg) 15:18, 3 lug 2012 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 15:48, 3 lug 2012 (CEST)
- --Lorenzolove (msg) 18:55, 3 lug 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 11:51, 4 lug 2012 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 14:45, 4 lug 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:14, 4 lug 2012 (CEST)
- PandeF (msg) 17:42, 6 lug 2012 (CEST)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 23:34, 10 lug 2012 (CEST)
Commento: Il consenso per manenere c'era già da prima--John95 (msg) 23:13, 10 lug 2012 (CEST)
- Commento non pertinente (e fuori luogo durante una votazione): se si è arrivati alla votazione è proprio perché non si è riscontrato tale consenso.--L736El'adminalcolico 08:32, 11 lug 2012 (CEST)
 
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.--L736El'adminalcolico 08:34, 11 lug 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
Voce relativa a un saggio di un autore non enciclopedico, del quale non si evince reale enciclopedicità. Il fatto che il libro venga rilasciato gratuitamente non garantisce l'assenza di promozionalità. A mio avviso al limite del C4. --Aplasia 10:55, 18 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:05, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 giugno 18}}
 
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Per quanto adori il Dona, non è abbastanza enciclopedico al momento (non è mai in diretta, partecipa solo ad alcune scenette e le monta). Non è da escludere che in futuro, se entrerà tra i conduttori della diretta, non diventi enciclopedico. --DaniDF1995 11:32, 18 giu 2012 (CEST)
- Ok, ma quando una voce è gia proposta per la cancellazione, a mio parere bisogna togliere il Template:E, perchè se la voce si salva con consenso, è logico che è enciclopedica. --130.0.172.111 (msg) 11:37, 18 giu 2012 (CEST)
- L'avviso E si toglie dopo che eventualmente si è salvata. --80.181.63.234 (msg) 12:11, 18 giu 2012 (CEST)
 
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:06, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
ennesimo corto in dubbio da mesi, stesse motivazioni espresse qui --Soprano71 12:25, 18 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:06, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
ennesimo corto in dubbio da mesi, stesse motivazioni espresse qui --Soprano71 12:27, 18 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:06, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 giugno 18}}
 
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
personaggio minore dell'anime Pokémon, apparso solamente in tre episodi. --valepert 15:42, 18 giu 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:07, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
 La pagina è stata cancellata
Un solo album all'attivo, peraltro autoprodotto.--Alkalin ± 2% 17:21, 18 giu 2012 (CEST)
- A beneficio di eventuali futuri C7 (improbabile che si scelga di tenere la voce), preciso che il titolo corretto è Mirò (gruppo musicale). Naturalmente da cancellare anche la voce A luci spente (album). Sanremofilo (msg) 18:02, 18 giu 2012 (CEST)
- Concordo, troppo presto --Alfio66 19:38, 18 giu 2012 (CEST)
- Cancellare insieme a A luci spente (album). --SteGrifo27 12:23, 20 giu 2012 (CEST)
 
 
- Concordo, troppo presto --Alfio66 19:38, 18 giu 2012 (CEST)
Cancellare, indubbiamente promozionale e non enciclopedico. In attività da pochissimo tempo... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rogeraccio (discussioni · contributi).
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.--Kōji (msg) 00:07, 26 giu 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
 La procedura è stata annullata
La voce, con poche informazioni senza nessun riferimento né indicazioni cronologica o geografica, probabilmente si riferisce al Coricancha. A mio avviso la pagina è da cancellare poiché non aggiunge alcuna informazione integrabile in quella già esistente, ed ha un titolo talmente generico - oltre che frutto di una traduzione personale e non documentata - che potrebbe portare a confusione, per cui non vale la pena unire le due pagine. --ARCHEOLOGO 23:57, 18 giu 2012 (CEST)
A dire il vero, pur con tutti i suoi limiti - di formattazione e mancata citazione delle fonti - questa pagina è decisamente più ricca d'informazioni di quella Coricancha, in tre soli capoversi. Io le unirei. --vadsf (msg) 00:11, 21 giu 2012 (CEST)
Interrotto. Trasformo in redirect a Coricancha. Se c'è qualche informazione interessante nella voce, si può unire a quella redirettata pescandola dalla cronologia. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:56, 25 giu 2012 (CEST)
